Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115740 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Che fare per rampicanti e piante invadenti dei vicini?

Come comportarsi quando le piante del vicino sono invadenti.
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

Uno dei motivi di maggiore tensione nei rapporti di vicinato, oltre agli immancabili rumori, è connesso alla presenza di piante e piante rampicanti.

Sovente accade di leggere ed ascoltare lamentele riguardanti la presenza di piante troppo grandi che invadono casa altrui togliendo luce ed aria e creando sporcizia.

Prendiamo come esempio e spunto il quesito che ci è arrivato da nostro lettore.

« Buongiorno amici di Condominioweb! Sono circondato. No non sono un fuggiasco, mi spiego. Vivo in un appartamento che ha due case al suo fianco e una sopra. Tutti nell'edificio siamo amanti delle piante, ma insomma, qualcuno si è fatto prendere la mano.

Radici degli alberi nel terreno altrui, come comportarsi

Chi abita sopra di me ha una pianta che scende ormai per più di un metro davanti all'affaccio del mio balcone. Più che proteggere dalla luce, col vento sporca e comunque toglie un po' di aria. Poi il vicino alla mia destra ha una specie di rampicante che entra nel mio balcone e tra poco andrà ad avvilupparsi ad un mio alberello di limoni. Che cosa posso fare?»

Per le piante, come sovente per gli animali, il timore di chi subisce il comportamento scorretto altrui è quello di vedersi rinfacciata una sorta di insensibilità verso il mondo vegetale.

Non si tratta di questo: chi legittimamente decide di tenere nella propria casa, nel giardino o sul balcone delle piante deve farlo nel modo prescritto dalle regole per evitare che la sua decisione non rechi disagio, disturbo o danni agli altri.

Non si tratta di mancanza di sensibilità, ma di semplice rispetto delle regole; pretenderlo non è sbagliato, ma pienamente legittimo, come legittimo è tenere le piante, purché nel modo corretto.

Rampicanti e piante invadenti, le regole

Entriamo nel merito della questione, insomma esaminiamo le norme che disciplinano questi casi. Per comprenderci meglio, immaginiamo, figurativamente, una pianta rampicante che da un giardino al piano terra arrivare sul balcone, ad una vite che dal gazebo del medesimo giardino finisce per arrivare sul balcone del piano superiore o ancora più semplicemente a piante invadenti.

Piante sporgenti dal balcone, le cose da sapere

In queste circostanze le prime norme cui fare riferimento sono i regolamenti locali. Praticamente bisogna consultare il sito internet del proprio comune o recarsi presso le sedi comunali competenti (es. polizia urbana).

E se i regolamenti locali non dicono nulla in merito alle distanze delle piante dal confine?

Allora la norma di riferimento è quella contenuta nell'art. 892 c.c. rubricato Distanze dagli alberi, che recita:

Chi vuol piantare alberi presso il confine deve osservare le distanze stabilite dai regolamenti e, in mancanza, dagli usi locali. Se gli uni e gli altri non dispongono, devono essere osservate le seguenti distanze dal confine:

  1. tre metri per gli alberi di alto fusto. Rispetto alle distanze, si considerano alberi di alto fusto quelli il cui fusto, semplice o diviso in rami, sorge ad altezza notevole, come sono i noci, i castagni, le querce, i pini, i cipressi, gli olmi, i pioppi, i platani e simili;
  2. un metro e mezzo per gli alberi di non alto fusto. Sono reputati tali quelli il cui fusto, sorto ad altezza non superiore a tre metri, si diffonde in rami;
  3. mezzo metro per le viti, gli arbusti, le siepi vive, le piante da frutto di altezza non maggiore di due metri e mezzo.

La distanza deve essere però di un metro, qualora le siepi siano di ontano, di castagno o di altre piante simili che si recidono periodicamente vicino al ceppo, e di due metri per le siepi di robinie.

La distanza si misura dalla linea del confine alla base esterna del tronco dell'albero nel tempo della piantagione, o dalla linea stessa al luogo dove fu fatta la semina.

Il diritto di far protendere i rami degli alberi del proprio fondo in quello confinante

Le distanze anzidette non si devono osservare se sul confine esiste un muro divisorio, proprio o comune, purché le piante siano tenute ad altezza che non ecceda la sommità del muro.

Rampicanti e piante invadenti, come comportarsi

In buona sostanza a seconda del tipo di piante cui si fa riferimento esiste una specifica distanza da rispettare. Chiaramente per le distanze non si parla di piccole piante da vaso (es. gerani) ma di piante più ingombranti; nonostante ciò anche per quelle piccole, in linea generale ed analogica, esiste il divieto di sconfinamento nella proprietà del vicino.

E se la pianta è stata posizionata a distanza legale (ossia nell'osservanza delle norme) ma si protende sul fondo (leggasi anche proprietà fondiaria urbana, quindi anche sui balconi) del vicino?

Al riguardo ci giunge in soccorso l'art. 896 c.c., rubricato Recisione di rami protesi e di radici, che recita:

Quegli sul cui fondo si protendono i rami degli alberi del vicino può in qualunque tempo costringerlo a tagliarli, e può egli stesso tagliare le radici che si addentrano nel suo fondo, salvi però in ambedue i casi i regolamenti e gli usi locali.

Se gli usi locali non dispongono diversamente, i frutti naturalmente caduti dai rami protesi sul fondo del vicino appartengono al proprietario del fondo su cui sono caduti.

Se a norma degli usi locali i frutti appartengono al proprietario dell'albero, per la raccolta di essi si applica il disposto dell'art. 843.

Si badi: chi subisce l'invasione ha diritto a far tagliare dal proprio vicino, non ad operare direttamente.

Acquisto piante per abbellimento androne condominiale, chi decide e chi paga?

Commenta la notizia, interagisci...
Francesca
Francesca 03-05-2018 08:54:48

Questo legalese non è molto comprensibile.

la vicina di sotto ha fatto installare un pergolato di metallo su cui sta facendo crescere la bouganville, che notoriamente puo' arrivare al decimo piano. va da se' che durante l'estate, cioe' durante l'assenza di tutti, ci avra' completamente coperto l'unica finestra del salotto.
Che diritti ho? chiaramente tagliero' personalmente i rami che si sporgeranno, se questi copriranno la nostra visuale o si incolleranno alle nostre finestre.
perche' la legge protegge solamente chi gia' ha, e non quelli a cui viene tolto? perche' la legge permette a chi ha di allargarsi, a discapito di chi ha meno?
Trovo che la legislazione italiana in materia di rapporti condominiali sia assolutamente da rifare.

rispondi
Daniela Chiocca
Daniela Chiocca 04-08-2018 19:01:27

Buonasera abito in una palazzina al 1 piano la signora che abita al.piano terra ha 2 alberi la cui altezza ha oltrepassato la ringhiera del.mio balcone arrivando circa altezza finestra quindi non ho visuale e ne luce non riesco a vedere nemmeno il cancello di entrata. Cosa posso fare per far tagliare questi alberi alla giusta altezza?

rispondi
Carlo
Carlo 21-08-2018 10:49:51

Salve,
Abito in una casa in campagna sono almeno 20 anni che ci abitiamo di mia prioprieta',
Ad un lato del mio confine lungo circa 12 m siamo invasi da canne di bambù alte anche 10 m come posso fargliele togliere ,anche perche in venti anni sono sempre io che pulisco la mia prioprieta'da ovviamente foglie sporcizia ecc di queste canne e che crescono sempre di continuo.
Grazie a chi mi rispindera'

rispondi
Daniele
Daniele 21-08-2020 21:25:08

Buonasera, il mio vicino ha l’edera sul muro che separa la nostra villetta dalla sua, chi deve tagliarla dalla mia parte?

rispondi
Maria Teresa
Maria Teresa 30-05-2021 16:20:35

Buonasera, il mio vicino ha una pianta di rosa che è diventata enorme, per sorreggerla l'ha legato al divisorio che ci divide, ma per l'altra metà ha invaso la mia proprietà con i rami cosa posso fare? Vi ringrazio anticipatamente della Vs. Risposta.

rispondi
Daniela
Daniela 19-09-2021 15:31:41

La mia vicina ha un edera che divide con una rete il confine della nostre proprietà. L'edera mi ha creato problemi con crescita di radici che si sono infiltrate nel tubo di scarico wc .la vicina non vuole saperne e dice che problema suo.mi sto facendo seguire da un avvocato che ha provato scrivendogli ma non ne vuole sapere e quindi si andrà in causa.

rispondi
SALVO44
SALVO44 09-11-2021 16:32:30

LA GIURISPRUDENZA IN QUESTO SENSO è CARENTE; SE UN CONDOMINO VUOLE GIUSTIZIA DEVE SEMPRE AFFIDARSI ad un Avvocato per presentare un esposto denuncia ai sensi dell'art.1172 del c.c. " Danno temuto". Visto che la " luce " la "visualita" sono voce di composizione delle scale millesimali, si richiede all'amministratore di:
"Rivedere le scale millesimali" o di costringere il proprietario dell'albero ad una energica potature dello stesso.

rispondi
Rinaldo Cesaratto
Rinaldo Cesaratto 12-11-2021 15:08:19

Ho acquistato un terreno(3.000 mt)confinante ad un terreno già in mio possesso,al terreno acquistato, c'è un territorio di ca.2000mt lasciato in abbandono con alberi anche di alto fusto e immondizia. Il proprietario non è reperibile per aver avuto problemi?? E nessuno mi sa dire come contattarlo.Dove posso chiedere? Perché la natura si propaga,e io devo coltivare il mio terreno, grazie

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento