Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
112773 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Quote condominiali: quando un condomino può rifiutarsi di pagare?

Spese condominiali: chi le deve pagare e quando? Quali sono i casi in cui posso non pagare le spese condominiali?
Avv. Mariano Acquaviva Avv. Mariano Acquaviva - Foro di Salerno 

Chi abita in condominio paga le spese condominiali. Un'affermazione tanto semplice quanto ovvia. Chi è proprietario di un immobile all'interno di un edificio condominiale è tenuto a pagare le quote condominiali, anche se dell'immobile non fa alcun uso. Questo può sembrare meno ovvio, ma è così: il solo fatto di avere una proprietà in un condominio obbliga al pagamento delle quote.

Nel caso di lavori, ordinari o straordinari, che riguardino le parti comuni dell'edificio, ogni condomino è tenuto a parteciparvi in proporzione ai millesimi di proprietà e in base al grado di fruizione del bene oggetto delle spese, se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa.

Quote del supercondominio e quote del condominio sono contributi differenti

Ci si può sottrarre all'obbligo di pagare le quote condominiali solamente impugnando la delibera che si ritiene illegittima, oppure se le spese si fondano su una delibera nulla. Nel caso di innovazioni voluttuarie, inoltre, la legge consente ai singoli condòmini che non intendono avvantaggiarsene di sottrarsi dalle spese.

Analizziamo ciascuna delle ipotesi sopra elencate e vediamo quando un condomino può rifiutarsi di pagare le quote condominiali.

Quote condominiali: cosa sono?

Le quote condominiali rappresentano le spese necessarie al mantenimento delle cose comuni all'interno dell'edificio condominiale.

Le spese condominiali sono un obbligo di pagamento conseguente all'uso e alla manutenzione delle parti comuni di un condominio.

Si distinguono in spese ordinarie e spese straordinarie. Le spese ordinarie riguardano la normale gestione dell'edifico e comprendono, tra l'altro:

  • pulizie;
  • illuminazione;
  • manutenzione del giardino;
  • riparazioni generiche;
  • polizza assicurativa;
  • compenso dell'amministratore;
  • costi di gestione (raccomandate di invito alle assemblee, spese di cancelleria, ecc.).

Le spese straordinarie sono invece quelle di carattere occasionale che coinvolgono l'intero condominio, come il rifacimento della facciata o del tetto, o quelle per le innovazioni.

Prescrizione quote condominiali

Quote condominiali: chi le paga?

Tutti i proprietari di un immobile che si trovi in un edificio condominiale sono tenuti a pagare le quote, a prescindere dall'effettivo utilizzo del proprio bene.

Dunque, anche se una persona non abita nell'appartamento condominiale oppure non utilizza il garage o il box, non può chiedere di non pagare le quote condominiali solo per questo motivo.

Ciò perché l'obbligo di pagare le quote grava sulla proprietà (non a caso, si parla di obbligazione propter rem), a prescindere dal fatto che essa sia sfruttata o meno.

L'obbligo al pagamento delle rate condominiali sorge perché si è proprietari e resta indifferente al fatto che si abiti o meno in quel locale.

Non si può invocare l'esenzione dalle spese condominiali nemmeno se il proprio appartamento è inagibile: la comproprietà delle cose comuni impedisce al singolo di sottrarsi ai suoi obblighi.

Liberatoria quote condominiali

Esistono tuttavia delle circostanze in cui, eccezionalmente, il condomino può rifiutare di pagare le quote condominiali. Vediamo quali sono.

Delibera nulla o annullabile: si può rifiutare di pagare?

Il condomino può rifiutare di pagare le quote condominiali se sono riferibili a una delibera annullabile o nulla. Ovviamente, nel primo caso occorrerà impugnare la decisione entro il consueto termine di trenta giorni, che decorre dalla data della deliberazione per i dissenzienti o astenuti e dalla data di comunicazione della deliberazione per gli assenti.

In mancanza, la delibera sarà efficace a tutti gli effetti e, dunque, inattaccabile. Dunque, se non si contesta la decisione dell'assemblea entro il termine di trenta giorni, non si può più evitare di pagare la propria quota, anche se la divisione delle spese o la decisione di spesa è illegittima.

Nel caso di delibera radicalmente nulla, invece, è sempre possibile opporsi alla richiesta di pagamento delle spese condominiali avanzata dall'amministratore. La nullità della delibera assembleare, infatti, può essere fatta valere in ogni tempo, con conseguente possibilità di far caducare il titolo che legittimerebbe il pagamento delle spese condominiale.

Liberatoria quote condominiali

Le spese per innovazioni voluttuarie

Anche nel caso di piena validità della delibera assembleare con cui si stabiliscono spese condominiali, è possibile sottrarsi alle quote nel caso di innovazioni voluttuarie.

Per innovazioni si intendono tutte le modifiche materiali o funzionali dirette al miglioramento, uso più comodo o al maggior rendimento delle parti comuni.

Secondo l'art. 1121 del codice civile, qualora tali innovazioni siano voluttuarie, ossia non necessarie all'uso dei beni condominiali oppure superflue, posso essere oggetto di rinuncia da parte del singolo condominio e, pertanto, non devono essere pagate.

Tabelle millesimali errate: le quote vanno pagate?

Spesso capita che un condomino, seppur abbia un appartamento piccolo, paghi più di coloro che ne hanno uno molto più grande. In ipotesi del genere è possibile che vi sia un errore nelle tabelle millesimali, dalle quali deriva un maggior onere condominiale.

In casi del genere occorre procedere alla revisione delle tabelle, con le maggioranze previste dall'art. 69 delle disposizioni attuative del codice civile. Il punto, però, è che la rettifica delle tabelle millesimali ha validità solamente per il futuro.

Appartamento inagibile, le quote condominiali devono essere pagate

Questo principio, cioè quello della irretroattività della revisione dei millesimi, è temperato dalla possibilità che l'amministratore agisca nei confronti del condomino che si è avvantaggiato dell'errore delle tabelle, pagando di meno.

Secondo la Suprema Corte (Cass., sent. n. 5690 del 10.03.2011), se qualcuno ha tratto vantaggio dall'utilizzo, a riparto spese, delle tabelle obsolete errate, perciò inattendibili, deve versare quanto non ha precedente dato rispetto al dovuto. Insomma, è necessario fare una compensazione tra chi ha dato di più e chi, invece, ha dato di meno a causa dell'errato calcolo delle tabelle.

In sintesi, il giudizio volto alla revisione delle tabelle mira solo alla correzione delle quote, ma per ottenere il rimborso di quanto pagato in eccesso è necessario esperire anche l'azione di indebito arricchimento.

Se, invece, le tabelle millesimali sono esatte e la divisione delle spese è errata per un mero errore nel calcolo della ripartizione, allora non v'è dubbio che il rimedio sia solamente l'impugnazione della deliberazione per farne valere l'annullabilità.

Mancata approvazione preventivo e versamento delle quote condominiali

Commenta la notizia, interagisci...
Agnese
Agnese 22-08-2020 15:47:59

E se l’amministratore non fa riunione annuale e non ci ragguaglia delle spese condominiali avendo inoltre una cattiva gestione?? (Ed. Mancata deblattizzazione, mancata pulizia cisterne acqua, mancata analisi acqua, mancanza di letture acqua e invio dei relativi riparti, mancanza di assicurazione, mancanza di pec condominiale)

rispondi
Heirich
Heirich 15-01-2022 18:07:10

Lo si manda ad auschwitz

rispondi
Lisi
Lisi 11-11-2020 09:10:07

Ho un locale commerciale inizio attività 01/09/2019. Dopo 1 anno di richieste infruttuose tanto al locatore come all'amministratore condominiale, il locatore ci ha consegnato il preventivo e il consuntivo 2019-20. Da un controllo abbiamo appreso che mi imputano spese di riscaldamento anche se non usufruisco perché il locale è staccato da molto prima (10 anni) dal nostro arrivo. La precedente assemblea è stata 19/10/2019 e il locatore non l'aveva contestato. L'amministratore ha riconosciuto che non ci corrisponde, però viene imputata anche nel preventivo del esercizio 2020-21.
Questa spesa la dovrei pagare comunque?
Quanto tempo ho per pagarla?

rispondi
Francesco
Francesco 10-10-2021 20:48:52

Se l’amministratore non fa rispettare il regolamento si può decurtare il danno dalle spese condominiali?esempio il vicino di sopra provoca infiltrazioni macchiando il soffitto l’amministratore dice che bisogna rivolgersi al legale può il danneggiato decurtare le spese legali dalle spese condominiali?

rispondi
Luca Limosani
Luca Limosani 22-11-2021 10:58:33

Nel caso in cui un condomino vanta un risarcimento da parte del condominio autorizzato in assemblea, può rifiutarsi di pagare le quote condominiali?. Grazie in anticipo a chi risponde

rispondi
Luca Limosani
Luca Limosani 15-01-2022 18:40:41

Salve qualcuno sa dirmi i tempi di attesa "liquidazione di un sinistro discusso è accettato in assemblea dal condominio" visto che sono passati oltre 2 anni dall'evento ed ancora non sono state liquidate le somme. Grazie

rispondi
Rino
Rino 17-12-2022 11:55:00

Buongiorno! All'interno del mio condominio c'è una stradina che serve per il passaggio delle auto . spesso questa stradina diventa inaccessibile il passaggio a causa di parcheggi auto che nn so potrebbe serve per il transito solo per il carico e scarico delle auto ai propri appartamenti .devo pagare lostesso o cosa posso fare in questo caso . l'amministratore nn ha mai preso provvedimenti e molte volte sollecitato il problema.grazie

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento


Liberatoria quote condominiali

Liberatoria quote condominiali, perché questa formula non ha senso ed è corretto parlare di attestazione dello stato di pagamenti?. Spesso si sente affermare dai condòmini, specie in occasione di compravendite,