Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Condomino allergico ai peli del cane. Quale azione si può esperire?

Convivere con animali in condominio può generare controversie, soprattutto quando un condomino sviluppa allergie. Scopri quali azioni legali possono essere intraprese e quali obblighi di prova spettano al danneggiato.
Avv. Leonarda Colucci - Foro di Brindisi 
16 Feb, 2017

La questione della custodia di animali in condominio ha sempre suscitato accese discussioni anche in considerazione del fatto che l'attitudine di molti di condividere il proprio spazio vitale con animali di compagnia spesso si contrappone all'interesse di altri di vivere in un ambiente sicuro, salubre ed igienico.

La norma di riferimento, in tal caso, è quella prevista dall'articolo 2052 del codice civile che obbliga il proprietario al risarcimento degli eventuali danni cagionati dall'animale

Le ultime novità legislative=> Quando cani e gatti danneggiano le parti comuni condominiali. Come tutelarsi?

La casistica registra ipotesi particolari e spesso i danni a terzi che i nostri amati animali da compagnia possono cagionare esulando da una loro azione. In questi casi quale norma entra in gioco, e soprattutto quando viene accertato che l'animale è ben custodito dal suo proprietario e rispetta gli obblighi di sicurezza ed igiene che la legge pone a carico di quest'ultimo, il danneggiato quale onere probatorio deve assolvere per ottenere il ristoro degli eventuali danni patiti?

Una sentenza emessa dal Tribunale di Pescara, 2.9.2016 n. 1454, offre risposta a queste domande affrontando una vicenda, tutt'altro che improbabile, e cioè quella di un cane di proprietà di un condomino che, a causa della perdita di pelo, provoca un'allergia ad uno dei condomini.

Animali in condominio, ecco cosa devi sapere

Un condomino cita l'inquilino del piano superiore dinanzi al giudice di pace sostenendo che la perdita di pelo del cane di proprietà di quest'ultimo, invadendo il suo balcone, era stata la causa dell'insorgere di un'allergia.

Il condomino, pertanto, stanco di essere esposto alla caduta di pelo proveniente dal piano superiore al suo, decide di agire in giudizio chiedendo la condanna dei proprietari dell'ignaro animale al risarcimento dei danni patiti ed all' allontanamento dello stesso dalla loro abitazione.

 Continua [...]

Per continuare a leggere la notizia gratuitamente clicca qui...

Sentenza
Scarica Tribunale di Pescara, del 2.9.2016 n. 1454
Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento