Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
112994 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Marca da bollo sulla ricevuta di pagamento del canone di locazione

Marca da bollo sulla ricevuta di affitto, chi la paga? Qual è la misura della marca e perché è obbligatorio pagarla?
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

Il locatore che rilascia quietanza di pagamento del canone di locazione è tenuto ad apporre a questa ricevuta una marca da bollo?

Detta diversamente: è obbligatoria la marca da bollosulla ricevuta di pagamento dell'affitto?

Se sì, su chi grava il pagamento della stessa?

Torniamo alla marca da bollo sulla ricevuta di pagamento dell'affitto.

Marca da bollo, natura e funzione

Partiamo dal principio: la marca da bollo è quel particolare tipo di carta-valore utilizzato per assolvere alla così detta imposta di bollo, vale a dire l'imposta che si paga per atti documenti e registri specificamente individuati nel d.p.r. n. 642 del 1972.

L'imposta di cui stiamo parlando, non si paga solamente chiedendo la così detta marca da bollo.

L'art. 3, primo comma, d.p.r. n. 642/72, infatti, specifica che:

L'imposta di bollo si corrisponde secondo le indicazioni della tariffa allegata:

a) mediante pagamento dell'imposta ad intermediario convenzionato con l'Agenzia delle entrate, il quale rilascia, con modalità telematiche, apposito contrassegno;

b) in modo virtuale, mediante pagamento dell'imposta all'ufficio dell'Agenzia delle entrate o ad altri uffici autorizzati o mediante versamento in conto corrente postale.

L'imposta si paga sempre, ossia fin da quando l'atto è stato formato, rispetto a quei documenti indicati nella prima parte della tariffa allegata al d.p.r. n. 642/72, mentre solamente in caso d'uso per quelli indicati nella seconda parte della medesima tariffa.

Rispetto all'imposta di bollo, specifica l'art. 2, secondo comma, d.p.r. n. 642/72, «si ha caso d'uso quando gli atti, i documenti e i registri sono presentati all'ufficio del registro per la registrazione».

Così, ad esempio, sul contratto di locazione, che è atto che dev'essere registrato si paga l'imposta di registro e l'imposta di bollo nella misura di € 16,00 per ogni foglio (ossia 4 facciate, cfr. art. 9 d.p.r. n. 642/72). Si badi: se per il contratto di locazione da registrarsi il locatore ha aderito al così detto regime della cedolare secca, allora l'imposta di registro e l'imposta di bollo, ordinariamente dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione non devono essere corrisposte, essendo assorbite nell'imposta unica che, per all'appunto prende il nome di cedolare secca.

Ricevuta di affitto, diritto e non obbligo

Passando alle ricevute per il pagamento del dovuto in relazione al contratto di locazione, il primo elemento che dobbiamo evidenziare e che esse non sono obbligatorie ma devono essere rilasciate solamente su richiesta del conduttore.

Norma di riferimento è l'art. 1199 c.c., rubricato Diritto del debitore alla quietanza, il quale, al primo comma, stabilisce che «il creditore che riceve il pagamento deve, a richiesta e a spese del debitore, rilasciare quietanza e farne annotazione sul titolo, se questo non è restituito al debitore».

Ove il contratto preveda che all'atto del pagamento del canone di locazione debba essere rilasciata ricevuta da parte del locatore, allora non è necessario che il conduttore la richiesta ogni volta.

Si badi: quanto detto attiene ai profili civilistici del rapporto, fermi restando gli aspetti tributari che, specie in altri casi, rendono nei fatti superata quest'affermazione.

Sovente si ritiene che la ricevuta di affitto possa essere sostituita dall'attestazione di avvenuto bonifico ottenuta eseguita l'operazione.

Non è così.

L'attestazione dell'eseguito bonifico, altro non è che una dichiarazione dell'istituto di credito di avere eseguito l'operazione. Questa, però, non attesta che il destinatario l'ha ricevuta. Per assurdo (ma nemmeno tanto assurdo) potrebbe essere stato indicato un iban errato. Ecco, allora, che chiedere la ricevuta di affitto al locatore è sempre consigliabile, proprio per tenere tracciati i pagamenti e, specie nei rapporti di lunga durata, la regolarità degli stessi. La ricevuta, infatti, deve indicare anche la data in cui è stato effettuato il pagamento.

Marca da bollo sulla ricevuta di affitto

Una volta richiesta, la ricevuta dev'essere rilasciata e su di essa dev'essere apposta una marca da bollo nella misura di € 2,00.

Motivo? Ai sensi dell'art. 13 della prima parte della tariffa allegata al d.p.r. n. 642/72, sono soggette al pagamento dell'imposta di bollo fin dall'origine (ossia dalla loro formazione) le «quietanze rilasciate dal creditore, o da altri per suo conto, a liberazione totale o parziale di una obbligazione pecuniaria: per ogni esemplare».

L'imposta di bollo è assolta mediante l'utilizzo dei contrassegni telematici (le ex marche da bollo, rilasciate previo pagamento dalle tabaccherie) da acquistare in data non successiva a quella del rilascio della quietanza. Ciò vuol dire che se la ricevuta l'affitto è rilasciata in data 5, il contrassegno attestante il pagamento del bollo dovrà riportare al massimo data 5, mai successiva.

Il costo della marca può essere addossato al richiedente. E se la marca da bollo non viene apposta? Allora, in caso di controllo e sanzione, le parti interessate sarebbero tenute in solido al pagamento, salvo una particolare forma di ravvedimento operoso per chi ha ricevuto l'atto privo di bollo (cfr. art. 22 d.p.r. n. 642/72).

Nulla vieta che le parti possano accordarsi per il pagamento del bollo da parte del locatore; in tal caso è preferibile che tale accordo sia formalizzato.

Ricevuta spese condominiali e marca da bollo

(Registrazione della modifica del contratto all'agenzia delle entrate)

Commenta la notizia, interagisci...
Alex
Alex 29-09-2016 12:04:05

Ma la marca da bollo di 2,00 euro chi lo deve pagare il proprietario o affittuario ?

rispondi
Erik
Erik 03-01-2017 22:13:41

Conduttore sarebbe affittuario?scusa sono straniero

rispondi
Gabriele
Gabriele 02-03-2017 16:57:04

buonasera sto avendo alcuni problemi con la proprietaria di casa e non trovo copia del contratto di locazione.
Dove posso trovare una copia? presso agenzia immobiliare, agenzia delle entrate.. grazie

rispondi
Clemente
Clemente 06-12-2018 10:14:43

Chiedo scusa la marca va apposta anche in caso di contratto di locazione con CEDOLARE SECCA?

rispondi
Avv. Alessandro Gallucci
Avv. Alessandro Gallucci 06-12-2018 16:33:46

Sì, l'imposta di bollo va assolta sulle ricevute, la cedolare secca la elimina solo per la registrazione del contratto.

rispondi
Marcello
Marcello 28-04-2019 22:03:37

Salve, se i pagamenti dei fitti da parte del conduttore per un rapporto locativo regolarmente registrato all'Agenzia delle Entrate avvengono soltanto in contanti e il proprietario rilascia quietanza cartacea da lui firmata senza nessuna apposizione di marca, da un punto di vista squisitamente civilistico, un giudice potrebbe stabilire che i pagamenti del conduttore non siano mai avvenuti sia perché si usa il contante non tracciabile e sia perché manca la marca da bollo?

rispondi
Avv. Alessandro Gallucci
Avv. Alessandro Gallucci 29-04-2019 15:48:02

No, un conto è la violazione della norma tributaria, altro l'attestazione che resta valida.

rispondi
Marcello
Marcello 05-05-2019 18:18:45

Gentile Avv. Gallucci, grazie per la risposta.
Allorché le firme sulle quietanze non fossero sottoscritte dal proprietario bensì da un'altra persona estranea senza nessun diritto reale sull'immobile e senza nessuna delega scritta autenticata ma solo una mera delega orale da parte del proprietario allo stesso (magari perchè è un fidato amico e/o futuro parente), le quietanze avrebbero ugualmente valore liberatorio per il conduttore oppure sarebbero invalide? Grazie.

rispondi
Mariarita
Mariarita 10-06-2019 16:59:49

Buona sera, volevo porre alcune domande al riguardo delle ricevute canone d'affitto. A prescindere che non sapevo del fatto che è meglio richiederla... e premetto che il locatore è una Fondazione che gestisce molti appartamenti popolarissimi. Questo mese, pur non avendo richiesto l'emissione della ricevuta, che tra l'altro non ho ricevuto, mi è stato addebitato sul Mav che continua ad arrivarmi anche se io pago con bonifico, l'importo di 2 € per il bollo, che non ho versato in quanto ho effettuato il bonifico prima di aver ricevuto il Mav. Ho chiesto spiegazioni e mi è stato detto che è x via dell'obbligo della fatturazione elettronica. A quanto ne so, per gli affitti rimane ancora tutto com'era o mi sbaglio? Cioè che non c'è l'obbligo della fatturazione elettronica! E' possibile fare una ricevuta cumulativa tipo semestrale o annuale, così da non pagare ogni mese 2€? Spero di essere stata chiara. Ho cercato info sul web ma non sono riuscita a trovare nulla che mi spiegasse meglio, così ho pensato di scrivere a voi. Grazie mille, in attesa di una vostra risposta, distinti saluti Mariarita

rispondi
Simona
Simona 30-01-2020 09:53:48

Buongiorno ho due domande:1) quando emetto il bonifico per canone di locazione, oltre all'importo del canone devo aggiungere anche i due euro (relativi alla marca da bollo)?...2) sulla ricevuta rilasciata dal proprietario devo nuovamente applicare la marca da bollo?....ad oggi pago due volte sul bonifico e sulla ricevuta!qual è la prassi corretta da seguire ai fini fiscali per detrazione grazie

rispondi
Patrizia
Patrizia 01-04-2020 19:40:40

buongiorno
ho emesso delle ricevute di affitto senza apporre la marca da bollo,
cosa devo fare per sistemare il problema?
grazie

rispondi
Giulia
Giulia 22-04-2020 20:25:49

Salve,
l'inquilino di mio nonno ha chiesto la quietanza di pagamento dell'affitto per la prima volta. Mio nonno ha una marca da bollo del 2012, un reperto storico, posso utilizzarla o devo acquistarne una nuova recante data odierna? Grazie per l'attenzione.

rispondi
Edik
Edik 30-06-2021 16:46:13

nel caso in cui il proprietario non rilasci apposita quietanza sono comunque costretto a trattenere, tramite mandato di pagamento emesso da pubblica amministrazione, le 2 euro di imposta di bollo ?

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento


Nulla la locazione abitativa concordata verbalmente

I contratti di locazione non stipulati in forma scritta sono nulli per difetto di forma ab substantiam. I contratti di locazione non stipulati in forma scritta sono nulli per difetto di forma ab substantiam.