Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
116002 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Lavori straordinari senza preventiva deliberazione assembleare: quali i limiti della loro legittimità?

Lavori straordinari ordinati dall'amministratore: il caso dell'urgenza, quello della ratifica e quello della contestazione.
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

La esecuzione di lavori non originariamente preventivati è cosa usuale in condominio: questi solitamente prendono il nome di lavori straordinari.

Nell'accezione comune con la locuzione lavori straordinari si va ad indentificare un intervento non previsto, fuori dall'ordinario, straordinario per l'appunto.

Calando questa qualificazione dell'opera in ambito condominiale è bene tenere a mente che la stessa è foriera di specifiche competenze e conseguentemente di possibili responsabilità nel caso di disposizione non autorizzata; il riferimento in questo caso è all'amministratore di condominio.

È utile soffermarsi su questo aspetto.

Lavori straordinari in condominio e loro indicazione in rendiconto

Non è raro che nel rendiconto consuntivo posto all'attenzione dell'assise, figurino delle spese per interventi straordinari ordinati dall'amministratore e non preventivamente autorizzati dai comproprietari.

In ambito condominiale, la locuzione lavori straordinari va intesa nel senso di opere non previste, che esulano dalla normale gestione del condominio e che possono anche comportare una spesa rilevante.

Che cosa accade quando l'amministratore dispone lavori straordinari ?

Si badi: difficilmente l'amministratore di condominio assume l'iniziativa di disporre opere straordinarie di notevole entità economica, ma i principi che stiamo qui per enunciare riguardano anche questi rari casi.

=> Lavori straordinari di notevole entità: il parametro distintivo per l'identificazione del quorum assembleare

Lavori straordinari in condominio disposti dall'amministratore e ratifica da parte dell'assemblea

Al riguardo la risposta, semplice ed immediata, è fornita dalla costante giurisprudenza di merito e di legittimità.

In tal senso, ad esempio, il Tribunale di Salerno ha avuto modo di specificare che «è davvero pacifico che l'assemblea del condominio in un edificio, in sede di approvazione del consuntivo di lavori eseguiti su parti comuni del fabbricato e di ripartizione della relativa spesa, ben possa riconoscere a posteriori opportunamente e vantaggiosamente realizzati detti lavori, ancorché non previamente deliberati ovvero, a suo tempo, non deliberati validamente, ed approvarne la relativa spesa, restando, in tal caso, la preventiva formale deliberazione dell'opera utilmente surrogata dall'approvazione del consuntivo della spesa e della conseguente ripartizione del relativo importo fra i condomini (cfr. Cassazione civile, sez. II, 24 febbraio 1995, n. 2133; Cass. Sez. II civ., 27 dicembre 1963, n. 3226)» (Trib. Salerno 10 novembre 2009).

Eccesso di potere, in quanto l'amministratore di condominio non avrebbe potuto disporre quell'intervento, e ratifica da parte dell'assemblea, cioè sanatoria: questi concetti chiave intorno al quale ruota la vicenda.

In sostanza, la ratifica dell'assemblea ha potere sanante rispetto a qualunque spesa per interventi ordinati dall'amministratore. Ciò, tuttavia, non vuol dire che l'azione del mandatario sia sempre corretta e anche solamente evidenziare tale irregolarità, pur sanandola, può essere cosa utile per il proseguo della gestione (laddove non si dovesse decidere per una sostituzione dell'amministratore).

Come dire: il fatto che si possa regolarizzare un comportamento in partenza illegittimo non vuol dire che l'amministratore sia autorizzato a disporre opere straordinarie anche in futuro, tutt'altro.

Lavori straordinari in condominio disposti dall'amministratore e mancata ratifica da parte dell'assemblea

Che cosa succede, invece, se l'assemblea non ratifica l'intervento di manutenzione straordinaria disposto dall'amministratore al di fuori delle proprie prerogative?

