Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
112896 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Posti auto condominiali, l'assemblea può disciplinarne l'uso ma non assegnarli in via esclusiva

L'assemblea non può assegnare in via esclusiva i posti auto condominiali.
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

L'uso del posto auto condominiale può essere regolamentato dall'assemblea, così come questa può decidere di destinare un'area comune a tale scopo (es. cortile), ma non può deliberare a maggioranza di assegnarne l'uso in via esclusiva ed per un tempo indeterminabile ad uno condomino o più condòmini.

Questa, in brevissima sintesi, la decisione resa dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 11034 depositata in cancelleria il 27 maggio 2016.

Come e perché si è arrivati a questa decisione?

La causa iniziata nel 1995 (sic!) vedeva alcuni condòmini chiamare in giudizio il condominio ed altri loro vicini per sentire dichiarare la nullità di una deliberazione adottata nell'ancora più lontano 1980.

Motivo?

Quella delibera destinava a soli quattro condòmini l'uso esclusivo di alcuni parcheggi comuni, a loro modo di vedere in totale spregio di quanto stabilito sia dalla legge, sia dagli atti di acquisto delle unità immobiliari.

La controversia giungeva fino alle aule di Piazza Cavour, dopo che la Corte d'appello, in secondo grado, aveva ribaltato la decisione del Tribunale che aveva accertato la nullità della delibera.

In breve: secondo il Tribunale, l'assemblea a maggioranza non avrebbe potuto - com'invece aveva fatto - decidere l'assegnazione esclusiva e per un tempo indeterminato ad alcuni soli condòmini.

Per il giudice del gravame (la Corte d'appello), invece, tale decisione doveva considerare lecita specie in ragione di considerazioni perequative legate a vicende interne al condominio (perdita della proprietà di un'area a seguito di scissione del fabbricato).

Gli ermellini, esaminato il ricorso, hanno dato ragione al ricorrente dichiarando nulla la delibera.

L'assemblea di condominio non può negare l'uso turnario del posto auto

Le ragioni dell'accoglimento del ricorso, dicono i Supremi giudici, vanno rintracciate nei limiti dei poteri dell'assemblea condominiale. Questa, infatti, ha sì il potere di modificare - eventualmente innovando - a maggioranza la destinazione delle parti comuni, ad esempio per ricavarne posti auto, ma non può disporre che tali utilizzo sia destinato ad uno o più condòmini (e non a tutti), senza che ricorra il consenso di tutti i partecipanti al condominio.

In sostanza per i giudici è una simile delibera a adottata a maggioranza è lesiva del diritto d'uso paritario dei beni comuni. Tale diritto e quindi una sua eventuale lesione dev'essere oggetto "di un'astratta valutazione del rapporto di equilibrio che deve essere mantenuto fra tutte le possibili concorrenti fruizioni del bene stesso da parte dei partecipanti al condominio".

Così dicendo i giudici, sulla scorta di un altro simile precedente, hanno sentenziato che "l'assegnazione, in via esclusiva e per un tempo indefinito (al di fuori, dunque, da ogni logica di turnazione), di posti macchina all'interno di un'area condominale sia illegittima, in quanto determina una limitazione dell'uso e del godimento che gli altri condomini hanno diritto di esercitare sul bene comune (cfr. sul punto Cass. 22 gennaio 2004, n. 1004, che ha ritenuto affetta da nullità l'assegnazione nominativa ai singoli condomini di posti fissi, ubicati nel cortile comune, per il parcheggio della seconda autovettura: in detta pronuncia si è valorizzato il fatto per cui una tale delibera sottraeva l'utilizzazione del bene comune a coloro che non possedevano la seconda autovettura)" (Cass. 27 maggio 2016 n. 11034).

Si badi: assegnazione in via esclusiva per un tempo indefinito.

Ciò starebbe a significare, leggendo la sentenza a contrario, che, invece, dovrebbe considerarsi lecita, ove adeguatamente motivata, l'assegnazione a maggioranza di uno o più posti auto per un periodo di tempo ben circoscritto e, ad avviso dello scrivente, anche breve ond'evitare deliberazioni elusive del principio con fissazioni di scadenze a lungo termine.

Assegnazione posto auto condominiale

Quale soluzione adottare per i posti auto insufficienti.

Sentenza
Scarica Cass. 27 maggio 2016 n. 11034

Commenta la notizia, interagisci...
Biagio
Biagio 24-01-2018 18:40:22

E che dire di posti auto con i relativi numeri corrispondenti alle abitazioni di colore giallo in cui alcuni credono di loro proprietà ma di fatto non risultano né da qualche atto né tantomeno da verbali assembleari. Trattasi di " strada privata" in assenza di ostacoli e chiunque può accedere... Qualcuno asserisce all'usucapione.

rispondi
Lui La Plume
Lui La Plume 25-02-2018 15:47:25

Le dimensioni di un posto auto ... non delimitato dipende dalla dimensione delle vetture. Se si disegnano gli stalli, cosa non obbligatoria negli spazi privati, questi saranno in numero inferiore visto che se disegnati devono essere regolamentari. Il numero delle auto è da 24 anni in continua discesa (in Milano un calo di 200.000 vetture). Probabilmente se non si insiste troppo per disegnare gli stalli e chi può farlo parcheggia in strada, il posto si trova per tutti e sopratutto andando avanti lo si troverà più facilmente in futuro, un futuro cui lasciare l'onere di disegnare stalli regolamentari.
Mentre le vetture diminuiscono aumentano molto i mezzi a due ruote .... che non vengono mai considerati. Prevedere negli spazi privati posti per moto e per biciclette risolverebbe molti problemi di parcheggio ed raccoglierebbe il favore di quella maggioranza di condomini che non usufruiscono della possibilità di parcheggiare all'interno degli spazi condominiali una vettura ... che non posseggono.

rispondi
Lui La Plume
Lui La Plume 26-02-2018 02:05:11

La carestia a Milano descritta dal Manzoni nei
Promessi Sposi portava ad una amara conclusione: La farina per il pane non scarseggiava ovunque ed i fornai di Bergamo ne avevano in abbondanza ... portare il pane a Milano non era un problema ... ma doverlo vendere ad un prezzo basso si ....

Anche per i posti auto condominiali vi è lo stesso problema.
Nello spazio comune se ne potrebbero realizzare in abbondanza ... "interrati" lasciando libero ad altri lo
spazio in superficie ... ma costa realizzarli, per molti condomini è improponibile ...
ma se chi può permettersi la spesa potesse farlo .... forse vi sarebbero posti per tutti.
Dubbio.... i posti realizzati sotto spazi condominiali ma pagati da pochi ... a chi appartengono?

Io pensavo che l'opera sarebbe stata del condominio ma con una assegnazione ai paganti per un gran numero di anni (al fine di recuperare quanto speso)
ora leggo che non è possibile ... mi sembra un errore

Quel fornaio di Bergamo portando e vendendo ad un prezzo remunerativo il suo pane ai milanesi più facoltosi avrebbe aiutato indirettamente i meno ricchi.

Una assegnazione di posto auto divenuta possibile grazie a chi si rivolgeb "pagando" ai posti interrati .... Il valore di 'ogni' appartamento ne risentirebbe positivamente.

In passato mi informai su questi sistemi di stoccaggio auto interrati ed automatizzati, allora il modello con posto singolo più conveniente (64 posti) costava sette milioni di lire per auto stoccata (quattro volte meno di un box).

rispondi
Carminesummo
Carminesummo 16-03-2019 08:55:30

sono un amministratore non esterno,di 13 appartamenti, con posti auto assegnati,a maggioranza totale con verbale firmato da tutti i partecipanti e delimitati da strisce bianche numerati.per poter spostare un posto auto molto disagiato,a una parte più agevole,come bisogna agire.

rispondi
Lui La Plume
Lui La Plume 16-03-2019 21:03:17

Risposte dall’autore pare non arrivino più, speriamo abbia vinto alla lotteria e se la stia spassando beatamente.
Vi è un problema che colpirà i parcheggi condominiali.

Le auto elettriche.
Leggo che un qualsiasi condomino possa inviare all’amministratore la richiesta .: “dove carico l’auto?”.

Ora se il condominio si prende in carico la novità va tutto bene ma se non ne vuole sapere non avrà alcuna spesa ma dovrà dire dove andrà posizionata la stazione di ricarica “non condominiale .... privata” ed ovviamente il posto auto in corrispondenza dovrà restare a disposizione. ....

Che ne pensate?

rispondi
LaLella
LaLella 18-04-2019 16:30:07

Buongiorno,
abito in un condominio costituito da villette in una via privata chiusa. Alcune villette sono munite di passo carraio e posto auto interno ed alcune solo a pedonale senza la possibilità di ricavare e posteggiare l'auto all'interno del giardino. Fino ad ora si è dato l'uso a pagamento del posto auto privilegiando chi ha solo il pedonale. Ora alcuni condomini con gia 1 o 2 posti auto all'interno del giardino vogliono far causa perchè in assemblea non è passata a maggioranza la regola della turnazione.
E' mai possibile che chi non ha possibilità di parcheggiare possa uscire dal posto auto e chi ha già 2 auto posteggi si veda assegnato un posto auto ?
grazie

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento