Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
116002 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Turnazione dei posti auto nel parcheggio condominiale.

Turnazione dei posti auto nel parcheggio condominiale. Quali sono le regole?
Avv. Giuseppe Nuzzo Avv. Giuseppe Donato Nuzzo - Foro di Lecce 

È nulla la delibera che respinge la richiesta di turnazione dei posti auto proveniente da un condòmino, se le dimensioni del locale autorimessa comune non consentono l'agevole parcheggio di un numero di autovetture delle dimensioni più comuni (medio-grandi) pari al numero dei condòmini. È quanto emerge dalla sentenza del Tribunale di Roma n. 319 del'11 gennaio 2016.

Il giudice ha dato ragione alla condòmina che si lamentava di non riuscire a trovare posto per ricoverare la propria autovettura all'interno del garage condominiale, a causa delle aumentate dimensioni delle auto ed alla difficoltà di parcheggio. La compromissione del diritto d'uso comune paritario di anche solo uno dei condomini deve essere sanzionato con la nullità della delibera.

Assegnazione dei posti auto in misura maggiore

Prima di rivolgersi al tribunale, la condòmina aveva proposto in assemblea una "sostituzione dell'assegnazione temporanea o, in subordine, la turnazione dei posti auto. La sua richiesta, però, era stata bocciata dalla maggioranza dei condòmini, ragione per cui la condòmina aveva impugnato la delibera, ritenendola lesiva del suo diritto al pari uso del bene comune ai sensi dell'art. 1102 c.c.

Il giudice capitolino, dopo aver accertato che l'area di parcheggio oggetto di controversia costituisce effettivamente un bene comune, ha dichiarato nulla la delibera impugnata perché, respingendo la richiesta di utilizzare a turno della rimessa, ha violato il pari diritto della condòmina all'uso del bene "che stante le dimensioni ridotte, non consente ad almeno un condominio (quindi anche all'attrice) di parcheggiare, contemporaneamente agli altri, la propria autovettura senza recare intralcio agli altri condòmini".

Assegnazione posto auto condominiale

La consulenza tecnica espletata non lascia dubbi. Nel caso di specie è infatti emerso che i condòmini (nove in tutto) hanno tutti il diritto al pari uso della rimessa e, quindi, di utilizzarla per parcheggiare le vetture. Ma è altresì emerso che lo spazio a disposizione non è sufficiente a consentire a tutti di parcheggiare contemporaneamente le automobili (almeno uno per condomino).

In questi casi l'uso diretto del bene può essere frazionato laddove vi siano i presupposti di fatto per un godimento separato senza alterazione della destinazione della cosa (perché altrimenti vi sarebbe un'innovazione vietata). Soluzione questa non praticabile nella fattispecie. L'alternativa è costituita dall'uso turnario dei posti auto, con l'avvicendamento dei singoli condòmini nel godimento del bene.

Assegnazione dei posti auto in misura maggiore

Nel caso di specie, non essendo possibile l'uso simultaneo del garage, la turnazione dei posti auto rappresenta effettivamente l'unica soluzione percorribile per garantire a tutti i partecipanti il pari diritto dal godimento del bene comune, secondo la destinazione impressa allo stesso dalla compagine condominiale.

La seconda auto davanti ai box si può parcheggiare

Da qui la declaratoria d'illegittimità della delibera impugnata: con essa, secondo il giudice, l'assemblea dei condòmini ha negato la turnazione dei posti auto comprimendo di fatto il diritto all'uso comune paritario. Tanto basta per considerare tale deliba radicalmente nulla perché lesiva del diritto d'uso del singolo condòmino.

Sentenza
Scarica Tribunale di Roma, n. 319 dell'11 gennaio 2016
Commenta la notizia, interagisci...
Giorgio
Giorgio 12-07-2021 12:17:48

Nel mio condominio ogni anno si effettua una turnazione dei posti auto tramite l'estrazione casuale dei nominativi a cui assegnare il posto auto, in tale estrazione solo chi l'anno precedente è rimasto fuori ha il diritto del posto e non partecipa all'estrazione, mentre chi era rimasto fuori due anni prima no.
Si verifica quindi, come successo a me, che in tre anni mi è stato assegnato il posto per uno solo, mentre altri condomini (più fortunati) di tre non ne ha saltato nessuno.
Non ritenete che la turnazione sia iniqua?
Grazie

rispondi
Pietro
Pietro 08-10-2022 17:16:56

Salve, ultimamente ho avuto un problema simile nel mio condominio dove i posti auto individuati dagli altri condomini in sede assembleare secondo il mio parere non sono idonei ad accogliere tutte le auto dei condomini presenti. oggettivamente vi sono dei posti che non rispecchiano la grandezza minima prevista dal DPR495/92 ossia 2,30 in larghezza e 4,50 metri in lunghezza. Inoltre non vi spazio sufficiente alla manovra tale da recare possibile danno alla propria auto non che a quella degli altri condomini. cosa posso fare?

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento