Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115702 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

L'insufficienza degli spazi adibiti a parcheggio. Quale soluzione adottare?

Quale soluzione adottare per i posti auto insufficienti.
Avv. Paolo Accoti Avv. Paolo Accoti 

Spesso accade che, in condominio, gli spazi adibiti a parcheggio risultano insufficienti a soddisfare le necessità di ogni singolo condomino.

In questi casi si verifica una situazione di stallo che determina una condizione di assoluta anarchia tra i condòmini, dove vige la regola del “chi prima arriva prima parcheggia”; evenienza che comporterebbe un utilizzo indiscriminato del parcheggio, magari solo in favore di alcuni condòmini, non fosse altro per l'orario di arrivo di ognuno di essi.

Tale modalità di utilizzo del bene comune oltre a risultare oggettivamente iniqua, potrebbe anche violare il disposto dell'art. 1102 c.c., che disciplina appunto l'uso della cosa comune e per il quale: “Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto.

A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa”.

Ciò posto, la soluzione all'anzidetta empasse risulta senz'altro l'utilizzo turnario dell'area adibita a parcheggio, ritenuto ampiamente ammissibile dalla giurisprudenza.

In altri termini si prevede l'utilizzabilità dell'area comune, adibita a parcheggio, a rotazione tra tutti i condomini, fermo restando che gli altri, quelli non beneficiari del turno, non possono in alcun modo utilizzare il posto auto, anche se in quel momento l'effettivo beneficiario non lo occupa.

=> L'auto abbandonata in cortile costituisce rifiuto speciale. Ecco come fare...

A tal proposito, infatti, è stato ritenuto che: “La delibera assembleare che, in considerazione dell'insufficienza dei posti auto compresi nel garage comune in rapporto al numero dei condomini, preveda il godimento turnario del bene e vieti ai singoli partecipanti di occupare gli spazi ad essi non assegnati, anche se gli aventi diritto non occupino in quel momento l'area di parcheggio loro riservata, non si pone in contrasto con l'art. 1102 cod. civ., ma costituisce corretto esercizio del potere di regolamentazione dell'uso della cosa comune da parte dell'assemblea.

Né la volontà collettiva espressa in assemblea, la quale, preso atto dell'impossibilità del simultaneo godimento in favore di tutti i comproprietari, escluda l'utilizzazione, da parte degli altri condomini, degli spazi adibiti a parcheggio eventualmente lasciati liberi dai soggetti che beneficiano del turno, neppure comporta una violazione dell'art. 1138 cod. civ., in quanto non impedisce il godimento individuale del bene comune, ed evita, piuttosto, che, attraverso un uso più intenso da parte di singoli condomini, venga meno, per i restanti, la possibilità di godere pienamente e liberamente della cosa durante i rispettivi turni, senza subire alcuna interferenza esterna, tale da negare l'avvicendamento nel godimento o da indurre all'incertezza del suo avverarsi” (Cass. civ., Sez. II, 19/07/2012, n. 12485).

Al contrario invece, non è consentito – in assenza di unanimità – assegnare i limitati parcheggi in base ad altri criteri, quale ad esempio il valore delle singole quote ovvero far godere di parcheggi, tra loro non equivalenti per comodità di accesso, sola scorta del più alto numero di millesimi (Cass. civ. Sez. II, 07/12/2006, n. 26226).

Né il mutamento delle condizioni soggettive del singolo condomino, si pensi all'acquisto di un'autovettura più grande, può comportare una richiesta di diverso modo di utilizzo dei parcheggi. => Parcheggi condominiali: tutti i condomini hanno diritto di usarli allo stesso modo al di là del numero dei millesimi

A tal proposito, infatti, è noto il principio per cui: “In tema di comunione, il criterio dell'uso promiscuo della cosa comune, desumibile dall'art. 1102 cod. civ., richiede che ciascun partecipante abbia il diritto di utilizzare la cosa comune come può e non in qualunque modo voglia, atteso il duplice limite derivante dal rispetto della destinazione della cosa e della pari facoltà di godimento degli altri comunisti.

Ne consegue che, ove il godimento pregresso non sia possibile per uno dei partecipanti a causa del mutamento elettivo delle sue condizioni personali, questi non può esigere nei confronti degli altri una diversa utilizzazione della cosa comune, avendo il singolo condomino l'onere di conformare ai limiti anche quantitativi del bene le proprie aspettative di utilizzo. (Nella specie, la richiesta di modifica dell'utilizzazione di uno spazio comune destinato a parcheggio condominiale era stata dettata esclusivamente dal sopravvenuto aumento di dimensioni dell'autovettura del ricorrente)” (Cass. civ. Sez.

II, 11/07/2011, n. 15203). => Il parcheggio "selvaggio" nel cortile condominiale può limitare l'uso agli altri condomini.

Ed invero, la delibera assembleare che adibisce un'area a parcheggio, con l'assegnazione dei singoli posti auto ad altrettanti condòmini, giammai può determinare una divisione del bene comune, men che meno, può attribuire agli assegnatari il possesso esclusivo della porzione loro assegnata (Cfr.: Cass. civ., Sez. II, 31/03/2015, n. 6573).

L'individuazione dei singoli posti, infatti, non comporta lo scioglimento della comunione del bene, ma rappresenta solo un sistema per rendere più ordinato e razionale l'uso paritario, fatta salva l'eventuale volontà di operare una vera è propria divisione del bene comune per la quale, tuttavia, occorrerebbe il consenso di tutti i proprietari, esplicitato in un'apposita deliberazione assembleare.

Consenso di tutti i proprietari che, invece, non è necessario in caso di destinazione del cortile condominiale a parcheggio di autovetture dei singoli condomini, vertendosi in materia di modalità d'uso e di godimento del bene comune, per cui una siffatta delibera è da ritenersi validamente approvata con la maggioranza (qualificata) prevista dall'art. 1136, co. V, c.c.

Tale maggioranza, peraltro, risulta vieppiù idonea anche a comportare la modifica delle disposizioni del regolamento di condominio, di natura non contrattuale, relative all'utilizzazione ed ai modi di fruizione delle parti comuni (Cass. civ. Sez. II, 15/06/2012, n. 9877; Cass. civ. Sez. II, 29/12/2004, n. 24146; Cass. civ. Sez. II, 08/11/2004, n. 21287).

STUDIO LEGALE AVV. PAOLO ACCOTI

Commenta la notizia, interagisci...
Sergio
Sergio 20-07-2015 18:57:27

Io vorrei sapere se in un supercondominio che ha in comune solo il viale largo 5 metri si possa pensare di creare dei posti auto anche considerando che la destinazione d'uso del viale è per il doppio transito delle auto. E comunque si riuscirebbero a creare un numero di posti auto da 8 a 10 ed il supercondominio è formato da 45 lotti con 85 famiglie.

rispondi
Francesca
Francesca 15-09-2015 22:46:15

Vorrei sapere con quale maggioranza l'assemblea può deliberare l'uso turnario dell'area di parcheggio. Può bastare la maggioranza dei partecipanti con 500 millesimi + 1?

rispondi
Geordina
Geordina 16-10-2016 16:53:24

Vorrei chiedere cosa ne pensa riguardo al fatto che, da un terreno che mia madre ha ceduto ad un'agenzia che ha costruito un fabbricato di n. 8 unita' immobiliari, delle quali 2 di mia proprieta' (una mia e l'altra di mia figlia). I primi 6 che vi sono andata ad abitare si sono acquistati i parcheggi auto esterni, venduti dal costruttore. Il resto del cortile viene usato a dispetto, a cnhe per parcheggiarvi la loro seconda auto o quella di amici ma il problema e' questo: che il mio appartamento e' rimasto l'unico senza avere un posto auto esterno ne' garage, perche' per l'altro lo abbiamo acquistato. Mi e' stato detto che per acquisire uno spazio di sosta esterno ( e lo spazio c'e', ne resterebbe per 2 auto!) dovrei avere la maggioranza a favore - cosa che ritengo non potra' mai avvenire - quindi, per legge e' giusto cosi'? Io mi sento discriminata rispetto agli altri che parcheggiano la seconda auto per dispetto.

rispondi
Geordina
Geordina 03-11-2016 12:47:57

Negativo, purtroppo, essendo l'ultima arrivata nel condominio ho la proprieta' di n. 2 appartamenti di cui per uno ho acquistato il garage (ultimo disponibile) mentre i parcheggi esterni erano stati venduti dal costruttore. Il problema e' che c'e' altro spazio oltre a questi 5 parcheggi acquistati dagli altri condomini che sono "arrivati" prima di me ma non posso acquistare tale spazio se non all'unanimita' di tutti e questo e' impossibile, visto che due di questi condomini "non mi possono vedere" il motivo non si sa ma e' per il fatto che loro hanno comprato lo spazio mentre io no e vi parcheggio l'auto. Anche se, avendolo richiesto da oltre 2 anni all'amministratore in ogni riunione di condominio si evita e si rimanda e gli attriti continuano. Non darebbero comunque mai il parere favorevole, su questo sono ormai certa.

rispondi
Luigi
Luigi 28-04-2017 11:49:11

Nel supercondominio abbiamo un centinaio di posti auto mentre gli appartamenti sarebbero il doppio.
Oggi esistono dei prodotti drenanti che sistemati sul terreno (prati interni) consentirebbe il raddoppio dei posti auto con una assegnazione fissa di un posto per ogni appartamento.
È cosa lecita? ...
Và aggiunto che oggi il parcheggio sulla viabilità interna ne riduce l'ampiezza ed in caso di intervento di urgenza (pompieri) ci sarebbe qualche problema.

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento


Assegnazione dei posti auto in misura maggiore.

Assegnazione dei posti auto in misura maggiore. In caso di edificazione di edifici ed in tema di vincolo di destinazione di aree destinate a parcheggio, i proprietari delle unità immobiliari hanno diritto