Al riguardo la Cassazione, in più occasioni, è stata chiara: «i lavori eseguiti da terzi su disposizione dell'amministratore non posseggano il requisito dell'urgenza, il relativo rapporto obbligatorio non è riferibile al condominio, trattandosi di atto posto in essere dell'amministratore al di fuori delle sue attribuzioni, attesa la rilevanza "esterna" delle disposizioni di cui agli artt. 1130 e 1135 comma 2 c.c. (Cass. n. 6557/2010)» (Cass. 2 febbraio 2017 n. 2807).

=> Scelta preventivi per lavori condominiali straordinari, alcune considerazioni

Tradotto: siccome l'impresa che contratta con l'amministratore, ai sensi dell'art. 1393 c.c. (Giustificazione dei poteri del rappresentante ), può sempre chiedere che gli sia esibita la procura sulla base della quale si contratta con lei e siccome l'amministratore di condominio può disporre opere straordinarie solo in caso d'urgenza, ne discende che se manca l'urgenza l'amministratore non può disporre le opere e se lo fa e poi l'assemblea non le ratifica, la spesa rimane in capo ad esso, perché ha ecceduto nell'esercizio della propria funzione.

Lavori straordinari in condominio disposti dall'amministratore e urgenza

L'urgenza, s'è accennato poc'anzi, legittima l'amministratore a disporre opere di manutenzione straordinaria.

Che vuol dire e quando può dirsi ricorrente l'urgenza?

L'art. 1135, secondo comma, c.c. è chiarissimo nell'evidenziare che «l'amministratore non può ordinare lavori di manutenzione straordinaria, salvo che rivestano carattere urgente, ma in questo caso deve riferirne nella prima assemblea».

Si pensi alla rottura dell'autoclave. La sostituzione dei pezzi per garantirne il regolare funzionamento è opera straordinaria e sicuramente urgente. In sostanza, in simili circostanze, l'amministratore potrà agire autonomamente salvo l'obbligo di riferire alla prima assemblea utile. Si badi: riferire, cioè spiegare cos'ha fatto, non avere la ratifica del proprio operato, perché l'urgenza legittima la disposizione dell'intervento.

La prima assemblea utile potrebbe anche essere quella di approvazione del rendiconto annuale di gestione. Relazionare all'assemblea, si diceva, ha il solo scopo di renderla edotta dell'accaduto.

È se l'assemblea contestasse quell'intervento?

In tal caso l'amministratore potrebbe agire in giudizio per far accertare l'urgenza e quindi il diritto al rimborso stesso.

Si pensi, per restare sempre nell'alveo degli interventi straordinari, alla decisione dell'amministratore di far sostituire il portone d'ingresso vecchio ma ben funzionante con un modello identico ma nuovo.

In tal caso non sussistendo il carattere dell'urgenza, la ratifica della spesa da parte dell'assemblea è cosa di fondamentale importanza per l'amministratore in relazione al suo diritto a vedersi rimborsato delle eventuali anticipazioni.

Qualora l'assise dovesse approvare l'operato, il condomino contrariato dal comportamento dell'amministratore, pur dovendosi adeguare alla scelta della maggioranza (salvo il caso di eccesso di potere o abuso del diritto da parte dell'assemblea), può comunque chiedere che sia verbalizzato il suo dissenso ed eventualmente anche la sua diffida al mandatario ad agire in tal modo nel futuro.

Un modo, questo, per chiarire ruoli e responsabilità in vista di ipotizzabili future azioni legali per responsabilità.

=> Lavori straordinari di notevole entità: il parametro distintivo per l'identificazione del quorum assembleare

Commenta la notizia, interagisci...
GIOACCHINO DEL NEGRO
GIOACCHINO DEL NEGRO 18-06-2017 10:56:41

Nel nostro condominio l'amministratore e alcuni condomini senza la delibera di assemblea hanno fatto rivestire le pareti dell'ingresso con lastroni fino a circa due metri di altezza.Non cera nessun pericolo sulle parti comini, i lavori non si sa quanto costano,l'amministratore dice che si limiterà a ripartire la spesa in base ai millesimi di ogni proprietario.chi e colpevole? posso non pagare la spesa che verrà notificata? Non c'e' nessun preventivo chi e colpevole?

rispondi
Roberto De Luca
Roberto De Luca 11-07-2017 02:08:10

A quanto dici, Gioacchino, puoi tranquillamente far scrivere da un legale al tuo amministratore, diffidandolo dal ripartire anche a tuo carico le spese inerenti quello che sembra un lavoro straordinario...

rispondi
GENNARO
GENNARO 19-11-2017 16:00:39

Salve il mio amministratore senza alcuna delibera ha fatto fare un lavoro straordinario non urgente (tinteggiatura corrimano) il giorno 16 ha inviato degli sms con un preventivo il giorno 17 dopo che ha ricevendo l’ok da 5 su 6 il sesto sono io non ho ricevuto alcun sms del preventivo ha fatto fare i lavori.
Posso contestare la mia quota ??? Tra l’altro a mio avviso pecca di abuso di potere in diversi casi codominiali.
Inoltre ho un fondo cassa a mio favore di 2700 euro assurdo che sia una crfra cosi alta posso farmela restituire in parte ??

rispondi
Othmane
Othmane 08-06-2018 17:31:52

salve. una mia vicina di casa ha messo in testa di fare dei lavori straordinari (tinteggiatura muri scale e porte ascensori ..) il costo è di 6000 euro. parlando cosi in una riunione sulle scale io ho detto che non sono d'accordo perche è una spesa in piu e non ce tutta questa urgenza visto che abbiamo appena cambiato la caldaia (60.000 euro) dopo due mese sono stato sorpreso che una ditta ha gia iniziato i lavori ho chiamato amministratore mi ha detto che la maggioranza ha deciso di fare i lavori e quindi devo pagare e che non cera bisogno di fare assemblea per deliberare i lavori. fino qui potevo chiudere un occhio e pagare questa spesa. pero sta mattina ho visto che hanno iniziato a dare il colore ma senza chiedere il parire a nessuno tranne capo scala per altro ha scelto il colore (viola) lamminstratore mi dici che lui non puo fare niette.. ma è giusto pagare una cosa che oltre essere contrario non vieni neanche chiesto un mio parere ?

rispondi
Graziano
Graziano 23-10-2019 22:30:15

L'amministratore ha fatto eseguire lavori di ammodernamento dell'ascensore per un totale di 18000€ ca da dividersi tra 12 proprietà. Premetto che negli anni ci sono state delle prescrizioni da parte degli organi di controllo ma nessuna di queste ha mai evidenziato pericoli imminenti; si è sempre trattato di interventi da programmare. Essendo stati eseguiti questi lavori straordinari senza una discussione, una assemblea e ancor peggio senza una delibera ma eccettati con delle firme in bacheca da parte degli altri condomini sono tenuto al pagamento della mia quota o posso impugnare ciò che ritengo un mal operato dell'amministratore? Grazie

rispondi
Virgilio Assunta Maria
Virgilio Assunta Maria 16-01-2020 17:32:36

nel terrazzo condominiale due operai stavano facendo dei lavori, ad una nostra interrogazione hanno risposto di rivolgerci al nostro amministratore. dopo appena un giorno ci siamo visti arrivare una Racc. lavori straordinari il condomino a cui il terrazzo funge da tetto reclama infiltrazioni, ha chiesto che i lavori venissero fatti da operai scelti daL condomino stesso. tutto questo senza portare nessuna prova di avere delle reali infiltrazioni ma da una accurata ispezione quello dichiarato come lavori effettuati nel terrazzo non vi era traccia. sono stata l'unica a protestare e non pagare gli altri condomini di tacito accordo infine hanno saldato. vorrei sapere se posso fare valere le mie ragioni e in che modo

rispondi
ROSSELLA DE PAOLA
ROSSELLA DE PAOLA 19-01-2020 07:15:37

La nostra amministratrice, ieri mattina,ha mandato una ditta a "potare" due maestosi e meravigliosi alberi. Gli alberi sono stati devastati e sono inguardabili. Lavori mai deliberati. Non intendo pagare e anzi voglio essere risarcita dalla ditta di macellai e dall' amministratrice. Alle mie proteste ha sostenuto che gli alberi erano pericolosi, nonostante non esista alcuna perizia in merito. Gli alberi godevano ottima salute. Grazie

rispondi
Giancarlo Nearco
Giancarlo Nearco 20-07-2020 07:22:27

il mio amministrattore, quando le conviene fà l'indiano. terrazza a livello, 2 mesi di pioggia torrenziale in filtrazioni al condomino di sotto, preventivo 1200 o 1800 euro cambiando le mattonelle 2000 o 2500 euro(assemblea aprovò).A lavori iniziati fece un altro preventivo di 6.000 euro. Ci misero più di tre mesi, creando disagi a tutti (terrazza 4x 4) 2019 assemblea non ancora riunita nel 2020 abbiamo già pagato, senza l'aprovazione finale dell'assemblea, è nel 2019 l'assemblea aprovò richiesta amministrattore di mettere a norma il cancello funzionante, ma la norma si intendeva di mettere delle cellule parte interna,per il savalbuarda dei bambini,per fermare il cancello.Risultato finale è stato cambiato il motore nuovo, hanno messo le cellule interne con i fili per terra non atacatti, ossia le cellule non funzionano. ed il cancello funziona come prima ma la spesa è di 750 euro il lavoro eseguito 5 mesi fà, non abbiamo fato nessuna riunione, nessuna aprovazione,ho fato presente all'amministrattore,che le cellule non funzionano.Posso rifiutarmi di pagare la mia quota? mottore nuovo nessuno ha ordinato, ma solo le cellule interne che non funzionano. grazie...per condominio web moltimesi fà ho aquistato il vostro libro, che potevo visionare col PC, non ricordo più dove è finito...saluti

rispondi
Daniela
Daniela 31-07-2020 23:03:56

Buonasera. Nel mio condominio, sono stati eseguiti lavori straordinari a detta dell inquilino con carattere di urgenza . Mai effettuati sopralluoghi e sopratutto mai esibiti in aassemblea preventivi sui lavori da fare nell appartamento di uno dei condomini. A detta di questo inquilino in casa sua a causa di una perdita di acqua causata da una terrazza si è verificata una perdita importante. Lui avrebbe cominciato il fatto all amministrotore che avrebbe dato il mandato. chiedo .....È consentito fare i lavori senza un sopralluogo e senza l autorizzazione di tutti i condomini e senza prevenativo ma aver solo presentato a mezzo di lettera giudiziaria una fatturadei lavori eseguiti e la richiesta di essere liquidato della spesa fatta. grazie

rispondi
Biagio
Biagio 08-05-2021 20:49:01

Salve. in assemblea è stato deliberato un lavoro. L'artigiano che ha fatto un sopralluogo l'amm.re era assente, accertava che con il tipo di lavoro approvato non si risolveva il problema di sicurezza ed era consigliabile integrare il lavoro applicando del materiale che dava più sicurezza. Ciò non in assemblea non si era parlato. Per evitare discussioni di ogni genere con i condomini in virtù della mancata delibera, si vuole scrivere due righe all'amm.re per valutare l'opportunità di far eseguire il lavoro oppure no. Eventualmente cosa si potrebbe scrivere? Grazie.

rispondi
Francesca
Francesca 14-07-2021 14:31:05

Il nostro amministratore ha effettuato lavori ai bordi dei balconi, dichiarandoli urgenti, quando non lo erano, senza che ne fossimo stati messi a conoscenza. Ho richiesto il preventivo e il conto pagato, perche' e'gia' stato pagato con i fondi del condominio. Ho inviato una lettera di richiesta fattura spese effettuate per detti lavori, firmata da alcuni condomini , ma l'amministratore ha risposto che dobbiamo produrgli la lettera con le firme e i documenti di identita' dei firmatari, ma puo' farlo, visto che ci conosce?? Ovviamente non ci ha comunicato quanto richiesto, cioe' quanto ha speso! Ce lo dira' nella prima assemblea disponibile...Non fa assemblee da inizio pandemia, nemmeno via web.. Grazie per la vostra gentile risposta

rispondi
Cinzia
Cinzia 27-12-2021 03:51:40

L'amministratore del mio condominio ha avanzato la richiesta di una somma diversa e maggiore rispetto a quella approvata in precedenza dalla maggioranza dell'assemblea per l'esecuzione di un lavoro straordinario (tinteggiatura esterno condominio con il vantaggio del bonus facciate). L'assemblea aveva ricevuto un preventivo che prevedeva una certa spesa sulla base della quale era stato fatto il calcolo di partecipazione del singolo condomino. Ciò era stato approvato in assemblea. Ma poi l'amministratore ha richiesto ai condomini una spesa maggiore, adducendo a scusa che la ditta presentava altre spese tecniche. Tale richiesta dell'amministratore è arrivata con posta consegnata a mano e senza che ci fosse stata un'assemblea e quindi tale nuova spesa non è mai stata approvata. È legittimo tutto ciò? Cosa succede se non pago? Grazie

rispondi
Cinzia
Cinzia 27-12-2021 04:01:17

L'amministratore del mio condominio ha avanzato la richiesta di una somma diversa e maggiore rispetto a quella approvata in precedenza dalla maggioranza dell'assemblea per l'esecuzione di un lavoro straordinario (tinteggiatura esterno condominio con il vantaggio del bonus facciate). L'assemblea aveva ricevuto un preventivo che prevedeva una certa spesa sulla base della quale era stato fatto il calcolo di partecipazione del singolo condomino. Ciò era stato approvato in assemblea. Ma poi l'amministratore ha richiesto ai condomini una spesa maggiore, adducendo a scusa che la ditta presentava altre spese tecniche. Tale richiesta dell'amministratore è arrivata con posta consegnata a mano e senza che ci fosse stata un'assemblea e quindi tale nuova spesa non è mai stata approvata. È legittimo tutto ciò? Cosa succede se non pago? Grazie

rispondi
Gaetano Borgia
Gaetano Borgia 02-02-2023 17:58:09

Il mio amministratore ha fatto deliberare la sotituzione di alcuni portoni delle entrate condominiali . In alcune scale non vi erano i millesimi necessari ha verbalizzato quindi che chi non era presente previo autorizzazione scritta successivamente avrebbe potuto dare l'assenso e nel caso di maggioranza raggiunta eseguire i lavori. Lo può fare?
Grazie per la risposta

rispondi
Mariella
Mariella 21-02-2023 17:00:45

Vorrei sapere, sono proprietaria di un palazzetto con entrata indipendente ma sotto al piano terra è situata una finestra di una stanza con entrata dall altra via e questo signore può avere la facoltà di non fare mettere vasi o altre cose vicino il muro penso che anche io come padrone per il 99 per ho diritto o no
cento

rispondi
Lina
Lina 24-02-2023 20:51:11

Ho bisogno di aiuto
Si è verificata una perdita d acqua al piano di sotto,ho fatto intervenire subito il mio idraulico di fiducia ma doveva rompere e voleva sapere dall amministratore se avesse trovato i tubi rotti del condominio chi pagava , nessuna risposta . Mi chiama e mi dice che apre l assicurazione e di far fare i lavori ai suoi idraulici
La rottura era a casa mia, quindi l assicurazione non interviene, ha distanza di 10 mesi nelle spese condominiali mi chiede 2.500 euro
Io non gliele voglio dare poiché quando hanno visto la rottura dovevano darmi un preventivo di spesa ,il lavoro non sarebbe stato finito da loro
La cifra è alta per poche picconate sistemare il tubo e richiudere con delle piastrelle completamente diverse dalle mie.
Che posso fare?

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento