Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115549 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Che cosa fare se i bambini dei vicini giocano nel cortile condominiale nelle prime ore del pomeriggio?

Gioco dei bambini nel cortile condominiali: condizioni e limiti.
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

Bambini e gioco nel cortile condominiale: istruzioni per l'uso.

Possiamo sintetizzare così l'argomento che andremo ad approfondire.

Avvertenza: non esistono formule magiche. Al di là di specifiche situazioni dove sono posti ben chiari divieti, la questione va affrontata prima di tutto col buon senso e poi con le norme.

Eppure le lamentele sono tante, perché, inutile negarlo, spesso non è facile sopportare certi fastidi.

Qui un breve campionario: i bambini tirano pallonate potenti, delle vere e proprie bordate, contro il muro nel cortile condominiale.

Cortile condominiale e gioco dei bambini.

Le urla dei bambini che corrono nel cortile sono insopportabili!

Il tutto nelle prime ore del pomeriggio d'estate quando si vuol riposare: che cosa possiamo fare?

Prima regola in una situazione del genere: non prendersela con i bambini. Usare la famosa frase "ve lo taglio quel pallone" o "qui c'è gente che vuole dormire" serve a poco o a nulla:

1) con i bambini dopo qualche minuto d'attenzione, forse il risultato sarà l'opposto, il gioco fa dimenticare molte cose;

2) la colpa principale non è loro ma dei loro genitori.

Certo di fronte a degli adolescenti la situazione può essere diversa o comunque se si parla in modo ragionevole e non severo anche i più piccoli potranno comprendere. L'importante è non esagerare.

Bambini che giocano nel cortile condominiale, quali norme?

Il buon senso, è vero, è la prima cosa cui appellarsi per cercare di trovare una soluzione. Eppure alle volte il buon senso non è sufficiente.

Vediamo, allora che cosa si può fare ed ottenere esattamente per porre fine a situazioni di molestia e disturbo.

È bene ricordare che il cortile condominiale è un bene comune soggetto alla disciplina di cui al primo comma dell'art. 1102 c.c. secondo il quale:

«Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa».

Sicuramente la conformazione fisica di quello spazio non può non essere tenuta in considerazione. Così, ad esempio, se il cortile è pieno di aiuole, è evidente che una cosa e poterci giocare a "nascondino" o fare altri giochi (es. giochi di società, "campana", ecc.) per così dire meno invasivi, altro giocarci a pallone. Quest'ultimo sarà sicuramente un gioco vietato in quanto contrario alla destinazione di quella parte comune. Se, invece, il cortile è uno spiazzo mattonato non si pongono problemi di sorta.

Si gioca a "guardie e ladri" in cortile. In caso di danni causati dai comportamenti imprudenti è responsabile il condominio ?

Vi sono poi casi in cui è presente una specifica pattuizione tra tutti i condòmini che determina le modalità d'uso dei beni comuni e nello specifico del cortile condominiale, come valutare il diritto d'uso ai sensi dell'art. 1102 c.c., ovvero questa è data dall'uso ripetuto nel tempo. Ad esempio se il cortile o l'altro spazio comune è utilizzato come parcheggio?

Cortile condominiale, usi specifici e gioco dei bambini

Secondo la Cassazione, chiamata più volte ad interpretare l'art. 1102 c.c., «il pari uso della cosa comune non postula necessariamente il contemporaneo uso della cosa da parte di tutti i partecipanti alla comunione, che resta affidata alla concreta regolamentazione per ragioni di coesistenza; che la nozione di pari uso del bene comune non è da intendersi nel senso di uso necessariamente identico e contemporaneo, fruito cioè da tutti i condomini nell'unità di tempo e di spazio, perché se si richiedesse il concorso simultaneo di tali circostanze si avrebbe la conseguenza della impossibilità per ogni condomino di usare la cosa comune tutte le volte che questa fosse insufficiente a tal fine» (così, tra le varie, Cass. 16 giugno 2005 n. 12873).

I limiti all'uso del cortile condominiale in assenza di regolamento

Insomma nel parcheggio è difficile, a livello giuridico, poter sostenere (per questioni legate alla salubrità dell'aria, alla sicurezza delle persone ed anche alla sicurezza delle automobili) che si possa parcheggiare e giocare contemporaneamente anche se poi, lo sappiamo la pratica quotidiana che la situazione è differente.

Certo è che di fronte ad un cartello vietato giocare si può far poco.

Nelle altre situazioni, invece, ossia quando lo spazio comune è utilizzabile per i giochi dei più piccoli, si potrà pretendere, al di là di previsioni regolamentari in tal senso, che l'uso delle parti comuni per i giochi sia fatto senza recar disturbo agli altri. Una causa, per questioni del genere, sarebbe assurda, quindi meglio discutere con i propri vicini e cercare, con ogni sforzo, di fargli capire le proprie ragioni.

Bambini che giocano nel cortile condominiale, i poteri dell'assemblea

Quella fin qui descritta è la situazione di fatto e le norme che disciplinano l'uso delle cose comuni.

Quali sono i poteri dell'assemblea?

L'assise può vietare il gioco dei bambini nel cortile?

Ricordiamo che ai sensi dell'art. 1138 c.c. nell'adottare il regolamento l'assemblea ha il potere di inserirvi norme circa l'uso delle cose comuni.

Disciplinare l'uso vuol dire garantire la migliore utilizzazione da parte di tutti i condòmini. Ciò, in termini generali, non vuol dire poter vietare; certo è che il divieto può essere disposto in termini generali e sempre in relazione alla garanzia del diritto d'uso.

Se c'è una piccola strada che conduce al cortile retrostante e quella strada è stretta, ben può l'assemblea vietarvi il parcheggio.

Ergo: in termini assoluti non è possibile escludere il divieto d'uso del cortilecondominiale per giochi dei bambini. Capire quando ciò può essere fatto, tuttavia, non può prescindere dall'analisi del caso concreto. Molto più facile, comunque, che l'assemblea possa disciplinare gli orari del gioco, che non incidono sul diritto in sé, ma sulle modalità di esercizio.

I limiti dei regolamenti condominiali di Milano

Commenta la notizia, interagisci...
Francesco
Francesco 08-06-2017 12:33:03

Buongiorno, un condomino può legalmente proibire il gioco a bambini che vanno da un'età tra 15 mesi e 6 anni di giocare nel cortile condominiale privato fuori dall'orario di RISPETTO del SILENZIO? (es. dalle 17:00 alle 20:00) naturalmente non parliamo del superamento di decibel pari ad una turbina di aereo...ma di bambini che si, magari strillano saltuariamente per una bambola o perché la bicicletta è la sua! E solo nel periodo estivo ovviamente!
Grazie!

rispondi
Giglio Roberto
Giglio Roberto 14-07-2021 22:29:21

Buona sera ,io abito a pianterreno,a parte il portone di entrata e il cancelletto di entrata del condominio posti a pochi metri dalle mie finestre,che senza cura vengono sbattuti x chiuderli; poi rumori delle macchine che entrano nel condominio con musica alta ,parcheggio di auto sotto le mie finestre,(premetto abbiamo 2 cortili davanti e dietro il condominio)bimbi che giocano con il pallone sotto le mie finestre.
Come devo fare x stare tranquillo a casa mia?( sono in affitto) grz x l attenzione e eventuali consigli

rispondi
Mirella Zamparini
Mirella Zamparini 04-08-2021 09:53:21

@Giglio Roberto: buongiorno Roberto ,anch'io sono nella tua stessa situazione, portone che continua a aprirsi e chiudersi, perchè i "bambini" continuano a entrare e uscire come e quando vogliono, sbattendo il portone ,nonostante ci sia un biglietto che chiede cortesemente di non sbatterlo, strappato più volte.la corte è di circa 200 mq, aggiungiamo anche il gioco del calcio, che disturbano in ogni ora del giorno. se fossero solo i bambini del cortile (età variabile tra i 10 e i 14 anni)va bene, ma questi ultimi vanno a chiamare altri amici di altri cortili. Ultimamente c'è un bullo di 13 anni ,maleducato, strafottente, che istiga gli altri a continuare nel loro intento o magari anche a farmi i dispetti, suonandomi il campanello ,passando davanti alle mie finestre palleggiando con il pallone ecc. E' un cortile di 6 famiglie di cui 3 hanno bambini, e un'altro cortile attiguo con 4 famiglie di cui 1 con un ragazzino. Io purtroppo ho acquistato questa casa, e adesso che sono in pensione , vorrei godermi un pò di pace che non esiste. I genitori non sono mai presenti. Chiedo aiuto perchè questa situazione non la sopporto più

rispondi
Daniela
Daniela 31-07-2017 09:42:07

Salve, io abito in un parco senza condominio e senza amministratore, il parco è costituito da circa 25 famiglie... Ovviamente ci dm bambini tra 2-8 anni. Giocano nel parco seguendo orari decenti tra le 17:00-20:00, ma vengono sempre minacciati da un solo condomino. Questa persona adora gli animali in particolare i gatti, tanto è vero che da a mangiare e nel parco c'è ne sn tanti. All'interno del parco ci an giardinetti e aiuole e Nn vi dico che specie in estate c'è sempre cattivo odore, avevamo chiamato l'asl per il recupero ma niente da fare il condomino ci ha bloccati dicendo che i gatti Nn vanno allontanati dal loro habitat! I bambini? Cosa posso fare? I bambini hanno diritto di giocare rispettando l'orario tra l'altro Nn essendoci un regolamento?

rispondi
Alessandra
Alessandra 19-10-2017 23:54:05

Io abito in una piazza di un piccolo paese. Per nostra sfortuna camere da letto sono verso la piazza.In breve nostra vicina di casa pensionata comincia di lavare piatti ogni mattina alle 6,45 e spesso sveglia me e mio marito. Ogni pomeriggio dalle 14 dalle 17 sono bambini che giocano nella piazza con palone, cosi neanche di pomeriggio possiamo riposare. Dopo le 17 se ne vano via. Nonostante che comune ha un grandissimo e bellissimo parco comunale, con tutti giocatoli per giocare i bambini in tutta sicurezza e tranquillità. Nella notte birreria-pizzeria e suoi ospiti spesso non ci lasciano dormire fino 3 di notte. Devo precisare che ho marito invalido che ha bisogno di riposo. Non siamo siamo in situazione di traslocare e nessuno non ha voglia di aiutarci. Abbiamo parlato con il maresciallo del posto 4 anni fa,e ci e riferito che forse non e male idea di cambiare casa. Noi non siamo in situazione di traslocare e lui lo sa molto bene. Mi sento umiliata da quelli che mi devono proteggere.

rispondi
E Se Questi Genitori Invece, D
E Se Questi Genitori Invece, D 05-03-2018 14:55:20

e se invece questi bambini con i loro genitori, d'estate e sistematicamente tutte le sere utilizzano l'area condominiale per ritrovarsi e schiamazzare dopo cena....e dal casino non si riesce neanche a seguire serenamente un film in tv??? Possono farlo dopo le 21??

rispondi
Barry2017white
Barry2017white 23-04-2018 00:09:26

Io abito a piano terra,i 2 inquilini del 3 piano,mandano giù i bambini in cortile( che poi è semplicemente un passaggio per i box) dalle 11 alle 13 e poi dalle 16 alle 20 circa.
Loro sono in alto e non sentono gli schiamazzi continui,io mi devo sorbire tutti i loro rumori.
Ma perché non si prendono i loro figli e se li portano al parco...invece di rompere tutti i santi giorni le scatole a me.
Cosa devo fare? mettere delle casse potenti sul balcone con della musica orrenda e spararla a tutto
volume per fargli capire il fastidio che fanno.
Purtroppo certi cagonacci,che troviamo solo in Italia, le cose le capiscono solo se le provano.
Che leggi demenziali
I bambini hanno diritto di giocare.
Si al parco giochi

rispondi
Barbara
Barbara 27-02-2021 13:06:14

Guarda ti capisco benissimo non c e rispetto punto! Il giardino condominiale non e' un parco giochi andrebbero cambiate le leggi facciamo qualcosa!!

rispondi
Maria Deligia
Maria Deligia 23-06-2021 17:46:02

@Barbara: tutta la mia comprensione!

rispondi
V.papa.
V.papa. 19-09-2018 10:20:12

diritto al gioco



«Pochi lo sanno ma la Convenzione internazionale di New York sui diritti del fanciullo del 1999 riconosce il diritto al gioco», spiega l’avvocato Giancarlo Sciortino, presidente nazionale del centro studi giuridico dell’Assiac (Associazione italiana amministratori e condomini).



«L’Italia ha ratificato la Convenzione con la legge 176 nel 1991. L’articolo 31 riconosce al minore il diritto al riposo, al tempo libero e a dedicarsi al gioco e alle attività ricreative proprie della sua età. Il diritto al gioco è inteso come diritto alla piena manifestazione del carattere del bambino».



L'importanza del gioco nei bambini: il gioco è una cosa seria


Il regolamento condominiale



«Nella maggioranza dei casi i condomini sono dotati del cortile, ma non hanno un’area specifica per l’attività ludica. La Cassazione ha stabilito che qualsiasi clausola del regolamento condominiale che vieta il gioco dei minori è nulla. Le parti in comune, infatti, possono essere utilizzate da tutti i condomini, anche dai bambini, secondo l’articolo 1102 del codice civile. L’unico limite è quello di non impedirne l’uso ad altri o di non mutarne la destinazione».



Nessun vicino di casa, dunque, può vietare ai bambini di giocare. «Il divieto è sempre illecito ma i condomini possono regolamentare l’attività ludica con delle clausole specifiche: ad esempio si può stabilire che dalle 14 alle 16 del pomeriggio non sia possibile giocare negli spazi in comune».



Giochi all'aperto per bambini

rispondi
Massimiliano Bellon Bellucci
Massimiliano Bellon Bellucci 20-06-2020 14:54:21

Infatti tutti quelli che si lamentanto in questo post parlano di orari diurni in fasce normali, e direi addirittura lavorative. Farebbero meglio a domandarsi il perché loro sono in casa ad annoiarsi invece che andare a lavorare. Imparate a rispettare i bisogni dei bambini, e vergognatevi. Se ci sono 4 balordi in strada e vi svegliano nel pieno della notte non osate aprire bocca perché in quel caso ve la fate sotto, se invece si tratta di prendersela con dei semplici bambini e loro genitori inermi allora sotto. Siete solo pieni di rancore, pensate a farvi una vita, e uscite di casa che vi fa bene.

rispondi
Paolo
Paolo 26-06-2020 01:17:13

Massimiliano Bellucci non ti viene in mente che magari quelli costretti a casa sono pensionati o infermi?? Razza di subumano, nessuno vi ha chiesto di fare questi figli che ci imponete, con i loro schiamazzi, ogni giorno e ogni sera! Voi li fate e li lasciate urlare per ore e ore ogni giorno e noi li dobsbiamo subire! È per incivili ignoranti come te che questo paese è pieno di stronxi

rispondi
Massimiliano Bellon Bellucci
Massimiliano Bellon Bellucci 26-06-2020 20:28:59

Caro Paolo, il tuo commento dice tutto su di te, e mi pare che tutte le tue offese ti possano essere autoinflitte. Io non ho offeso nessuno, ma tu sei veramente una persona ignobile e inqualificabile. Pensaci su, e nel frattempo cerca di comprendere l'origine del tuo odio per i bambini, e per le persone che ne traggono gioia e felicità. Sicuramente hai ragione su di una cosa, questo paese è strapieno di stronzi, il problema è che tu ne fai parte. Buona vita, cerca di trovare il tuo equilibrio

rispondi
Paolo
Paolo 27-06-2020 02:40:59

Massimiliano bello essere convinti di far parte dei buoni e di avere ragione su tutta la linea vero?? Non ti sfiora neanche minimamente il dubbio in quel cervello lobotomizzato con cui ti hanno messo al mondo, che il tuo immenso amore per i bambini possa non essere condiviso da chi ogni maledetto giorno è costretto a subirne il disturbo, impotente, senza poter fare nulla per poter riposare pur avendone DIRITTO?? Che un anziano infermo costretto a letto debba subire ore e ore e ore ogni maledetto giorno di strilli disumani che danno tanta gioia solo ai dementi come te?? Non ti sovviene che in una società che si rispetti le cose funzionano solo quando esiste il RISPETTO per gli altrui diritti e che la propria libertà finisce laddove calpesta e lede quella altrui? Razza di zotico primordiale, vai in Giappone a vedere se i genitori ebeti lasciano i loro adorati bambini urlare per una decina di ore al giorno sotto casa di povera gente che ha avuto la sola sfortuna di andare ad abitare proprio li. Razza di sottosviluppato, prova a resettare la tua immensa autostima e facci un pensierino.

rispondi
Barry
Barry 04-12-2020 19:17:00

Grande Paolo sei da premio Nobel.
io penso che Se uno fa' i figli se li deve curare.
Non che li fa' gridare dietro le orecchie degli altri,troppo bello cosi' e lui si rilassa al sesto piano tranquillo in casa.
Prendili e portali al parco CHIAROOOOOO!!!!!!
E te lo dice uno che ha 2
figli

rispondi
Massimiliano Bellon Bellucci
Massimiliano Bellon Bellucci 04-12-2020 19:47:56

@Barry: Tu e Paolo siete solo due leoni da tastiera cagasotto, forti solo dietro uno schermo. Vi consiglio di farvi un bell'esame di coscienza, e rendervi conto delle bestie che siete voi invece.
Come vedi io mi firmo con Nome e Cognome, e non mi nascondo dietro ad uno pseudonimo, del resto visto che vi dà tanto fastidio la presenza e convivenza con famiglie con bambini, perchè non vi prendete una bella casetta soli soletti nel bosco, isolati come degli eremiti? Ah no beh, li di certo vi romperebbero le scatole il cinguettio degli uccellini ed il canto dei grilli.

rispondi
Massimiliano Bellon Bellucci
Massimiliano Bellon Bellucci 27-06-2020 14:07:52

Carissimo Paolo, in primo luogo non ho nessuna convinzione di essere nel giusto, semplicemente lo sono. Quantomeno per quanto riguarda i comportamenti miei e dei miei figli. Tu hai perfettamente ragione su un punto: esistono degli eccessi, e questi vanno considerati. Concordo al 100% sul fatto che dei bambini non debbano essere lasciati da soli, questo se non erro direi che sia anche un principio di legge, che a priori non consente di lasciare dei minori incustoditi. Cosi come ovviamente occorre da parte dei genitori di contenere e mantenere entro certi limiti le esuberanze dei piccoli. Il problema ancora una volta è che tu parti subito offendendo, accusando, senza neppure sapere chi io sia. Mi dai dell'ignorante, e certo sicuramente lo sono, ma nel senso del termine, non nel senso che intendi tu. E' proprio grazie alla consapevolezza della mia "ignoranza" che infatti non passa giorno senza che io dedichi del tempo allo studio, nonostante i miei 50 anni. Insistia cercare di offendermi con parole e termini di cui neppure conosci il significato, ad esempio "demente". Il tuo ego ed il tuo egoismo riflettono semplicemente la tua persona. Noto che i tuoi commenti avvengono sempre ad una ora in piena notte, 1a una, le due, e questo mi fa capire molto di te. Sicuramente (spero) svolgi un lavoro notturno, e probabilmente di quelli che ti lasciano tempo per far altro, visto che appunto ti diverti ad insultare le persone come un leone da tastiera. Frustrato. Si questo è ciò che sei. Dalla condizione in cui ti trovi. Isolato tu nel tuo mondo, egoista, limitato, e dal quale hai perso ogni speranza. Il mio consiglio per te è di rivolgerti ad un buon psicoanalista, che potrà darti qualche spunto di riflessione e riportarti su una socialità diciamo normale, prima che qualche persona meno tranquilla e socievole di me ti denunci per le tue offese gratuite. Con questo ti saluto, e ti auguro di riprendere il controllo della tua vita. Se vuoi avere l'ultima parola in questa discussione sei libero di farlo, non ti risponderò più e potrai dire di averla avuta vinta se ciò ti fa piacere, ma sarà solo una vittoria di Pirro. Un cordiale saluto, Massimiliano Bellon Bellucci

rispondi
Giuseppina La Cara
Giuseppina La Cara 01-07-2020 21:44:46

I figli degli inquilini del piano sovrastante il mio quando non disturbano in casa disturbano nel cortile sotto la mia camera da etto. Ognuno di noi ha i suoi scassaballe personali!

rispondi
Giuseppina La Cara
Giuseppina La Cara 01-07-2020 21:46:00

I figli degli inquilini del piano sovrastante il mio quando non disturbano in casa disturbano nel cortile sotto la mia camera da letto. Ognuno di noi ha i suoi scassaballe personali!

rispondi
Giovanna Daniela Dossena
Giovanna Daniela Dossena 04-07-2020 23:28:40

Buongiorno, abito al piano terreno di un condominio. Il balcone della cucina dà sul cortile condominiale, che lungo e stretto e dove ci sono dei garages. Fino a qualche mese fa, non ci sono mai stati problemi, poichè il cortile era sempre stato utilizzato come luogo di passaggio. Purtroppo, però, da qualche tempo, alcuni condomini hanno preso l'abitudine a socializzare tra loro in cortile e sotto le finestre della mia cucina, parlando forte, sbraitando e lasciando anche che figli e nipoti giochino e urlino a loro volta. Lo fanno sia di giorno che di sera. In questo periodo estivo, la cosa è molto fastidiosa, perchè è come se li avessi in casa mia. Oggi ho dovuto chiedere di smettere perchè non riuscivo a guardare la tv e a parlare con mia madre... Non voglio litigare, ma devo ammettere che la situazione mi innervosisce molto. Loro sanno che può essere disturbante, ma fanno finta di niente... Premetto che nel regolamento di condominio si dice solo che non si può giocare a pallone... Posso far valere la mia ragione circa il fatto che il cortile non è un parco giochi di riunioni?

rispondi
Barry
Barry 04-12-2020 19:07:02

Sono nella tua stessa situazione.
Con persone maleducate (e relativi figli maleducati) devi per forza scontrarti.
Io abito al piano ammezzato, siamo 6 famiglie,e quando scendono i bambini e' un vero inferno, grida continue.
Il cortile lungo e' stretto per i garages ha le regole della strada.
Uno non puo' parlare in mezzo alla strada o giocare in mezzo alla strada.
E' solo un passaggio auto, che deve rispettare le regole della circolazione stradale.
Se vuoi giocare con i figli o parlare con gli amici vai al parco e non rompere le scatole al prossimo

rispondi
Massimiliano Bellon Bellucci
Massimiliano Bellon Bellucci 04-12-2020 19:50:34

@Barry:
e giusto per darti un esempio di civiltà caro Barry, questo è quanto stabilisce la legge:

CLAUSOLA REGOLAMENTO CONDOMINIALE CHE VIETA IL GIOCO DEI MINORI È NULLA
La Convenzione Internazionale di New York sui Diritti del Fanciullo del 1989 riconosce il “Diritto al Gioco”.
Molti condomini sono dotati di un cortile, ma non hanno un’area specifica per l’attività ludica. La Cassazione stabilisce che ogni clausola Regolamento Condominiale che vieta il gioco dei minori è NULLA.

È bene ricordare che il cortile condominiale è un bene comune ed è soggetto al primo comma dell’art. 1102 c.c. che afferma:

“Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa”

Le parti in comune, possono essere utilizzate da tutti i condomini, anche dai bambini, ovviamente se un cortile presenta delle aiuole sarà possibile giocare a nascondino ma ci potrebbe essere il divieto di giocare a pallone in quanto è un gioco contrario alla destinazione di quella parte comune.
Se, un cortile è composto da uno spiazzo mattonato non vi sono problemi a meno che non sia adibito a parcheggio.

In ogni caso la prima cosa da verificare è se, nel “Regolamento di Condominio”, è espresso in modo esplicito il divieto di giocare a pallone nel cortile condominiale.

La Cassazione interpreta l’art. 1102 c.c., come segue” il pari uso della cosa comune non postula necessariamente il contemporaneo uso della cosa da parte di tutti i partecipanti alla comunione, che resta affidata alla concreta regolamentazione per ragioni di coesistenza; che la nozione di pari uso del bene comune non è da intendersi nel senso di uso necessariamente identico e contemporaneo, fruito cioè da tutti i condomini nell’unità di tempo e di spazio, perché se si richiedesse il concorso simultaneo di tali circostanze si avrebbe la conseguenza della impossibilità per ogni condomino di usare la cosa comune tutte le volte che questa fosse insufficiente a tal fine”(su tutte Cass. 16 giugno 2005 n. 12873).

È comunque sempre facoltà dell’assemblea approvare una successiva delibera con cui vengano stabilite le modalità d’uso delle cose comuni.
Si potrà votare anche unicamente per l’approvazione di fasce orarie entro cui è possibile giocare.

La decisione andrà presa a maggioranza in prima e in seconda convocazione e dovrà essere la maggioranza degli intervenuti all’assemblea che rappresentino almeno 500 millesimi dell’edificio.

Sarà la stessa assemblea a poter autorizzare l’amministratore a dare multe fino a 200€ per i trasgressori di eventuali divieti.

In caso di minori, naturalmente, la responsabilità di danni e/o multe sarà dei genitori.

… E A MILANO: IL COMUNE DI MILANO RICONOSCE IL DIRITTO DEI BAMBINI
La Giunta Comunale nel Regolamento Edilizio all’art. 110 – CORTI O CORTILI comma 10 per sostenere la “vita dei cortili” afferma che “Il Comune di Milano riconosce il diritto dei bambini al gioco e alle attività ricreative proprie della loro età. Nei cortili, nei giardini e nelle aree scoperte delle abitazioni private deve essere consentito il gioco dei bambini, fatte salve le fasce orarie di tutela della quiete e del riposo stabilite dai regolamenti condominiali… Tale eventuale interdizione potrà essere stabilita solo sulla base di fondati rischi, specificati in sede di delibera, per l’incolumità e/o per la sicurezza dei minori”.

Quindi a Milano, per affermare il Diritto dei Bambini al gioco nei cortili, basterà invocare il Regolamento Comunale, il quale è vincolante per i privati quindi anche per i condomini e relativi regolamenti, questo è rimarcato anche dalla Sentenza del Tribunale di Milano, Sezione VIII, n. 113890/1997.

Sempre il Comune di Milano nel 2016 ha varato una norma a favore del gioco in cortile, proposto ai cittadini con lo slogan “vietato vietare” con lo scopo aiutare la socializzazione ed evitare di tenere i bambini chiusi in casa magari davanti ad una Playstation o un Televisore tutto il giorno.

rispondi
Giovanna Daniela Dossena
Giovanna Daniela Dossena 02-03-2021 08:12:49

@Massimiliano Bellon Bellucci:

rispondi
Giovanna Daniela Dossena
Giovanna Daniela Dossena 02-03-2021 08:22:31

@Massimiliano Bellon Bellucci: Caro Massimiliano, non credo qui qualcuno ce l'abbia con i bambini. Siamo stati tutti bambini e tutti, me compresa, abbiamo giocato, strillato, litigato con i ns. compagni. Non si tratta di riconoscere qui, il diritto al gioco, che deve esistere. Si tratta di questionare su dove i bambini è meglio che giochino, per tutelare anche chi bambino non è più e desidera, dopo una giornata di lavoro,(come vedi, io lavoro, non sono in casa tutto il giorno, ma anche lo ci stessi, ci sarebbe una ragione valida!) poter stare tranquillo e godersi un po' di pace, senza continui strilli nelle orecchie. Nel mio caso, poi, gli strilli sono anche quelli dei genitori che, con la scusa di far giocare i figli, socializzano tra loro urlando ancora più forte dei bambini... Il tutto avviene sotto le finestre di casa mia, che abito a pianterreno. Lei che farebbe? Si metta un po' nei miei panni e di tutti coloro che vivono condizioni simili....
Buongiorno

rispondi
Massimiliano Bellon Bellucci
Massimiliano Bellon Bellucci 08-03-2021 09:54:32

@Giovanna Daniela Dossena:
Continuo a vedere attacchi contro i bambini, anzichè affrontare il vero problema che è semplicemente di carattere comportamentale e di buon senso.
Giusto per darle un idea, io ho due bambini, che sicuramente hanno durante il giorno dei loro momenti di euforia in cui si lasciano scappare qualche momento di gioia o rabbia durane i loro giochi. In particolar modo in questo periodo di restrizioni in cui sono forzatamente obbligati a stare in casa, quando invece vorremmo portarli al parco a sfogarsi.
Cosa che prontamente cerchiamo di limitare e controllare, proprio per le regole di civile comportamento.
Giusto sotto il nostro appartamento c'è un ragazzo quasi maggiorenne che passa la giornata, fino a tarda notte (oltre le 3) alla console giocando ed urlando parolacce di ogni genere senza alcun rispetto per il riposo altrui.
Allo stesso modo, un inquilino al piano superiore al nostro, giusto di fronte alla camera dei bambini, passa la serata fino a tarda notte, anche lui fino alle 3-4 del mattino sul terrazzo (non sto scherzando) a guardare partite di calcio in streaming, e le posso assicurare senza alcuna attenzione per il volume che come potrà immaginare nel silenzio della notte è particolarmente fastidioso. Se vuole posso andare avanti, segnalando la signora anziana che vive sopra di noi, che indossa costantemente un paio di zoccoli in legno senza alcuna suola gommata, e che soffrendo di insonnia prende il posto degli altri due incivili giusto dopo le 3 incominciando a trotterellare per tutta casa non sapendo che altro fare, giusto per non farsi mancare niente.
A questo punto come la mettiamo? L'inciviltà non ha età, e dentro alle persone. E purtroppo nella società civile per cosi dire di oggi non è neanche possibile instaurare una pacifica discussione con le persone per cercare di far comprendere i problemi ed indurli a una migliore educazione e rispetto degli altri, tanto vieni solo aggredito o minacciato.
Adesso io sono giunto ad una sola conclusione;
chi vuole vivere senza questi problemi e scocciature, deve andare a vivere in case indipendenti. Anche noi non abbiamo questa possibilità, anche se da una vita cerchiamo di risparmiare per realizzare questo sogno. Non una villa, una modesta, piccola, insignificante casetta con 4 lati liberi, e magari leggermente in periferia.
Altre soluzioni non ce ne sono, possiamo discutere all'infinito ma ripeto le colpe sono negli adulti, non certo nei bambini. E non è aggredendo gli altri che si risolve la questione.

rispondi
Giovanna Daniela Dossena
Giovanna Daniela Dossena 21-03-2021 10:05:48

@Massimiliano Bellon Bellucci:

rispondi
Barbara
Barbara 21-03-2021 10:25:37

@Giovanna Daniela Dossena:concordo con lei sono gli adulti che non hanno rispetto, chi ha figli si sente autorizzato a fare quello che vuole senza rispettare altri che vogliono godere in tranquillita' la propria casa...eh..cosa vuole sono bambini.....no comment!!!

rispondi
Gianmario
Gianmario 01-07-2021 13:28:40

Perfettamente d'accordo con lei, ma parla al vento.

Il mio motto? La gente è fuori!!!!!!!!!

Concordo: meglio da soli!!!!!
Una volta abitavano nelle corti e si aiutavano a vicenda, adesso si insultano e danno fastidio anche i bimbi!!!

Ma io quando sento bimbi che sciamazzano e urlano sono strafelice, boh!

Se le interessa (non sono un agente immobiliare, sono un architetto) un mio vicino vende una casa completamente indipendente con giardino di 100 mq + altri 100 di accessori a una cifra irrisoria.
Prov. Como.

E nemmeno gli risponda a quei fegati spappolati.

Uno addirittura le ha risposto "hai voluto far figli, falli stare zitti che rompono"......
Manco meritanbo risposta.

Buongiorno.

rispondi
Elio
Elio 30-11-2020 18:48:35

Ho una corte in comune con un altra persona. Vorrei che il mio cane vi si potesse trattenere. Pronto, io, a pulire immediatamente qualora facesse i suoi bisogni. Il cane non è di razza pericolosa, è un bastardino timido e docile. Ho solo lui a questo mondo. Il comproprietario non ci sente, caccia via il cane e mi dice che di cani non ne vuole vedere in quel cortile. Che posso fare?

rispondi
Barbara
Barbara 21-03-2021 10:21:20

C e la legge brambilla i cani possono stare nelle parti comuni...okkio solo che non sia un matto che mette bocconi avvelenati c e ne sono troppi purtroppo che non amano gli animali....che schifo!! Dovremmo creare dei condomini petsfree con anche aree gioco per loro...

rispondi
Anna Maria
Anna Maria 12-09-2022 17:29:41

@Barbara: sarebbe superfantastico ! Purtroppo siamo in Italia... non succederà mai! Ci vorrebbe un miracolo, ma la vedo dura...

rispondi
Bubu
Bubu 07-03-2021 18:00:49

SE SONO UN LAVORATORE TURNISTA avro'il diritto di riposare la mattina dopo il turno di notte e se devo fare la notte posso riposare la sera ?

rispondi
Massimiliano Bellon Bellucci
Massimiliano Bellon Bellucci 08-03-2021 09:40:17

Certo Bubu.
La questione è molto semplice;
Tu hai il diritto sacrosanto di riposare.
I bambini hanno il diritto sacrosanto di giocare.
La cosa importante è il rispetto reciproco.
Ovvio che occorre rispettare dei limiti comportamentali, questo sta nel buonsenso dei genitori e delle persone.
Esistono anche turnisti, non è il tuo caso, che quando rientrano nella notte non si fanno problemi a sbattere cancelli, porte, accendere tv ad alto volume in piena notte, fare ogni genere di rumore possibile.
Come vedi, ripeto non è il tuo caso, ci sono sempre due rovesci della stessa medaglia.
Il buon senso e la pacifica convivenza dovrebbero condurre a comportamenti adeguati, senza che per questo debbano rimetterci bambini o adulti come te.
Ma ripeto, non è una battaglia tra bambini e adulti, è una battaglia di semplice rispetto di regole civili.

rispondi
Mario
Mario 04-04-2021 03:17:31

@Massimiliano Bellon Bellucci: ma taci, ignorante!! Spari stupidaggini da quasi 1 anno!

rispondi
Massimiliano Bellon Bellucci
Massimiliano Bellon Bellucci 04-04-2021 11:39:37

@Mario: Leone da tastiera, buzzurro, essere spregevole e tu si certo sei proprio un ignorante nel vero senso del termine, oltre che un intollerante. Buona Pasqua

rispondi
Flavio Benetti
Flavio Benetti 21-04-2021 19:11:15

Sono stato davvero sorpreso che durante il primo lockdown anche i campi da gioco e quindi anche lo scivolo per bambini è stato chiuso. Capisco che molte persone si riuniscono al parco giochi, ma probabilmente è stato un po' esagerato. Credo cmq che i bambini dovrebbero passare più tempo possibile all'aperto.

rispondi
Valeria
Valeria 19-03-2023 19:14:27

C e qualcuno bravo che può aiutarmi con un problema di di difformità castali comunali e di atti che non corrispondono l una dall altro? Riguardo un immobile preso in compravendita ?che ha noi e un solo condomino vicino?

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento