Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
116002 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Parti comuni e utilizzo più intenso da parte di un condomino, il caso della recinzione condominiale

Il bene comune deve in ogni caso continuare a svolgere la propria funzione anche nell'interesse di un solo condomino.
Avv. Gianfranco Di Rago Avv. Gianfranco Di Rago - Foro di Milano 

Il bene comune può essere utilizzato più intensamente da un condomino rispetto agli altri, ma non si può arrivare fino al punto di sopprimerlo o, comunque, renderlo inservibile al pari utilizzo degli altri comproprietari.

Gli interventi che i condomini possono effettuare sulle parti comuni per trarne un maggiore beneficio possono essere più o meno invasivi e, ove vi sia la maggioranza qualificata prevista dall'art. 1120 c.c., possono anche realizzare delle innovazioni, ma il bene deve poter continuare a svolgere la propria funzione nell'interesse anche di un solo condomino, salvo che si raggiunga l'unanimità dei consensi.

Queste le interessati riflessioni che si possono trarre dalla lettura della recente sentenza n. 14294, pronunciata dalla seconda sezione civile della Suprema Corte e pubblicata lo scorso 8 luglio 2020.

Parti comuni in condominio

Il caso concreto.

Nella specie i condomini proprietari dell'appartamento sito al primo piano di un complesso condominiale avevano chiamato in giudizio la proprietaria dall'appartamento sottostante, rea di avere realizzato una nuova e più arretrata recinzione in luogo di quella preesistente, aprendo nella stessa un varco idoneo a consentire l'accesso carrabile all'abitazione e all'area pertinenziale scoperta di sua esclusiva proprietà.

Gli attori chiedevano quindi che la convenuta fosse condannata al ripristino dello status quo ante.

La domanda veniva accolta in primo grado e la relativa sentenza veniva confermata in sede di appello. Sul punto il giudice di secondo grado aveva evidenziato che la nuova recinzione non poteva considerarsi meramente sostitutiva di quella preesistente, essendo stata collocata in posizione più arretrata e interamente nella proprietà della condomina del piano terra.

In particolare, la Corte di appello aveva ritenuto che nella specie fosse possibile individuare una innovazione vietata ai sensi dell'art. 1120, comma 2, c.c., siccome suscettibile di recare pregiudizio alla sicurezza del fabbricato e tale da rendere il bene comune inservibile all'uso e al godimento degli altri condomini, sicché sarebbe stato necessario il consenso dell'intera compagine condominiale.

Sottosuolo proprietà comune

Ne era seguito il ricorso della condomina in Cassazione, poiché la stessa riteneva di avere agito del tutto legittimamente nell'alveo di cui all'art. 1102 c.c., norma ormai molto conosciuta e in base alla quale ciascun condomino può servirsi del bene comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto.

La condomina aveva infatti evidenziato come la destinazione della nuova recinzione, incontestabilmente di natura condominiale, non fosse mutata e che fosse quindi da escludere che la nuova recinzione fosse tale da impedire agli altri condomini di fruirne in pari misura e di farne pari uso.

La nuova recinzione, inoltre, non aveva per nulla compromesso, ma anzi rafforzato, la sicurezza del condominio.

Infine, fermo restando che la legittima realizzazione della nuova recinzione con passo carraio ai sensi dell'art. 1102 c.c. rendeva inutile qualsivoglia autorizzazione da parte dell'assemblea condominiale, aveva osservato come in ogni caso quest'ultima, con la maggioranza di 700,737 millesimi, dunque con il quorum di cui all'art. 1120 c.c., avesse accordato l'autorizzazione alla realizzazione del passo carrabile.

Uso più intenso della cosa comune e innovazione hanno un sostrato comune.

Prima di venire all'illustrazione delle ragioni addotte dalla Suprema Corte a sostegno del provvedimento di rigetto del ricorso, è utile evidenziare una serie di illuminanti considerazioni in diritto espresse dal Collegio in merito ai rapporti il disposto degli artt. 1102 e 1120 c.c.

I giudici di legittimità hanno evidenziato come per un verso le innovazioni di cui al comma 1 dell'art. 1120 c.c., eccedendo i limiti della conservazione, dell'ordinaria amministrazione o del godimento, comportino pur sempre una modificazione del bene comune nella sostanza o nella forma, costituendone una forma di modificazione funzionalmente caratterizzata, in quanto diretta al miglioramento o all'uso più comodo o al maggior rendimento di esso. Le innovazioni soggiacciono quindi ai limiti di cui al medesimo art. 1120 c.c. e, tuttavia, essi riflettono e specificano, sul peculiare terreno del condominio negli edifici, quelli di cui all'art. 1102 c.c.

Utilizzo del bene comune: per essere illegittimo occorre la definitiva sottrazione.

Per altro verso le innovazioni di cui all'art. 1121 c.c. sono consentite al singolo condominio a sue esclusive spese, sicché, allorquando non si faccia questione di costi da ripartire tra la collettività, torna applicabile la norma generale dell'art. 1102 c.c., che contempla anche le innovazioni.

A questo proposito sono state richiamate le considerazioni espresse in Cass. civ., 5 aprile 1977, n. 1300, secondo cui la norma di cui all'art. 1120 c.c., nel richiedere che le innovazioni della cosa comune siano approvate dai condomini con determinate maggioranze, mira essenzialmente a disciplinare l'approvazione di innovazioni che comportino per tutti i condomini delle spese, ripartite su base millesimale.

Ove invece non si faccia questione di spese, torna applicabile la norma generale dell'art. 1102 c.c., che contempla anche le innovazioni.

La decisione della Suprema Corte.

Nel caso di specie non era contestato che la nuova recinzione comprensiva del cancello fosse stata eseguita dalla condomina del piano terreno a sue esclusive spese.

Ecco perché, secondo la Cassazione, da un lato si fuoriusciva dalla proiezione applicativa dell'art. 1120 c.c. e, dall'altro, a nulla rilevava l'indagine sulla validità della delibera assembleare di pretesa autorizzazione dell'opera.

La Suprema Corte ha quindi risolto la controversia nel segno non già dell'art. 1120 c.c., bensì dell'art. 1102 c.c.

Il dato di fatto era che la recinzione comune non esisteva più e quella di nuova costruzione era stata realizzata su un'area di proprietà esclusiva e non più comune e in ogni caso irraggiungibile dai terzi, che solo per avvicinarsi a essa avrebbero dovuto transitare su suolo privato.

Il bene comune era quindi stato distrutto, con la conseguenza che gli altri condomini non potevano più farne uso.

Si era quindi andati ben oltre i limiti previsti dall'art. 1102 c.c. Per questo motivo nella specie, secondo i giudici, non rivestiva valenza alcuna il richiamo al principio di diritto per il quale l'apertura di varchi e l'installazione di porte o cancellate in un muro ricadente fra le parti comuni dell'edificio condominiale eseguiti da uno dei condomini per creare un nuovo ingresso all'unità immobiliare di sua proprietà esclusiva non integrano abuso della cosa comune suscettibile di ledere i diritti degli altri condomini, non comportando per costoro una qualche impossibilità di far parimenti uso del muro stesso ai sensi dell'art. 1102 c.c.

L'utilizzo del parcheggio condominiale

Sentenza
Scarica Cass. 8 luglio 2020 n. 14294
Commenta la notizia, interagisci...
Giorgio Rovelli
Giorgio Rovelli 14-07-2020 18:59:11

Un nostro condomino ha chiesto all'amministratore, tramite email, di installare 2 pompe di calore sul cortile comune al di sotto delle sue finestre a piano terra. Ho dato autorizzazione con una mail a patto che non facessero rumore e fossero sicure visto che sono a livello suolo. Una volta installate, fanno rumore e spargono acqua di condensa sul cortile comune. Posso adesso fargli rimuovere le pompe?

rispondi
Avv. Alessandro Gallucci
Avv. Alessandro Gallucci 17-07-2020 16:08:19

p.s.
sempre che ne sussistano i requisiti di legge (eccessiva rumorosità o spargimento di acqua che ne giustifichino la rimozione)

rispondi
Giorgio Rovelli
Giorgio Rovelli 17-07-2020 18:03:46

L'articolo 3-Uso delle parti comuni, del regolamento contrattuale del nostro condominio di 6 appartamenti, vieta, in modo tassativo e con facoltà dell'amministratore di agire in via giudiziale per ottenerne l'osservanza, di occupare gli spazi comuni, in qualunque modo, permanente o temporaneo, con costruzioni e con qualunque oggetto, come bidoni, vasi di fiori, bauli, mobili ecc.
Quindi direi che posso farli rimuovere attraverso l'amministratore. Per non parlare dell'articolo 1102 c.c. per il quale deve essere garantito il pari uso degli spazi comuni senza esclusione di alcuno?

rispondi
Avv. Alessandro Gallucci
Avv. Alessandro Gallucci 22-07-2020 12:04:18

Sì, l'amministratore deve agire contro gli usi vietati di parti comuni, ma se non lo fa, al di là delle sue responsabilità, può farlo sempre lei.

rispondi
Giorgio Rovelli
Giorgio Rovelli 24-07-2020 09:09:34

Tra l'altro, la stessa procedura del condomino di chiedere all'amministratore, tramite email che poi l'amministratore ha girato ai condomini, di poter installare 2 pompe di calore sul cortile comune è corretta? Non dovrebbe passare attraverso l'assemblea?

rispondi
Avv. Alessandro Gallucci
Avv. Alessandro Gallucci 28-07-2020 10:44:14

No, salvo diversa disposizione del regolamento di condominio, l'uso della cosa comune, ex art. 1102 c.c., non è soggetto a preventive autorizzazioni assembleari.

rispondi
Alessia
Alessia 10-09-2020 17:58:14

Se un condomino realizza a proprie spese una recinzione per chiudere un varco sul confine condominiale che consentiva l'ingresso di estranei, questa recinzione diventa condominiale? Se gli altri condomini non l'accettano di chi è la proprietà di questo tratto di recinzione?

rispondi
Giulio
Giulio 03-12-2020 08:40:06

Buongiorno avvocato, il mio condominio è composto da 10 unità di cui 4 a piano terre. Le unità a piano terra hanno ognuna il proprio scoperto e il tutto è recintato con una identica ringhiera metallica, che ha lo stesso disegno della ringhiera dei balconi e delle scale esterne. Un condomino vuole ora sostituire la sua parte di recinzione con una di disegno completamente diverso. È possibile farlo oppure questo è perseguibile come lesione del decoro archittonico dell'edificio?

rispondi
Stefano
Stefano 03-10-2021 15:11:24

Salve,vivo in un complesso 4 + 4 (senza amministratore condominiale, pertanto due numeri civici diversi ma condiviso dallo stesso tetto). posso sostituire la mia ringhiera del giardino esclusivo?attualmente ho creato "un muro" di gelsomino. la ringrazio anticipatamente

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento


L'uso delle cose comuni in condominio.

L'uso delle cose comuni in condominio. Posizionare una pianta affianco alla porta d'ingresso della propria abitazione sul pianerottolo comune rappresenta un caso classico di uso di cosa comune. Lo stesso