Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
113194 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Spese legali nelle cause tra condominio e condomino: se il giudice compensa le spese ognuno paga il proprio avvocato

Perché il condomino che ha iniziato o resiste in una causa contro il condominio è esonerato dal pagamento delle spese legali dell'avvocato del condominio?
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

Quando inizia una causa condominiale, è cosa normale che ad un certo punto arrivino delle richieste di quote.

Il costo dell'avvio, cioè le eventuali tasse, nonché l'anticipo richiesto dall'avvocato, ecc.

Se la causa è intentata contro (o iniziata da) un terzo, cioè una persona estranea al condominio, nulla quaestio: tutti i condòmini devono partecipare al pagamento delle spese (solo i condòmini del condominio parziale, nel caso di causa riguardante quella parte di condominio).

E se la causa è tra condominio e condòmino?

Chi paga le spese legali necessarie per sostenere una causa contro un condomino o per resistere alla causa intentata da un comproprietario contro la compagine?

Sebbene la risposta, come si suole dire, anche solamente per intuito dovrebbe essere chiara, così non è s'è vero, com'è vero che la Cassazione stata è chiamata a dirimere controversie sull'argomento in esame: per fortuna in modo chiaro, preciso, univoco e non foriero d'incertezze. In materia condominiale non è poco.

Volgiamo, allora, lo sguardo e l'attenzione alle pronunce giurisprudenziali.

Spese legali avvocato fornitore del condominio

Spese legali nelle cause tra condominio e condòmini, la giurisprudenza

Prendiamo ad esempio la sentenza n. 13885 del 18 giugno 2014, resa dalla Suprema Corte di Cassazione, che spiega come debbono essere ripartiti gli oneri legali in queste situazioni.

La pronuncia merita attenzione poiché la problematica è ricorrente ed in materia non si segnalano molte prese di posizione giurisprudenziali in merito.

Il condominio Alfa decide di far causa al condomino Tizio che non rispetta il regolamento di condominio.

Oppure ancora: il condomino Caio impugna la delibera assemblea e il condominio Beta si costituisce in giudizio.

In entrambi i casi le compagini debbono sostenere delle spese legali, ossia corrispondere all'avvocato difensore il compenso pattuito (o comunque spettante gli) per l'opera svolta.

Chi deve pagare quel compenso: tutti i condomini, ivi compreso quello contro cui s'è agito, o che ha iniziato una causa contro il condominio, oppure solamente tutti gli altri, oppure ancora solamente il comproprietario controparte della compagine?

Spese legali nelle cause tra condominio e condòmini, il caso risolto dalla Cassazione

Il caso risolto dalla Cassazione con la sentenza n. 13885 ha permesso di dare soluzione al quesito appena posto.

In breve: due condomini impugnano una delibera con la quale, tra le altre cose, gli erano stati addebitati i costi sostenuti dal condominio per pagare la parcella di un avvocato in relazione ad una causa nella quale gli impugnanti la delibera erano controparti del condominio.

In primo grado il Tribunale ha dato ragione ai condomini, mentre nel giudizio d'appello la compagine ha visto riconosciute le proprie ragioni.

Insomma la delibera di addebito dei costi, in prima istanza annullata, è stata salvata dai magistrati di secondo grado.

Da qui il ricorso per Cassazione.

Secondo i condomini ricorrenti, essi non avrebbero dovuto partecipare alle spese legali sostenute dal condominio in ragione di quanto stabilito dall'art. 1132 c.c. che disciplina il dissenso dei condomini dalle liti.

Tale norma, rappresenta una di quelle più oscure in materia condominiale. Non v'è certezza delle controversie rispetto alle quali possa trovare applicazione e soprattutto non sempre la si applica correttamente finendo per farla coincidere con un esonero totale dalla spese legali, quando invece essa riguarda solamente le conseguenze negative della lite.

Ad ogni buon conto, ha detto la Cassazione accogliendo il ricorso, non è all'art. 1132 c.c. che bisogna guardare ma ad altro principio espresso dalla stessa Suprema Corte nel lontano 1970.

Si legge in sentenza che «nell'ipotesi di controversia tra condomini, l'unità condominiale viene a scindersi di fronte al particolare oggetto della lite, per dare vita a due gruppi di partecipanti al Condominio in contrasto tra loro, con la conseguenza che il giudice, nel dirimere la controversia provvedere anche definitivamente sulle spese del giudizio, determinando, secondo i principi di diritto processuale, quale delle due parti in contrasto debba sopportare, nulla significando che nel giudizio il gruppo dei condomini, costituenti la maggioranza, sia stato rappresentato dall'amministratore".

In altri termini, la ripartizione delle spese legali, affrontate per una causa che si è persa, o per la quale il giudice ha deciso di compensare le spese affrontate, ha criteri propri rispetto al motivo della causa stessa» (Cass. 18 giugno 2014, n. 13885).

Insomma salvo condanna alle spese legali da parti del giudice, ognuno paga il proprio avvocato.

Cause tra condominio e condòmini, la convocazione in assemblea

Appendice non propriamente di secondaria importanza nella questione fin qui trattata è quella della convocazione alle assemblee condominiali che devono decidere sulla lite del condòmino contro il quale si ha intenzione d'intraprendere la causa, ovvero che ha intrapreso una vertenza giudiziale contro il condominio.

La scissione delle posizioni di cui parla la Cassazione per le spese legali riguarda anche il diritto a partecipare all'assemblea?

Ad avviso dello scrivente sì: l'art. 1136 c.c. nello stabilire l'obbligo di convocazione fa riferimento di aventi diritto a partecipare all'assemblea non ai condòmini tout court. Ergo: se Tizio fa causa al condominio e il condominio deve decidere il da farsi, perché Tizio dovrebbe avere diritto di partecipare all'assemblea e magari d'influenzare la decisione dell'assise o comunque di conoscere le sue strategie difensive?

=> L'avvocato poco diligente paga i danni subiti dal condòmino

Sentenza
Scarica Cass. 18 giugno 2014, n. 13885

Commenta la notizia, interagisci...
Serena
Serena 11-04-2021 13:43:15

In caso il condominio fa causa al costruttore può il singolo condomino rifiutarsi di partecipare alle spese legali ovviamente rinunciando a qualsiasi rimborso da parte del costruttore? Grazie mille a chi gentilmente mi risponderà a zserena@email.it

rispondi
Avv. Alessandro Gallucci
Gilberto Moneta
Gilberto Moneta 22-05-2022 12:22:53

Scusate, cosa vuol dire che:"il giudice compensa?" Nel mio caso ad esempio, le spese di avvocatura, erano già inserite del decreto ingiuntivo

rispondi
Anselmo
Anselmo 03-08-2022 04:01:16

siamo passati dal centralizzato alle valvole ed il mio riscaldamento è aumentato del doppio perché prende il freddo delle cantine e garage ed è esposto su tre lati unico appartamento non omogeneo che prende il freddo anche dalla corrente aria di un porticato del condominio...il condomino deve contribuire alle mie spese aumentate visto che il raddoppio del costo è proprio derivato delle parti di cantine e garage dei condomini e dall' esterno dalla struttura non omogenea del condominio...? di può richiedere andando in causa di ritornare al centralizzato...?

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento