Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Vietato l'ascensore esterno al fabbricato che occlude la vista al singolo condomino

Il divieto di installare ascensori esterni che compromettono la vista dei condomini evidenzia la necessità di bilanciare l'eliminazione delle barriere architettoniche con il rispetto dei diritti individuali nel condominio.
Avv. Giuseppe Zangari - Foro di Padova 
Lug 2, 2019

La legislazione di favore alla realizzazione di misure volte all'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici condominiali non può tradursi in strutture che rendano inservibili o impediscano il godimento di alcune parti comuni al singolo condomino, pena la nullità della delibera.

La vicenda. Con l'invecchiamento della popolazione si avverte sempre più l'esigenza di intervenire sui fabbricati di passata concezione tramite strutture che ne favoriscano l'abitabilità, in primis ascensori e montacarichi.

A fronte delle difficoltà tecniche a inserire impianti di tal genere all'interno degli edifici, si preferisce installarli nel cortile circostante o nel cavedio, ossia quello spicchio di giardino interno circondato dalle unità immobiliari.

In tal modo, infatti, si abbassa il rischio di alterare il decoro architettonico del fabbricato.

Così avviene nel caso di specie, in un cui vengono impugnate due delibere che avevano disposto l'installazione di un ascensore a pochissima distanza dell'appartamento del ricorrente, e in particolare, come calcolato dal c.t.u., a 1.50 metri dalle finestre di bagno e cucina e 2,80 da quella in camera di letto.

Il condomino, ovviamente, lamenta la violazione del diritto al godimento dell'immobile ai sensi dell'art. 1120, comma 2 c.c., e chiede la nullità di ambo le decisioni. Il condominio fa invece leva sull'ampia maggioranza favorevole e sul fatto che, in tal modo, si produrrebbe un generale beneficio per la collettività condominiale.

La sentenza. Il Tribunale di Milano accoglie l'impugnativa (Trib. Milano, n. 6073/2019).

Ascensore esterno e appoggio sui balconi aggettanti

 Continua [...]

Per continuare a leggere la notizia gratuitamente clicca qui...

Sentenza inedita
Scarica Tribunale di Milano nella 6073 del 21 giugno 2019
Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento


Ascensore esterno e appoggio sui balconi aggettanti

Installazione di un ascensore esterno in appoggio sui balconi aggettanti. Quale il regime di ripartizione delle spese?. Per l'installazione di un ascensore esterno all'edificio alle volte è necessario