Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115702 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Il saldo a debito del singolo condomino, riferito ad esercizi precedenti, se inserito nell'ultimo consuntivo diviene parte integrante dello stesso.

Saldi degli anni precedenti, inserimento nei rendiconti successivi e solidarietà tra venditore e acquirente.
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

L'amministratore di condominio, al termine di ogni anno di gestione, deve rendere all'assemblea dei condomini il conto della propria gestione (art.1129 c.c.)

La sede deputata all'esame ed all'(eventuale) approvazione del così detto rendiconto consuntivo è l'assemblea ordinaria (art. 1135 c.c.).

Vale la pena chiedersi, in termini pratici, quale sia l'effetto dell'approvazione del rendiconto.

Per fare ciò è utile, sinteticamente, ripercorrere i punti fondamentali che portano ad una simile deliberazione.

Rendiconto quale documento di esame della gestione condominiale trascorsa

All'inizio di ogni anno di gestione (contestualmente all'approvazione dei conti per la gestione passata) l'amministratore di condominio presenta il così detto preventivo di spesa. In sostanza sulla base dei servizi necessari per la gestione e manutenzione dello stabile condominiale, il mandatario dei condomini formula una previsione di spesa sottoponendola all'assemblea unitamente al piano di riparto della stessa.

Una volta che l'assemblea ha approvato il rendiconto preventivo ed il relativo piano di riparto sarà possibile desumere la quota spese riferibile ad ogni singolo condomino.

Al termine dell'anno l'amministratore presenterà all'assemblea i conteggi definitivi per l'anno di gestione appena trascorso.

In sostanza dovrà fare un consuntivo delle spese, uno delle entrate e ripartirlo tra i vari condomini allo stesso modo del preventivo.

Il contenuto del rendiconto è specificamente individuato dall'art. 1130-bis, primo comma, c.c. il quale oltre a chiarire che il rendiconto deve contenere le voci di entrata e di uscita ed ogni altro dato inerente alla situazione patrimoniale del condominio, ai fondi disponibili ed alle eventuali riserve, in modo da consentire l'immediata verifica, specifica che questo si compone:

  • di un registro di contabilità;
  • di un riepilogo finanziario;
  • di una nota sintetica esplicativa della gestione.

Effetti dell'approvazione del rendiconto

In occasione dell'approvazione del rendiconto accade spesso che si registrino dei passivi di gestione; meno frequentemente degli avanzi.

In pratica può accadere che il singolo condomino debba versare qualche cosa in più rispetto a quanto preventivato o che, al contrario, abbia versato in misura eccedente e quindi abbia un credito nei confronti del condominio.

Nell'uno e nell'altro caso l'approvazione del rendiconto consuntivo rende esigibile la somma.

Stiamo parlando del così detto conguaglio ossia delle somme che è necessario eccedenti o mancanti in relazione al pareggio tra entrate e spese.

Approvato il rendiconto le somme di cui il condominio è creditore, nel senso appena specificato, divengono esigibili, ossia l'amministratore di condominio potrà richiederle se del caso anche per via giudiziale attraverso l'azione per decreto ingiuntivo di pagamento ex art. 63 disp. att. c.c. e 633 e ss. cod. proc. civ.

Rendiconto e debiti per gli anni pregressi

Può accadere, per una svariata serie d'ipotesi, che pur avendo accertato che il singolo condomino è debitore nei confronti della compagine condominiale l'amministratore non si attivi per la riscossione di quel credito o magari che pur essendosi attivato, alla data di redazione del nuovo rendiconto quel debito resti esistente in tutto o in parte.

Al termine dell'anno di gestione successivo, quindi, quel condomino avrà ancora un pregresso riferibile alla gestione precedente e magari un altro debito per quella in corso.

L'amministratore del condominio potrà riportare "quel vecchio debito" nell'ultimo rendiconto consuntivo? Se si, che valore avrà quella operazione e la successiva approvazione da parte dell'assise condominiale?

La Corte d'Appello di Genova, ad esempio, ha affermato che «il conteggio fra il singolo e l'amministratore, seppure predisposto da quest'ultimo, diviene atto proprio del condominio, una volta approvato dall'assemblea. Ne consegue così che i saldi degli esercizi precedenti rientrino a far parte integrante di quel rendiconto che, se contestato dal singolo condomino, dovrà essere impugnato nei termini di cui all'articolo 1137 c.c.» (Corte d'Appello di Genova 11 maggio 2009 n. 513).

Si badi: la pronuncia riguardava un caso risolto prima dell'approvazione della legge n. 220 del 2012. Con l'entrata in vigore di questa norma, poiché nel rendiconto deve trovare posto la situazione patrimoniale del condominio, necessariamente si dovrà indicare l'esistenza di quel debito, per dare ai condòmini piena contezza della situazione complessiva del condominio.

Debiti degli anni pregressi e solidarietà tra venditore e acquirente

Tizio è moroso. Il condominio propone decreto ingiuntivo. Tizio non paga, il condominio pignora la casa. Passano gli anni, il debito di Tizio viene sempre riportato nei rendiconti successivi. Caio acquista l'immobile. Esistono debiti che vanno ben oltre il biennio di cui all'art. 63 disp. att. c.c.

L'inserimento di quei debiti nei rendiconti successivi fa sì che quei debiti divengano debiti riferibili all'anno dell'ultimo rendiconto nel quale sono inseriti?

Per la giurisprudenza che ha espressamente risposto alla domanda, la risposta è negativa.

Si legge in una sentenza del Tribunale di Milano che «l'inserimento del saldo nel consuntivo approvato dall'assemblea costituisce un mero riepilogo contabile degli esercizi pregressi e non può risolversi, laddove il preteso debitore contesti la corrispondenza degli importi arretrati rispetto al reale ammontare dei precedenti saldi, nella incontestabilità delle somme dovute» (Trib. Milano n. 886/2003)

Commenta la notizia, interagisci...
Marco
Marco 25-05-2016 14:41:10

Se il prospetto per cui vi è un conguaglio a debito è inerente all'anno 2015, ma io sono in affitto dal marzo 2016, pertanto si riferisce al periodo del vecchio inquilino, sono tenuto a pagare qualcosa?

rispondi
Maria Bonazzoli
Maria Bonazzoli 24-10-2016 12:23:17

L'amministratore di condominio può chiedere un saldo debitorio di un condomino diverso rispetto a quello iscritto in bilancio approvato dall'assemblea ?

rispondi
Lotte
Lotte 18-01-2017 09:26:53

Dopo tanti anni mi viene chiesto di pagare delle somme che in realta sono caduti in prescrizione in quanto si riferiscono al 2003-06. Devo pagare?

rispondi
Giorgia
Giorgia 23-02-2017 19:37:10

Io sono in affitto dal marzo 2016 , ora e' arrivato il saldo consuntivo e in pratica gli devo altre 55€. Domanda: ma se questa differenZa sia maturata dal fatto che altri condomini sono moroso?!?!??? Devo pagare io affittuario ( insieme a tutti gli altri che pagano) o e' un problema del proprietario. Non lo trovo giusto pagare una somma in piu' dovuta ad una morosita' di condomini che non vogliono pagare

rispondi
Michele Renzulli
Michele Renzulli 02-04-2019 16:50:50

Nel mio condominio di montagna, l'amministratore subentrante ( figlio del precedente, cacciato dalla magistratura) nell'ordine del giorno inviato, ha elencato un mucchio di debiti, oltre a lavori di urgenza da effettuare.L'assemblea non si è tenuta, causa di forza maggiore.Ho suggerito di convocare nuova assemblea nei giorni di pasqua, nulla.Fara le assemblee l'anno prossimo.Due anni in due ore. Come uscirne?

rispondi
Avv. Alessandro Gallucci
Avv. Alessandro Gallucci 04-04-2019 15:41:31

La situazione va valutata carte alla mano, capire perché l'assemblea non se tenuta per valutare se esistono gli estremi della revoca giudiziale o, se no, com'è meglio agire per revocarlo per via assembleare, sempre che il problema sia l'amministratore.

rispondi
Leonardo V.
Leonardo V. 18-08-2019 10:56:13

Ho preso casa nel 14/11/17. Sul primo consuntivo (2017) ho 300€ da versare più 300€ lasciati dal vecchio proprietario (voce dedicata) e 4200€ lasciati dalla ancora più precedente dente morta nel 2011 (altra voce) cioè per il mio interno abbiamo 3 righe distinte.
Dopo un paio d'anni mi assommano quei 4200 a me come conguagli gestione anni precedenti (or 2018), ma perché? Ho chiesto cosa sono ma non me lo dice.
In più chiedendo all'amministratore certificato della mia situazione per vendere, mi ha fatto diventare quel debito pari a 12.500€.
È oggettivamente un ladro e ci prova in continuazione. Come faccio a risolvere?
Ho sentito alcuni avvocati che dicono se i debiti sono riportati nel consuntivo è nel e l'assemblea ha approvato, so problemi... Ma che ragionamento è, se deliberano che il debito è 100.000€? e se deliberano1.000.000€... non ha senso. Deliberano di rubarmi i soldi?????

rispondi
Giuseppina Vanni
Giuseppina Vanni 04-02-2020 12:10:56

il mio amministratore non ha l'approvazione del bilancio preventivo e consuntivo per l'anni 2018/2019 perche' tutte le assemblee indette sono andate deserte, non ha fatto nulla per risolvere il problema.
da gennaio ha incominciato ad inviare le ripartizioni di bilancio per il 2020 uguali a quelle richieste per il 2019 senza indire assemblee di approvazione sia per il vecchi esercizio che per il nuovo.
E' corretto? posso trattenere la mia quota "rispettando la tabella dei millesimali " dell voce compenso amministratore.
grazie

rispondi
Nicola
Nicola 21-05-2020 14:02:38

Buon pomeriggio.
L'attuale amministratore ha ereditato una gestione terribile dal suo predecessore. Dopo un anno ci chiede di azzerare i saldi iniziali per "ripartire da zero". Lo può fare? noi come assemblea saremmo d'accordo (in modo che si riesca a mantenere sempre una linea chiara e precisa).
Grazie e buona giornata

rispondi
Vito46
Vito46 07-11-2020 15:12:12

Domanda :
Se nel rendiconto consuntivo condominiale risultasse un saldo negativo è da considerare un debito oppure un credito del condominio?
Dato che il rendiconto annovera in sequenza il TOTALE SPESE, il TOTALE RATE VERSATE, il SALDO A CREDITO e il SALDO A DEBITO se il TOTALE SPESE è maggiore del TOTALE RATE VERSATE avremmo un saldo positivo ( il condominio è creditore verso i condòmini) mentre se il TOTALE SPESE risultasse minore del TOTALE RATE VERSATE avremmo un saldo negativo ( il condominio è debitore verso i condòmini)?

rispondi
Lisi
Lisi 11-11-2020 08:36:14

Siamo in affitto locale commerciale a partire da settembre 2019. Il proprietario ci ha negato sempre la copia del preventivo 2019-2020.siamo riusciti a ottenerlo insieme al consuntivo a fine ottobre dopo approvazione dell'assemblea. Nel preventivo vengono imputati €800 spese di riscaldamento che non abbiamo, il negozio è staccato, riconosciuto anche dall'amministratore, che però stessa cifra l'ha inserita anche nel preventivo 2020-2021. Dovrei pagare comunque questa spesa? Se si, quanto tempo ho per pagarla?

rispondi
Lisi
Lisi 11-11-2020 08:39:03

Siamo in affitto locale commerciale a partire da settembre 2019. Il proprietario ci ha negato sempre la copia del preventivo 2019-2020.siamo riusciti a ottenerlo insieme al consuntivo a fine ottobre dopo approvazione dell'assemblea. Nel preventivo vengono imputati €800 spese di riscaldamento che non abbiamo, il negozio è staccato, riconosciuto anche dall'amministratore, che però stessa cifra l'ha inserita anche nel preventivo 2020-2021. Dovrei pagare comunque questa spesa? Se si, quanto tempo ho per pagarla?

rispondi
ENRICO
ENRICO 01-07-2021 14:58:00

Buonasera, cosa si intende secondo Voi, SALDO DI FINE ES. PRECEDENTE?

E' IL (DEBITO)DA SALDARE O IL (CREDITO)CHE HO CORRISPOSTO?

GRAZIE!

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento