#1 Inviato 16 Agosto, 2013 Buongiorno sono un nuovo iscritto e vorrei sottoporre al vs giudizio una esperienza quotidiana nel mio condominio. Nel nostro condomio un condomino possiede un rottweiler ADULTO estremamente aggressivo,tutti i condomini quando vedono questo cane stanno alla larga perche esplicitamente aggressivo,i bambini ( compresa mia figlia ) si nascondono nei portoni adiacenti lo spezio condominiale perche dicono che "è sceso il cane assassino" è aggressivo con tutti, come specificato prima, ma nella fattispecie con me e questi comportamenti che elenco sono ripetuti ogni volta che ci "incrociamo" Quando è chiuso nella parte posteriore dell'auto della proprietaria abbaia e si sbatte talmente con forza che la macchina ( una nissan qashqai quindi molto grossa e pesante ) si muove talmente tanto che sembra ribaltarsi... Se si dovesse aprire per sbaglio il vetro o una porta sarebbe un bel guaio. L'inquilino padrone del "cane assassino" abita la 4° piano e con le veneziane in legno abbassate il cane mi vede camminare giù in strada e lo sento abbaiare e sbattere contro le veneziane , in quel momento spero si rompino e precipiti in basso. Sono convinto che abbai contro di me perche appena girato l'angolo smette. Il condomino ha incaricato un dog sitter per portare il suo cane a fare i suoi bisogni e anche lui è costretto a tenerlo talmente stretto al guinzaglio 10cm al massimo... per evitare che possa "partire alla carica" di qualche malcapitato cittadino o di me stesso , la cui paura verso quel cane credo sia reciproco...ma poveretto deve lavorare. Quando capita di incrociare le nostre strade io nn posso rientrare nel condominio se prima lui nn è salito dal proprietario con il cane. Aggiungo che il dog sitter è stato anche morso al braccio con intervento di sutura e molti punti... la cosa è stata "zittita" dal proprietario con cospiquo elergimento in denaro. Adesso il nuovo dog sitter spero nn faccia la stessa fine .. aggiungo per dovere... che il cane usa una museruola tipo una stringa in gomma (sembra una camera d'aria ) sul muso e un guinzaglio tipo corda Volevo capire come si pronuncia la legge in questi casi, ho letto in giro su gazzette e altri forum questo che vi sintetizzo brevemente. Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ORDINANZA 3 marzo 2009 Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumita' pubblica dall'aggressione dei cani. (G.U. Serie Generale n. 68 del 23 marzo 2009) Il proprietario di un cane e' sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell'animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali e cose provocati dall'animale stesso. DOMANDA 1) CHIEDO QUINDI CONFERMA CHE SIA IL PROPRIETARIO A RISPONDERNE??? ********************** Chiunque, a qualsiasi titolo, accetti di detenere un cane non di sua proprieta' ne assume la responsabilita' per il relativo periodo. DOMANDA 2) QUESTO PUO' ESSERE RIFERITO AL DOGSITTER ??? ********************** assicurare che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone e animali rispetto al contesto in cui vive. DOMANDA 3) COME DI FA AD ASSICURARE UN COMPORTAMENTE ADUEGUATO AD UN CANE AGGRESSIVO? ********************** Vengono istituiti percorsi formativi per i proprietari di cani con rilascio di specifica attestazione denominata patentino. Detti percorsi sono organizzati da parte dei comuni congiuntamente con le aziende sanitarie locali, in collaborazione con gli ordini professionali dei medici veterinari, le facolta' di medicina veterinaria, le associazioni veterinarie e le associazioni di protezione degli animali. DOMANDA 4) CREDO SIA OBBLIGATORIA... quindi il ns amministratore può obbligare il proprietario a fare questa attestazione ( patentino ) ??? ********************** Il medico veterinario libero professionista informa i proprietari di cani in merito alla disponibilita' di percorsi formativi e, nell'interesse della salute pubblica, segnala ai servizi veterinari della ASL la presenza, di cani che richiedono una valutazione comportamentale, in quanto impegnativi per la corretta gestione ai fini della tutela dell'incolumita' pubblica. I Servizi veterinari, nel caso di rilevazione di rischio potenziale elevato, stabiliscono le misure di prevenzione e la necessita' di un intervento terapeutico comportamentale da parte di medici veterinari esperti in comportamento animale. DOMANDA 5) IL CANE "ASSASSINO" deve sottoporsi valutazione comportamentale obbligatoria???? ********************** I proprietari dei cani inseriti nel registro di cui al comma 3 provvedono a stipulare una polizza di assicurazione di responsabilita' civile per danni contro terzi causati dal proprio cane e devono applicare sempre sia il guinzaglio che la museruola al cane quando si trova in aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico. DOMANDA 6) IL PROPRIETARIO E' OBBILIGATO a stipulare assicurazione... l'amministratore può obbligare a farle se nn esiste?? ********************** SPERO POSSIATE RISPONDERE A TUTTE LE MIE DOMANDE IN MODO DA SALVAGUARDARE L'INCOLUMITA DI CONDOMINI E BAMBINI NEL NS PARCO AGGIUNGO... QUALI SONO GLI OBBLIGHI DEL NOSTRO AMMINISTRATORE NEL TUTELARE IL CONDOMINIO DA CANI ESPRESSAMENTE PERICOLOSI E/O AGGRESSIVI L'amministratore condominiale, per tutelare la propria e l'altrui incolumita, è pienamente titolato a segnalare, anche in forma scritta, al servizio veterinario della ASL locale i casi di EVENTUALE aggressione di condomini da parte di cani esistenti nel condominio, ??? di CANI PARTICOLARMENTE AGGRESSIVI??? Possono richiedere sempre in forma scritta l'adozione di percorsi di controllo e rieducazione per la prevenzione delle morsicature;???? Possono richiedere, anche in forma scritta, mediante l'invio di una apposita circolare ai condomini, l'adozione della museruola o del guinzaglio (o il contemporaneo uso del guinzaglio e della museruola per i cani inseriti nell'elenco delle razze pericolose) ???? Possono obbligare al condomino proprietario del cane aggressivo la stipulazione della polizza di responsabilita civile contro terzi per i danni cagionati dal cane da parte dei proprietari condomini dei cani aggressivi inseriti nell'elenco delle razze pericolose per l'uomo??? GRAZIE A TUTTI E SPERO IN UNA RISPOSA DETTAGLIATA DEGLI ARTICOLI DI LEGGE DA PORTARE IN ASSEBLEA CONDOMINALE
#2 Inviato 16 Agosto, 2013 1) si 2) si 3 ) si sottopone il cane ad addestramento antiaggressivo . 4 ) no,obbligatorio solo se il cane verra' inserito nel registro previsto per legge 5) no , solo in caso di eventuale richiesta da parte del servizio veterinario . 6) no ,scatta solo se il cane verra inserito nel registro previsto per legge .
#3 Inviato 16 Agosto, 2013 "Possono richiedere, anche in forma scritta, mediante l'invio di una apposita circolare ai condomini, l'adozione della museruola o del guinzaglio (o il contemporaneo uso del guinzaglio e della museruola per i cani inseriti nell'elenco delle razze pericolose) ????" si ,ma cio varra' per tutti i cani (le razze pericolose non esistono piu'ovvero non esiste piu' l'elenco delle razze pericolose ,esistono cani che possono essere pericolosi )anzi e' gia previsto per legge l'utilizzo di museruola o del guinzaglio nelle parti comuni di un condominio .
#4 Inviato 19 Agosto, 2013 il cane è assassino perché ha già ucciso qualcuno o lo chiamate voi così perché abbaia? Saluti Giuseppina
#5 Inviato 19 Agosto, 2013 A me sembra che voi condomini dobbiate interpellare la polizia locale al fine di valutare la compatibilità del cane con la vita condominiale.
#6 Inviato 19 Agosto, 2013 A me sembra che voi condomini dobbiate interpellare la polizia locale al fine di valutare la compatibilità del cane con la vita condominiale. E con quale motivazione? Giuseppina
#7 Inviato 19 Agosto, 2013 Aggressività dell'animale e capacità o meno a condurlo da chi lo porta fuori. Non l'ho scritto io che ha ferito persino il precedente dog sitter. Inoltre non dimentichiamo che un cane che si divincola può essere pericoloso anche con la museruola. Ho io un caso in famiglia di una persona che l'anno scorso si è fatta l'estate a letto per un'anca fratturata a causa del cane che l'ha fatta cadere. Fermo restando che per presentare un esposto, il cittadino non deve avere motivazione giudicata valida da qualcun altro. Sarà l'autorità di PS a valutare la sussistenza e a rispondere per iscritto e ad agire o meno. Stare qui a discutere qui sull'amministratore, l'assemblea, etc. serve solo a perdere tempo e a cercare che qualcuno si sporchi le manine al posto nostro perchè spesso non ci si vuole mettere in cattiva luce. C'è un'autorità? E a quella ci si rivolge. O vogliamo sempre aspettare che sia troppo tardi per non voler prevenire?
#8 Inviato 20 Agosto, 2013 tanto per cominciare, l'autorità è il Sindaco e i Vigili Urbani, la polizia non c'entra niente. La legge dice che è responsabilità del proprietario affidare il cane a chi sa gestirlo, il precedente dog-sitter non ha fatto alcuna denuncia (sarà poi vero?) e l'attuale non è stato ancora mangiato. Che vuoi che faccia il Sindaco? Di fatto il cane non ha fatto nulla! Tentate pure ma sarà un buco nell'acqua. Saluti Giuseppina
#9 Inviato 22 Agosto, 2013 tanto per cominciare, l'autorità è il Sindaco e i Vigili Urbani, la polizia non c'entra niente. La legge dice che è responsabilità del proprietario affidare il cane a chi sa gestirlo, il precedente dog-sitter non ha fatto alcuna denuncia (sarà poi vero?) e l'attuale non è stato ancora mangiato. Che vuoi che faccia il Sindaco? Di fatto il cane non ha fatto nulla! Tentate pure ma sarà un buco nell'acqua. Saluti Giuseppina Se la tua risposta deriva dal fatto che sei amante dei cani, ti rispondo che vengo da una famiglia con allevatori che hanno importato e allevato già 50 anni fa alcune razze alloctone che poi hanno avuto molto successo. Nonchè realizzato il primo (o il secondo, ma non ha importanza),cimitero per animali in Italia e un canile rifugio per trovatelli. Ma non sopporto diverse figure di proprietari di cani. Comprese alcune da denuncia, tipo un tizio che si comprò (malgrado parere contrario del vet,), un pastore del Caucaso, salvo presentarsi dopo un anno per chiederne la soppressione per ingestibilità della povera incolpevole bestia. Detto questo, penso tu stia sbagliando. Per tre motivi: 1) ti ho già scritto che non è il solo essere mangiato il pericolo, ma anche l'essere buttati per terra. 2) "Non ha ancora mangiato qualcuno": la prevenzione può significare molto, senza attendere il verificarsi di un sinistro (come sempre in Italia), e di maggiori conflittualità. 3) Non è vero che non è competenza degli enti locali. Non foss’altro perché il servizio veterinario dipende dalle AA.SS.LL. Le normative ci sono e vanno rispettate. Specialmente se vanno nel senso della convivenza. Puoi leggere qui, all'art. 1 C2 in merito al ruolo del Comune. Saluti.
#10 Inviato 22 Agosto, 2013 la mia risposta deriva solo da obiettività: in che modo, legalmente parlando, puoi prevenire? Nessuno, se il proprietario o chi per lui dimostra di saper tenere la potenza del cane. Magari ha anche il patentino, che ne sapete? Capisco che vi piacerebbe allontanarlo, ma quest'animale non ha fatto ancora niente e non c'è prevenzione se non guinzaglio e museruola. saluti Giuseppina
#11 Inviato 23 Agosto, 2013 la mia risposta deriva solo da obiettività: in che modo, legalmente parlando, puoi prevenire? Nessuno, se il proprietario o chi per lui dimostra di saper tenere la potenza del cane. Magari ha anche il patentino, che ne sapete? Capisco che vi piacerebbe allontanarlo, ma quest'animale non ha fatto ancora niente e non c'è prevenzione se non guinzaglio e museruola. saluti Giuseppina Mi pare che tu invece non abbia capito nulla. Che abbia letto il mio post forse al contrario e ci abbia messo del tuo scrivendo dell'allontanamento, glissando amabilmente sulla parola "convivenza" e sorvolando sul fatto che il cane ha già ferito il dog sitter. Quindi il problema non è solo il padrone, ma anche a chi da in mano questa bestia. Così facendo fai opinione e lobbing e non forum, renditene conto. In ogni caso, per fortuna, in base alla legge, è la ASL (e non tu), che deve valutare la situazione e poichè lo deve fare per iscritto (qualora vi si rivolgano), lo farà con la massima serietà propria dell'istituzione.
#12 Inviato 23 Agosto, 2013 Mi pare che tu invece non abbia capito nulla.Che abbia letto il mio post forse al contrario e ci abbia messo del tuo scrivendo dell'allontanamento, glissando amabilmente sulla parola "convivenza" e sorvolando sul fatto che il cane ha già ferito il dog sitter. Quindi il problema non è solo il padrone, ma anche a chi da in mano questa bestia. Così facendo fai opinione e lobbing e non forum, renditene conto. In ogni caso, per fortuna, in base alla legge, è la ASL (e non tu), che deve valutare la situazione e poichè lo deve fare per iscritto (qualora vi si rivolgano), lo farà con la massima serietà propria dell'istituzione. Opinione? Lobby? Credo che tu non abbia letto bene la mia risposta! Cosa si puo fare x un cane "pericoloso" (anzi, cosa puo fare il veterinario dell'Asl x dirlo con le tue parole)? 1) guinzaglio e museruola 2) l'obbligo di affidare il cane solo a chi sa gestirlo e' di legge e vale anche x i barboncini 3) poi? Giuseppina
#13 Inviato 24 Agosto, 2013 Mi pare che tu invece non abbia capito nulla.Che abbia letto il mio post forse al contrario e ci abbia messo del tuo scrivendo dell'allontanamento, glissando amabilmente sulla parola "convivenza" e sorvolando sul fatto che il cane ha già ferito il dog sitter. Quindi il problema non è solo il padrone, ma anche a chi da in mano questa bestia. Così facendo fai opinione e lobbing e non forum, renditene conto. In ogni caso, per fortuna, in base alla legge, è la ASL (e non tu), che deve valutare la situazione e poichè lo deve fare per iscritto (qualora vi si rivolgano), lo farà con la massima serietà propria dell'istituzione. Il cane abbaia perché si sente "minacciato". Mi spiego meglio quando abbiamo paura oppure siamo in forte tensione sprigioniamo adrenalina. Il cane, grazie ad un olfatto che glielo consente, la percepisce ed a sua volta ha paura, poiché è un cane cerca di difendersi abbaiando. Ciò vale per tutti i cani solo che mentre un barboncino, ad esempio, è gestibilissimo un Rot potrebbe, effettivamente, diventare ingestibile. Per tale motivo la detenzione di determinate razze canine, (se ricordo bene Dobermann, Rotweiler e Pitbull) va dichiarata alla questura. C'è l'obbligo di museruola, di assicurazione e requisiti determinati per la detenzione. Cominciate, innanzitutto, a non chiamarlo "cane assassino", perché non ha ucciso nessuno! Cercate di non averne paura, ignoratelo. Riguardo il padrone è pienamente responsabile e se lo detiene credo che sappia gestirlo e magari è anche in regola con la normativa. Succede spesso nei condomini, o comunque nelle comunità, che più persone con le medesime opinioni, si spalleggino fino a perdere di obiettività.Anche nel mio condominio c'è un signore che ha ben 3 pastori tedeschi, praticamene sono padre madre e figlio. Il padrone non li scende tutti insieme perché sono grossi, tirano, strattonano ed abbaiano veramente tanto...ma non hanno mai fatto male a nessuno! A volte ne porta due insieme e quando all'inizio mi abbaiavano, perché non mi conoscevano, io dicevo ai cani "Ma non mi fate ridere, camminate!" Non mi hanno abbaiato più!
#14 Inviato 25 Agosto, 2013 "Per tale motivo la detenzione di determinate razze canine, (se ricordo bene Dobermann, Rotweiler e Pitbull) va dichiarata alla questura" nessuna norma prevede una cosa del genere (sia nel presente sia nel passato ). l'unica dichiarazione prevista e' l'iscrizione all'anagrafe canina ma riguarda tutti i cani . "C'è l'obbligo di museruola, di assicurazione e requisiti determinati per la detenzione." altra informazione non correttamente esposta . obbligo di museruola solo nei modi previsti dalla legge . obbligo assicurazione solo in alcuni casi . obbligo requisiti determinati per la detenzione solo in alcuni casi .
#15 Inviato 25 Agosto, 2013 "Per tale motivo la detenzione di determinate razze canine, (se ricordo bene Dobermann, Rotweiler e Pitbull) va dichiarata alla questura" nessuna norma prevede una cosa del genere (sia nel presente sia nel passato ). l'unica dichiarazione prevista e' l'iscrizione all'anagrafe canina ma riguarda tutti i cani . "C'è l'obbligo di museruola, di assicurazione e requisiti determinati per la detenzione." altra informazione non correttamente esposta . obbligo di museruola solo nei modi previsti dalla legge . obbligo assicurazione solo in alcuni casi . obbligo requisiti determinati per la detenzione solo in alcuni casi . Concordo, mai sentito che un cane va denunciato in Questura! I requisiti per la detenzione di alcuni cani riguardano i pregiudicati (alcuni). Saluti Giuseppina
#16 Inviato 25 Agosto, 2013 Concordo, mai sentito che un cane va denunciato in Questura! I requisiti per la detenzione di alcuni cani riguardano i pregiudicati (alcuni). Saluti Giuseppina per "alcuni cani " ci si riferisce ovviamente ai soggetti inseriti nel registro (ovvero cani ritenuti pericolosi ,non "razze pericolose" la normativa non prevede piu' la distinzione tra razze pericolose e razze non pericolose ,ma distingue i cani pericolosi e cani non pericolosi ).
#17 Inviato 25 Agosto, 2013 Ritornando al post oggetto della discussione, mi pare che i problemi siano due: 1) il proprietario fa accudire il cane da persone non adatte, di cui una è stata morsa e ferita, 2) i bambini sono costretti a limitare le loro attività e temono aggressioni. Visto che in Italia il concetto che la libertà del singolo finisce dove inizia quella dell'altro (provate a passeggiare in Svizzera con un Rottweiler, poi forse lo capireste), mettiamola su un piano giuridico. L'inidoneità nell'affido di un cane impegnativo ( o vogliamo negare anche questo? ), va valutata dal servizio veterinario competente sul territorio, ovvero dalla Asl. La quale è tenuta a valutare anche aggressività e idoneità proprietario. Anche se l'Ordinanza Martini 3.3.2009 è stata sospesa (in proroga), dal Tar Lazio, la normativa a supporto della Asl, basta e avanza per emettere un eventuale provvedimento a scopo preventivo. Per quello che riguarda i bambini, diverse sentenze hanno tutelato il loro diritto al gioco nelle aree condominiali. Il Comune di Milano ha persino modificato il regolamento di Polizia Urbana per inserirne menzione. A fronte di ciò, non sarebbe campata per aria una bella lettera di un avvocato che metta in mora il proprietario in merito alla lesione del suddetto diritto. Non solo: magari con l'aggiunta del danno esistenziale patito, derivante dal timore di aggressione. E parlando di bambini, sappiamo tutti quale sia il livello di sensibilità delle istituzioni.
#18 Inviato 26 Agosto, 2013 "Per tale motivo la detenzione di determinate razze canine, (se ricordo bene Dobermann, Rotweiler e Pitbull) va dichiarata alla questura" nessuna norma prevede una cosa del genere (sia nel presente sia nel passato ). l'unica dichiarazione prevista e' l'iscrizione all'anagrafe canina ma riguarda tutti i cani . "C'è l'obbligo di museruola, di assicurazione e requisiti determinati per la detenzione." altra informazione non correttamente esposta . obbligo di museruola solo nei modi previsti dalla legge . obbligo assicurazione solo in alcuni casi . obbligo requisiti determinati per la detenzione solo in alcuni casi . Scusate, non sapevo che fosse stata eliminata la black list. All'epoca alcuni Comuni richiedevano il porto d'armi per la detenzione delle razze elencate. Maggiori informazioni ai sottoindicati link: --link_rimosso--
#19 Inviato 26 Agosto, 2013 " All'epoca alcuni Comuni richiedevano il porto d'armi per la detenzione delle razze elencate" altra cosa mai esistita . scusa ma quali sono le tue fonti ???????? direi che sara' il caso di cambiare le fonti delle tue informazioni ovvero rivolgersi a fonti piu' attendibili . 🙂
#20 Inviato 26 Agosto, 2013 Ritornando al post oggetto della discussione, mi pare che i problemi siano due: 1) il proprietario fa accudire il cane da persone non adatte, di cui una è stata morsa e ferita, 2) i bambini sono costretti a limitare le loro attività e temono aggressioni. Visto che in Italia il concetto che la libertà del singolo finisce dove inizia quella dell'altro (provate a passeggiare in Svizzera con un Rottweiler, poi forse lo capireste), mettiamola su un piano giuridico. L'inidoneità nell'affido di un cane impegnativo ( o vogliamo negare anche questo? ), va valutata dal servizio veterinario competente sul territorio, ovvero dalla Asl. La quale è tenuta a valutare anche aggressività e idoneità proprietario. Anche se l'Ordinanza Martini 3.3.2009 è stata sospesa (in proroga), dal Tar Lazio, la normativa a supporto della Asl, basta e avanza per emettere un eventuale provvedimento a scopo preventivo. Per quello che riguarda i bambini, diverse sentenze hanno tutelato il loro diritto al gioco nelle aree condominiali. Il Comune di Milano ha persino modificato il regolamento di Polizia Urbana per inserirne menzione. A fronte di ciò, non sarebbe campata per aria una bella lettera di un avvocato che metta in mora il proprietario in merito alla lesione del suddetto diritto. Non solo: magari con l'aggiunta del danno esistenziale patito, derivante dal timore di aggressione. E parlando di bambini, sappiamo tutti quale sia il livello di sensibilità delle istituzioni. Scusate, ma questo cane non ha fatto male a nessuno, tranne il dog-sitter, se ho capito bene! Per altro pare che questo stesso dog-sitter non abbia fatto alcunché e, pertanto, sarebbe da domandarsi come mai sia stato aggredito, magari ha le sue responsabilità in merito! Cosa dovrebbe fare, secondo voi, il padrone di questo cane? Allontanarlo? Ammazzarlo? Cos'altro! Se fosse un cane "pazzo", ingestibile ed incontrollabile avrebbe paura lui per primo a deterlo e, magari, si rivolgerebbe alle apposite strutture oppure ad un comportamentalista!
#21 Inviato 26 Agosto, 2013 Scusate, ma questo cane non ha fatto male a nessuno, tranne il dog-sitter, se ho capito bene! Per altro pare che questo stesso dog-sitter non abbia fatto alcunché e, pertanto, sarebbe da domandarsi come mai sia stato aggredito, magari ha le sue responsabilità in merito!Cosa dovrebbe fare, secondo voi, il padrone di questo cane? Allontanarlo? Ammazzarlo? Cos'altro! Se fosse un cane "pazzo", ingestibile ed incontrollabile avrebbe paura lui per primo a deterlo e, magari, si rivolgerebbe alle apposite strutture oppure ad un comportamentalista! Stai dando dei giudizi che competono solo al servizio competente in materia. Come anche sul fatto che il precedente dog sitter abbia delle responsabilità in merito al suo stesso ferimento. Cosa che comunque confermerebbe l'affidamento del cane a persone non idonee. In materia di Pubblica sicurezza e salute pubblica si agisce per prevenire e reprimere. Quindi, basarsi sul fatto che non siano ufficialmente note lesioni non è a mio avviso compatibile col concetto di prevenzione.
#22 Inviato 26 Agosto, 2013 Stai dando dei giudizi che competono solo al servizio competente in materia.Come anche sul fatto che il precedente dog sitter abbia delle responsabilità in merito al suo stesso ferimento. Cosa che comunque confermerebbe l'affidamento del cane a persone non idonee. In materia di Pubblica sicurezza e salute pubblica si agisce per prevenire e reprimere. Quindi, basarsi sul fatto che non siano ufficialmente note lesioni non è a mio avviso compatibile col concetto di prevenzione. Non sto dando giudizi e non sto dando niente per certo considerato che, in realtà, non conosco i fatti! Sto solo domandando cosa dovrebbe fare. a vostro parere, il padrone di questo cane?!
#23 Inviato 26 Agosto, 2013 E' noto che ci sia gente non propriamente responsabile. E che a volte se ne frega dei diritti degli altri. O molto semplicemente il padrone vuole molto bene al cane e si affida alla speranza che non accada nulla. Il punto è che non è il padrone del cane a dover decidere cosa fare, ma il servizio pubblico incaricato per legge di valutare la situazione al fine di prevenire disgrazie e vigilare sulla pacifica convivenza.
#24 Inviato 26 Agosto, 2013 Non sto dando giudizi e non sto dando niente per certo considerato che, in realtà, non conosco i fatti! Sto solo domandando cosa dovrebbe fare. a vostro parere, il padrone di questo cane?! farsi un esame di coscienza ,valutare o meno se e' in grado di gestire detto cane .specialmente in un contesto condominiale .
#25 Inviato 27 Agosto, 2013 E' noto che ci sia gente non propriamente responsabile. E che a volte se ne frega dei diritti degli altri.O molto semplicemente il padrone vuole molto bene al cane e si affida alla speranza che non accada nulla. Il punto è che non è il padrone del cane a dover decidere cosa fare, ma il servizio pubblico incaricato per legge di valutare la situazione al fine di prevenire disgrazie e vigilare sulla pacifica convivenza. Il servizio pubblico veterinario è l'ASL che, a quanto ne so, non ha la "palla di vetro" o capacità medianiche, si basa su dati di fatto e i fatti sono che il Rot del quale si parla non ha mai ucciso ne fatto del male ad alcuno eccezione fatta per il dog-sitter, ma sulla vicenda non ne sappiamo molto.