Vai al contenuto
Adela

Animali in condominio - se dovesse succedere qualcosa al cane sarebbero responsabili?

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve

vivo in affito da un anno in un piccolo condominio di 4 appartamenti dei quali solo tre sono occupati.

Ho una cagnolina di taglia media che e' stata accettata senza problemi dal proprietario anche perche' e' molto buona e tranquilla.

Essendoci un giardino condominiale abbastanza grande la lascio spesso fuori all'aperto controllandola ovviamente dalla finestra.

Da qualche mese si sono trasferiti dei nuovi inquillini al piano terra ai quali ho chiesto gentilmente di fare attenzione a chiudere il cancello ogni volta che escono con la macchina in quanto la cagnolina potrebbe scapare (in effetti e' gia' successo piu' di una volta....)

Purtroppo ciò non e' successo. E' molto evidente il fatto che la cagnolina dia loro molto fastidio (non ho capito il perche') quindi lasciano sempre il cancello aperto (secondo me per dispetto). Una sera fà quando mia mamma ha chiesto nuovamente di fare attenzione al cancello hanno risposto che non sono obbligati di chiuderlo ogni volta che escono solo perche' c'e' il cane e che comunque si chiude in automatico dopo 5 minuti. Solo che in 5 minuti il cane potrebbe essere già lontano.... Vorrei sapere come devo comportarmi in questo caso e se sono obbligati in qualche modo anche loro a rispettare le nostre esigenze visto che comunque abbiamo gli stessi diritti condominiali....Se dovesse succedere qualcosa al cane sarebbero responsabili? Grazie mille

No, tu hai tutti i diritti di tenere un cane , ma non hai il diritto di lasciarlo incustodito nel cortile condominiale (anche se dici di controllarlo dalla finestra), ma soprattutto non puoi obbligare alcuno a chiudere un cancello, che d'altronde si chiude in automatico come tu asserisci.

Prova a contattare se del caso l'amministratore , affinché a tue spese si riduca il tempo di chiusura, tenedno in consideraione che anche un minuto potrebbe essere sufficiente al cagnolino di uscire, pertanto Se il cane si allontana, a mio avviso, la responsabilità è solo tua

Se il cane scappa la colpa e' tutta del proprietario che non vigila sul proprio cane .

....Se dovesse succedere qualcosa al cane sarebbero responsabili?...

Perchè dovrebbero essere responsabili i condòmini della tua mancata custodia del cane?

Da proprietario di cane ti dirò di più.

I cani nelle parti comuni dell'edificio devono essere tenuti al guinzaglio e con museruola.

Se dovesse succedere qualcosa alle persone e/o alle cose tu ne saresti responsabile.

 

Art. 2052 c.c.

Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito.

e tra l'altro, sempre da proprietario di cani, dall'alto dubito tu possa pulire eventuali ricordini lasciati

sei tu che sbagli

e se fuggendo provoca incidenti, sei sempre tu che dovrai pagare danni

il cortile condominiale non è di tua proprietà privata

Anche nel condominio dove abito (12 appartamenti) c'è un condomino che abitando al piano terra lascia il cane libero di girare nel giardino condominiale. E' un pincher nero, carino ma si avvicina a tutti abbaiando. Io non temo i cani ma capisco chi ne ha invece paura. Peraltro penso a cosa accadrebbe se ogni condomino lasciasse il proprio cane libero nel giardino condominiale e/o parti comuni....... Per fortuna finora non è accaduto nulla a cose o, molto più peoccupante, a persone. La responsabilità, comunque, è del padrone del cane. Finchè la cosa viene tollerata...........

Partecipa al forum, invia un quesito

×