Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115549 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Ripartizione spese condominiali per la pitturazione delle strisce dei posti auto

Come si ripartiscono le spese per il rifacimento delle striscie dei posti auto.
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

L'assemblea del condominio in cui abito ha deliberato di pitturare le strisce dei posti auto collocati nel cortile condominiale. A dire il vero si tratta di una ri-pitturazione, dato che le precedenti delimitazioni erano oramai sbiadite.

L'amministratore, qualche giorno dopo l'assemblea, ha inviato ai condomini la richiesta di pagamento delle somme; con mio notevole stupore ho notato che la spesa è stata suddivisa in parti uguali.

Ho chiesto spiegazioni e mi è stato detto che siccome tutti abbiamo un posto auto, è giusto che tutti paghino allo stesso modo. Io ed alcuni altri non siamo d'accordo e gli abbiamo detto che la spesa dev'essere ripartita in base ai millesimi di proprietà. Chi ha ragione?

Quella della divisione in parti uguali è una scelta che molti amministratori compiono per, a loro modo di vedere, ragioni di equità sostanziale. Che senso ha far pagare di più chi ha più millesimi quando la questione riguarda tutti allo stesso modo? Questa, nella sostanza, la giustificazione portata.

Il ragionamento è suggestivo, ma giuridicamente non convincente. Vediamo perché. In ambito condominiale, sia pur presta in prestito dalle norme sulla comunione, c'è una norma secondo la quale tra i condomini vige il principio del pari diritto d'uso delle cose comuni. La norma in questione è l'art. 1102, primo comma, c.c.

Al pari uso, tuttavia, non corrisponde il dovere paritario di contribuzione, ma il pari obbligo di pagamento delle spese secondo il valore delle quote millesimali di riferimento (cfr. artt. 1118 e 69 disp. att. c.c.).

Modificare o ratificare un criterio di ripartizione

D'altra parte è chiaro l'art. 1123, primo comma, c.c. a mente del quale “le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio per la prestazione dei servizi nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione”.

Siccome le spese di pitturazione (che si tratti di pitturazione ex novo o di ri-pitturazione è indifferente ai fini che ci occupano) riguardano interventi volti alla conservazione di una parte comune, allora non vi sono dubbi che le stesse, se non ricorre un diverso accordo, debbano essere suddivise tra i condomini in ragione dei millesimi di proprietà.

Lo stesso ragionamento che dev'essere fatto, ad esempio, per il compenso dell'amministratore o la sistemazione dell'impianto citofonico.

La ripartizione del compenso dell'amministratore di condominio. Il criterio dei millesimi di proprietà e la suddivisione in parti uguali.

A questo punto è lecito chiedersi come debbano fare i condomini a far cambiare idea al proprio amministratore.

Esiste una norma, spesso dimenticata, ossia l'art. 1133 c.c. relativa ai provvedimenti dell'amministratore che recita:

I provvedimenti presi dall'amministratore nell'ambito dei suoi poteri sono obbligatori per i condomini. Contro i provvedimenti dell'amministratore è ammesso ricorso all'assemblea, senza pregiudizio del ricorso all'autorità giudiziaria nei casi e nel termine previsti dall'articolo 1137.

In buona sostanza per contestare i provvedimenti dell'amministratore si può chiedere la convocazione di un'assemblea (per maggiore impatto è bene che la richiesta sia fatta nei modi di cui all'art. 66 disp. att. c.c.), ferma restando la possibilità di adire l'Autorità Giudiziaria.

Come contestare i provvedimenti dell'amministratore

Commenta la notizia, interagisci...
Frantoio
Frantoio 13-10-2016 21:58:12

buona sera.Nel mio condominio abbiamo rifatto il piazzale comune, che alla fine usiamo anche come parcheggio comune.Per adesso il versamento anticipato,è stato uguale per tutti.Se una spesa fatta in comune porta valore aggiunto,vale senz'altro si paghi in base ai millesimi,come può essere un ascensore.ma delle righe per un parcheggio,un piazzale,ecc.mah!adesso con il piazzale rifatto,si parla di fare anche le righe per gli stalli per razionarizzare meglio gli spazi disponibili.vanno bene le righe bianche?grazie

rispondi
ANTONIO
ANTONIO 04-01-2017 12:40:23

salve avvocato,
qualora invece non tutti i condomini avessero i posti auto, infatti solo 4 su 8 hanno posti auto,per la pitturazione delle strisce tutti devono partecipare in ragione ai millesimi di proprietà o solo, come penso io, chi ha i posti assegnati?
Grazie per la disponibilità.
Saluti

p.s. possono rifiutarsi gli stessi condomini che hanno i posti auto?

rispondi
Silvio
Silvio 04-03-2019 20:11:27

Ma possibile che ogni volta ci si appella a qualche sentenza e non al principio cardine della vita sociale e cioè il "buon senso"? NESSUNO ha mai obiettato in assemblea (pur potendo) di dividere le spese dei posti auto e dei citofoni per millesimi, ma sempre in parti uguali. Viva il buon senso e via le leggi irrazionali.

rispondi
Faber
Faber 04-02-2022 05:18:23

Mahhh, e se un proprietario di posto auto non fosse proprietario di un appartamento nel condominio ? quale millesimale andrebbe applicato ? E se anche fosse, essendo una spesa con impegno equo (stessa quantità di vernice e stesso tempo per attuare l'operazione di verniciatura) non ha davvero senso dividere per millesimi ma il buon senso vuole che la ripartizione avvenga in parti uguali.

rispondi
SALVATORE
SALVATORE 10-02-2022 17:53:49

alcune volte il buon senso mette sotto schiaffo l'amministratore.
è bene che il "buon senso" sia approvato almeno da un'ampia maggioranza e....sperando nel "buon senso" dei bastian contrari.
Io amo le leggi; ma tante volte la divisione in parti uguali avvantaggia "quasi" tutti. o non è così?

rispondi
Gerardo
Gerardo 26-04-2022 14:23:12

Se la spesa per rifare la segnaletica dei posti auto condominiale va ripartito in m/m, vale anche il principio in base alla proporzionalità delle parti comuni. Pertanto maggiori m/m più grande il posto auto. Ritengo che debba prevalere il buon senso.

rispondi
Gerardo
Gerardo 26-04-2022 14:35:43

Ovviamente va distinto se il condomino è proprietario del posto auto, la spesa va ripartita in base ai propri m/m, salvo titolo contrario.
Sui miglioramento delle cose comuni (art. 1120 c.c.) devono essere sempre approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza dei partecipanti al condominio e i due terzi del valore dell'edificio. l'assemblea approva con un numero di voti che rappresenti la maggioranza dei partecipanti al condominio e i due terzi del valore dell'edificio.

rispondi
Marisa
Marisa 11-07-2022 06:21:29

Buongiorno, la spesa del rifacimento delle strisce dei parcheggi condominiali con relativa numerazione spetta all inquilino o al proprietario dell'appartamento? Grazie

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento