Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115923 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Albo amministratori di condominio. Esiste?

Albo amministratori di condominio. Sfatiamo un mito.
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

Sovente nel nostro forum ci viene chiesto se esiste un albo degli amministratori di condominio o se è obbligatorio per intraprendere questa attività essere iscritti ad un'associazione.

Domande forse banali, per chi è abituato ad avere a che fare con la materia condominiale; c'è però una vasta platea di persone che con questa disciplina ha poco a che fare e quindi si pone giustamente degli interrogativi che meritano di essere fugati.

Partiamo dal quesito che abbiamo posto nel titolo.

L'attività di amministratore condominiale non rientra nel novero delle così dette professioni ordinistiche, ossia delle professioni il cui esercizio è soggetto a determinate condizioni, tra le quali quella dell'iscrizioni agli ordini o collegi.

Amministratori-Commercialisti. Regole specifiche per gli iscritti all'Albo

In questo contesto, l'albo altro non rappresenta che l'elenco degli iscritti in un particolare ordine o collegio provinciale.

L'ordine degli avvocati di Milano ha il proprio albo, così come il collegio dei geometri di Firenze, l'ordine degli architetti di Roma, ecc. ecc.

Chi assume incarichi di amministratore condominiale, invece, deve possedere determinati requisiti previsti dalla legge (art. 71-bis disp. att. c.c.), ma non v'è obbligo di iscrizione ad alcun albo.

Amministratore scelto tra i conduttori; quali requisiti?

Quella di amministratori di condominio è considerata una professione non regolamentata, come tale soggetta alla disciplina generale di cui alla legge n. 4 del 2013.

Di conseguenza quando si legge di albi degli amministratori, non si deve prestare molta importanza a quella dicitura: essa è utilizzata in maniera piuttosto enfatica – per non dire fuorviante – quasi a dare l'idea di un accostamento tra le professioni ordinistiche e quella di amministratore, ma per i motivi che abbiamo appena spiegato così non è.

Allo stesso modo non è obbligatorio iscriversi ad alcuna associazione di categoria. In tal senso è chiarissimo l'art. 2, primo comma, l. n. 4/2013, il quale chiarisce coloro che esercitano una professione non regolamentata in ordini o collegi “possono costituire associazioni a carattere professionale di natura privatistica, fondate su base volontaria, senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva, con il fine di valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza”.

Si tratta di associazioni volontarie, che non rappresentano in alcun modo un qualcosa di nemmeno lontanamente simile a ciò che rappresenta un organo o un collegio, il cui scopo è precipuamente quello di valorizzare le competenze di chi vi partecipa, garantendo che gli stessi partecipanti rispettino le regole deontologiche accettate al momento dell'iscrizione.

Sebbene sia utile associarsi anche ai fini indicati dalla legge è sempre bene ricordare che ciò non è obbligatorio. Di conseguenza, almeno a parere di chi scrive, è meglio diffidare da chi presenta l'iscrizione all'associazione di turno come obbligatoria per l'esercizio dell'attività di amministratore condominiale.

Unici requisiti – ribadiamo – sono quelli previsti dall'art. 71-bis disp. att. c.c. che tra l'altro prevede anche specifiche eccezioni.

Potrebbe interessarti anche:
=> Il nostro amministratore si aggiorna, è in regola oppure no?

Cosa succede se l'amministratore non frequenta il corso di 15 ore annuali?

Commenta la notizia, interagisci...
LUIGI
LUIGI 05-04-2016 19:42:54

infatti, la barzelletta che sovente circola è: ma lei è iscritto all'albo degli amministratori?
e allora stare a spiegare che io non son iscritto a nessun albo degli amministratori perché non esiste. come non sono iscritto, ma associato, a nessuna associazione, ovvero sindacato di categoria degli amministratori!
mentre devo stare a spiegare che come ragioniere sono invece iscritto all'albo dei cdl e sono pure professionista accreditato, abilitato, presso l'agenzia delle entrate e quindi posso inviare direttamente il 770 senza appoggiarmi ad altro professionista, faccio ed invio 730 direttamente senza caf, come pure l'unico ecc.ecc.. ma poi hanno capito? giornali e tv si prestano molto a fare confusione, invece di chiarire le idee al "popolino".......

rispondi
CAPODURO GIANFRANCO
CAPODURO GIANFRANCO 27-02-2023 14:44:33

Anche a me, anni fa quando stavo per subentrare ad altro amministratore e portavo le mie credenziali in banca, il...... direttore della filiale mi chiese se fossi iscritto all'albo degli amministratori....Gli risposi che tale albo non esisteva e che chi gli aveva mai parlato di tale albo era un IMPOSTORE. Non mi credeva e quindi con lui presente telefonai alla Camera di Commercio di Como che confermò le mie affermazioni e lui, superstupito, ebbe la risposta che non si aspettava....

rispondi
Biagio
Biagio 07-04-2016 08:44:16

Buo giorno, nessuno può infliggere sanzioni disciplinari per comportamenti anomali si dovranno spendere un po di quattrini per vie legali e non sempre si ha il ritorno, da augurarsi che le sentenze diano ragione ai deboli.

rispondi
Antonio
Antonio 20-11-2018 11:21:41

Buongiorno, mi ritrovo con una perdita Nell appartamento amministrato da un amministratore esterno che non mi risponde al cellulare. Come posso comportarmi?

rispondi
Monica
Monica 02-12-2018 08:27:58

buongiorno, mi trovo nelle stesse condizioni del Sig.Antonio. L'amministratrice manda, dopo i miei numerosi solleciti di intervento,una mail con scritto:"per ogni richiesta al di fuori della gestione ordinaria come informazioni, documenti o chiarimenti che comportino disperdio di tempo verrà addebitata al condominio una somma di 80€ oltre alle spese di copia e spedizione". Mi domando se questo sia lecito. Vorrei sapere se esiste un modo per denunciarla per inadempienza. Mi trovo totalmente impotente di fronte ad una "persona" che se ne frega totalmente del mio bene che amministra e per cui è retribuita. grazie

rispondi
Alessandro
Alessandro 07-01-2019 12:15:22

queste regole sono ancor oggi cosi???

rispondi
Maurizio
Maurizio 12-01-2020 10:36:36

Buongiorno, vorrei sapere se si può adire per vie legali nei confronti dell'amministratore del condominio dove abita mio Figlio a Firenze Via Digny perchè si è verificata una copiosa perdita di acqua da impianto condominiale e l'amministratore ne è a conoscenza già da martedì scorso. Riusciti a contattarlo telefonicamente ha riferito che fino a lunedì non fa nienete e quindi bisogna arrangiarsi. A richiesta dei VV.FF. intervenuti ha riferito che aveva interessato il muratore del condominio invece dell'idraulico. Siamo disperati per il comportamento strafottente abituale che assume nei confronti dei condomini tanto che indice riunioni condominiali nel periodo di Luglio quando sa perfettamente che non vi è nessuno perchè periodo di vacanza. Come si può fare? Grazie

rispondi
Pasquale Scarpato
Pasquale Scarpato 29-06-2021 12:37:38

allora quando un amministratore commette errori ,esempio , prende delle decisioni senza convocare assemblea , e spende 1200 euro per un lavoro di potatura alberi che non è fatta ad ok ,oppure quando porta ditte per fare lavori e scopri che prende delle percentuali ? i condomini proprietari ha chi si devono rivolgere ? ho cercato ditte per fare il cappotto termico prima del 110% ebbene le prime risposte di geometri oppure ditte edili , era scusi lei è l'amministratore ? quando vuole per farci fare il lavoro ? questa è disonestà, e credo che l'amministratore per grandi lavori come quello menzionato non dovrebbe presentare nessuna ditta , per dimostrare onestà spero in un vostra rispostaa grazie

rispondi
Biagio
Biagio 02-07-2021 10:05:41

Ciò che afferma Pasquale S. corrisponde alla verità, in particolare "... oppure quando porta ditte per fare lavori e scopri che prende delle percentuali ?" come anche "... ebbene le prime risposte di geometri oppure ditte edili , era scusi lei è l'amministratore ? quando vuole per farci fare il lavoro?". Se le ditte vogliono elargire un regalino, dovrebbero devolverlo al condominio in quanto sovrana e deliberato in sede assembleare. Purtroppo se noi condomini non cambiamo mentalità non cambierà mai nulla. Uniti si vince.

rispondi
Maria De Gennaro
Maria De Gennaro 19-12-2021 11:26:18

Nel mio condominio in una riunione caotica ,venne mandato via da un consigliere ed aggredito verbalmente da tutti il precedente amministratore un laureato in legge e quindi se non altro competente e presentata come avvocatessa , che si firmò poi ragioniera,ma sospettammo nemmeno lo fosse senza nessuna candidatura scritta e senza altre candidature. Francesca come la chiamano non si è mai vista e nemmeno risponde a telefono sostituita dal padre il maleducatissimo Pasquale , che l' ha poi sostituita anche nella firma senza nessuna nostra autorizzazione Aumentò la quota condominiale e non ripara ai danni che da tempo subisco per infiltrazioni secondo me dolose, Si rifiuta quando si fanno lavori di dare le certificazioni da scaricare sul 730 e fa capire che non vuole fare niente se non c'è per lui e quindi lavori in nero e del cappotto termico che potrebbe un pò risolvere il problema infiltrazioni nemmeno a parlarne perchè forse ci andiamo beme noi ed alcuni no , non riescono a mazzettare magari con immigrato o room Possibile che non ci siano interventi contro simili comportamenti ?Roma via Danusso

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento