Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Ritenuta di acconto sul compenso dell'amministratore di condominio

Compenso amministratore e ritenuta d'acconto.
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

La legge impone all'amministratore di condominio – in ragione di tale suo ruolo – di eseguire, al momento di determinati pagamenti, la così detta ritenuta d'acconto, ossia di trattenere una percentuale dell'imponibile che andrà poi a versare al fisco quale acconto sulle imposte dovute dal professionista/prestatore d'opera.

Si tratta della figura del così detto sostituto d'imposta (art. 23 d.p.r. n. 600/73).

È utile rammentare che la misura della ritenuta a seconda delle prestazioni è:

a) del 20% (art. 25 d.p.r. n. 600/73);

b) del 4% (art. 25-ter d.p.r. n. 600/73).

La predetta ritenuta deve essere operata dal condominio quale sostituto d'imposta anche sui compensi percepiti dall'amministratore di condominio” (art. 25 d.p.r. n. 600/73).

Esempio

Tizio lavoratore autonomo ed amministratore del condominio Alfa, nel momento in cui liquiderà in suo favore i compensi per l'attività svolta dovrà trattenere – per conto del condominio – una somma pari al 20% dell'imponibile per poi versarla al fisco quale acconto sulle imposte da egli stesso dovute in ragione della sua attività.

=> Il nuovo CU2015. Responsabilità fiscali del condominio e compenso dell'amministratore.

Ciò vale per il caso di amministrazione condominiale esercitata in forma personale. E nel caso di amministrazione condominiale svolta da società di persone o di capitali (ipotesi considerata legittima prima dalla Cassazione – cfr. sent. 24 ottobre 2006, n. 22840 – e poi dalla legge, si veda art. 71-bis disp. att. c.c.)?

Sicuramente non si deve applicare la ritenuta di acconto nella misura del 20% in quanto, come ha specificato l'agenzia delle entrate “atteso che i redditi conseguiti dalle predette società sono considerati redditi di impresa da qualsiasi fonte provengano” (così Risoluzione del 15/05/2007 n. 99).

La ritenuta del 20%, invece, è sempre l'agenzia a specificarlo, dev'essere operata nel caso di amministrazione condominiale operata da società tra professionisti di cui al decreto legislativo n. 96 del 2001, poiché tali “redditi -come chiarito con risoluzione n. 118/E del 2002- costituiscono redditi di lavoro autonomo ai sensi dell'articolo 53 del TUIR” (così Risoluzione del 15/05/2007 n. 99).

Fatturazione compenso amministratore

Con l'introduzione nel d.p.r. n. 600/73 dell'art. 25-ter specificamente dedicato alle ritenute sui corrispettivi dovuti dal condominio all'appaltatore, in conseguenza dell'interpretazione estensiva del concetto di appalto e prestazione d'opera ci si è domandati se il compenso percepito da società di persone o di capitali, in ragione dello svolgimento d'incarico di amministrazioni condominiali, fosse soggetto alla ritenuta del 4%.

Nella medesima risoluzione, l'Ade, fugando ogni dubbio in merito a questa ipotesi ha osservato che la predetta ritenuta nella misura del 4% “deve essere esclusa in ragione della riconducibilità all'istituto del mandato (cfr. Cass. Civ. citata) del rapporto intercorrente tra il condominio ed il suo amministratore (sia esso persona fisica o persona giuridica); si ribadisce infatti che l'applicazione della ritenuta di cui al citato articolo 25-ter presuppone l'erogazione da parte del condominio di corrispettivi dovuti in dipendenza di contratti d'opera e di appalto” (Risoluzione del 15/05/2007 n. 99).

Ricapitolando:

Incarico di amministratore condominiale svolto da un lavoratore autonomo

Ritenuta d'acconto del 20%

Incarico di amministratore condominiale svolto da società tra professionisti ex d.lgs n. 96/2001

Ritenuta d'acconto del 20%

Incarico di amministratore condominiale svolto da società di persone

Nessuna ritenuta d'acconto

Incarico di amministratore condominiale svolto da società di capitali

Nessuna ritenuta d'acconto

Da non perdere:

Ecco perchè il compenso extra non può essere inserito nel rendiconto

Un breve ma importante chiarimento sul compenso dell'amministratore

  1. in evidenza

Dello stesso argomento