Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
112994 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Novità per le compravendite. Niente notaio per operazioni sotto 100mila euro.

Il Consiglio dei Ministri approva il Ddl sulla concorrenza.
Redazione Condominioweb Redazione Condominioweb.com 

Per la compravendita di immobili, non a uso abitativo e di valore inferiore a 100mila euro, si potrà scegliere di andare da un avvocato o commercialista

Il lungo iter. Dopo un lungo percorso, il disegno di legge concorrenza, è stato approvato dal Governo dopo due giorni di riunioni, incluso un Consiglio dei ministri, che ha apportato diverse modifiche rispetto alle bozze iniziali circolate in questi giorni. «Se andiamo dal notaio un po' meno volte non è un grande problema», questa frase, pronunciata da Renzi, sintetizza il contenuto del pacchetto di novità normative che riguarderà le professioni. «Più che liberalizzazioni io direi Italia Semplice, tutela dei consumatori, è il tentativo di attaccare alcune rendite di posizione ed una sforbiciata sia perché riduciamo il gap tra chi gode di rendite». Così ha presentato ieri Matteo Renzi il Ddl concorrenza in conferenza stampa.

Le novità che ci attendono. Si punta con forza e con determinazione alla liberalizzazione nel settore dei notai. Il nuovo “pacchetto notai” prevede, tra l'altro, lo stop agli atti notarili per piccole compravendite. Non sarà più necessario il notaio per quelle compravendite di immobili il cui valore catastale totale non arrivi a 100 mila euro.

Nel comunicato diramato dal Consiglio dei ministri si legge: “vengono ridotti gli atti per i quali è richiesta l'autentica notarile e si individuano i casi nei quali questa può essere concessa anche da altri soggetti come avvocati e commercialisti. In questo modo sarà consentito anche ad altri professionisti di redigere atti per transazioni immobiliari di modesta entità e relative ad unità immobiliari non ad uso abitativo”.

Le transazioni per immobili non a uso abitativo e con valore inferiore ai 100mila euro potranno essere certificate non solo dai notai ma anche dagli avvocati e commercialisti. Negozi, garage e cantine potranno cambiare proprietario semplicemente con una scrittura privata autenticata, così prevede il disegno di legge, da un avvocato e/o commercialista.

Quest'ultimi dovranno essere muniti di una polizza con massimale pari almeno al valore del bene indicato nell'atto.

Poche tutele per i consumatori. Il notariato in una nota ha rimarcato il ruolo dei pubblici ufficiali a garanzia della trasparenza, della certezza e della sicurezza del mercato.

La rimozione «del regime dei controlli di legalità affidati al notariato, porterà ad una inevitabile rarefazione delle verifiche in materia di antiriciclaggio (oggi il 91% delle segnalazioni delle professioni provengono da notai), minando l'affidabilità dei pubblici registri». «In campo immobiliare - afferma il comunicato stampa - basta osservare cosa è successo dove non esiste il controllo di legalità preventivo del notaio: le frodi identitarie e ipotecarie emerse negli Stati Uniti con la crisi dei mutui subprime hanno provocato multe per oltre 100 miliardi di dollari inflitte alle banche americane e milioni di cittadini (le fasce meno abbienti) sono rimasti senza casa a causa delle frodi».

Secondo il notariato, con questo provvedimento, si rischia di privare delle tutele di certezza proprio i consumatori più deboli.

Notaio e geometra poco attenti? Niente paura, risarciscono l'acquirente!

L'immobile non si può vendere, il notaio non ha effettuato le dovute verifiche!

Scarica DISEGNO DI LEGGE CONCORRENZA

Commenta la notizia, interagisci...
Lucio Mariotti
Lucio Mariotti 15-09-2015 22:46:15

Io so solo che quando ho acquistato casa se non controllavo bene l'atto di compravendita avrei comprato una particella inesistente..
Se questa è la qualità dei notai!! Ma mi faccia il piacere!!.. per un atto di compravendita di immobili basterebbe un pubblico ufficiale, chessò... l'impiegato del catasto che conosce a menadito come funziona?

cordialità

rispondi
Fra
Fra 21-02-2016 17:22:06

Ottimo , odio i notai , guadagnano circa 500000 annui , senza fare praticamente un cazzo, e la loro verifica e responsabilit praticamente un illusione , anche se sbagliano non pagano mai , solo teoria

rispondi
Francesco
Francesco 07-06-2017 10:15:57

buongiorno, volevo chiedere se è possibile detrarre le spese del notaio circa atto di mutuo ed atto di compravendita, grazie mille.

rispondi
Sandy
Sandy 26-11-2018 08:43:52

Buongiorno

Chiedo una gentilezza ma è ancora in vigore questa legge ?
Che da la possibilità agli avvocati di procedere alla stipula del contratto vendita/donazione ?

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento