Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Tutela del decoro urbano. Se i condòmini non rispettano le norme sulla raccolta differenziata non è un problema dell'amministratore di condominio

L'errato conferimento della raccolta differenziata viene sanzionato con multe fino ad 500 euro.
Redazione Condominioweb.com 

Negli ultimi anni le amministrazioni comunali hanno introdotto in modo graduale la raccolta differenziata dei rifiuti e in alcuni casi anche quella porta a porta. A tal fine sono stati forniti alle famiglie bidoni e sacchetti e un calendario per programmare la stessa raccolta.

La raccolta differenziata. In un contesto urbano dotato ormai di numerose palazzine e aree private, spesso con appartamenti sempre più piccoli e razionalizzati, il mancato rispetto della raccolta differenziata rappresenta ancora oggi un problema per tutti.

Premesso ciò, diremo che per raccolta differenziata si intende la differenziazione effettuata da parte dei cittadini in base alla tipologia di rifiuto.

Tale separazione viene effettuata in modo da indirizzare ciascuna categoria di rifiuti verso il trattamento specifico, che può essere lo smaltimento o il recupero o la discarica o l'incenerimento.

Il servizio porta a porta. La raccolta differenziata porta a porta è una tecnica di gestione dei rifiuti che prevede il periodico ritiro presso il domicilio dell'utenza del rifiuto urbano prodotto dalla stessa.

Vengono generalmente ritirati i diversi tipi di rifiuti (rifiuto umido organico destinato al compostaggio, vetro, acciaio, alluminio, carta e cartone, plastica, secco non riciclabile) in giorni e contenitori diversi.

I rifiuti urbani non differenziati vengono solitamente ritirati con frequenze diverse a seconda della tipologia.

Tipicamente le frequenze variano da una volta al mese a due o tre volte a settimana a seconda della frazione di rifiuto raccolta.

Contestualmente all'avvio del sistema porta a porta vengono rimossi dalle strade di tutta l'area interessata i cassonetti per i rifiuti indifferenziati.

Raccolta differenziata. Il condominio può essere solidalmente responsabile per l'errato conferimento di materiale?

L'impegno del comune di Capua e l'irrogazione delle sanzioni. Dalle notizie apprese dagli organi di stampa, si è appreso che con la entrata in vigore, dal primo marzo 2017, del nuovo calendario di conferimento adottato con Ordinanza sindacale n. 9 del 22 febbraio 2017, è stato possibile registrare, grazie alla partecipazione della cittadinanza, un notevole aumento della raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Tuttavia, secondo la stima dell'amministrazione, le percentuali raggiunte sono ancora basse rispetto all'obiettivo previsto dalle norme (pari al 65%).

Per questo motivo, l'Ente Comunale ha richiesto ai cittadini un maggiore impegno che dovrà concretizzarsi attraverso il massimo rispetto del calendario di raccolta. I contenitori, inoltre, dovranno essere esposti in corrispondenza del proprio numero civico, in prossimità del proprio ingresso. L'errato conferimento, potrà essere sanzionato con multe fino ai € 500,00. Secondo le indicazioni fornite dal sito istituzionale del Comune, il controllo di tale disposizione, oltre che alla Polizia municipale, è stato affidato altresì agli operatori impegnati nel programma straordinario, dotati di apposito tesserino identificativo.

La responsabilità dei condòmini

S. e i condòmini non rispettano le norme sulla raccolta differenziata non è un problema dell'amministratore, che in nessun caso può essere ritenuto responsabile di tali comportamenti omissivi.

Non compete all'amministratore controllare se i rifiuti vengono conferiti nei bidoni correttamente, né tantomeno l'amministratore è dotato, per legge, di poteri coercitivi nei confronti dei condòmini, tipo il potere di applicare multe.

Al contrario le multe sono previste dai comunali a carico di coloro che, anche per un semplice sbaglio, non rispettano le regole stabilite per il conferimento dei rifiuti, fino ad arrivare alle famigerate sanzioni "collettive" a carico del condominio, quando l'errato conferimento riguarda condòmini non individuabili.

fino ad arrivare alle famigerate sanzioni "collettive" a carico del condominio, quando l'errato conferimento riguarda condòmini non individuabili.

  1. in evidenza

Dello stesso argomento