Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
112950 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Amministratore di condominio condannato per cattiva gestione.

Quando la cattiva gestione costa migliaia di euro all'amministratore.
Ivan Meo 

La "cattiva gestione" di un immobile è l'imputazione costata quasi 15mila euro ad un amministratore di condominio condannato dal Tribunale di Palermo.

Alla base della sentenza vi è la relazione del CTU che ha "provato sia la mancata tenuta della contabilità condominiale con scrupolo e diligenza sia il danno arrecato da tale condotta al condominio".

L'onere, per l'amministratore, è quello di risarcire 14.910 euro ai condomini e di versare 4.000 euro per le spese processuali.

L'avvocato dei condomini, spiega che si tratta di una pronuncia innovativa, "certamente una delle prima che vanno in questa direzione. La mancata tenuta di una corretta contabilità condominiale può arrecare gravi danni al condominio e di conseguenza ai condomini, perché incide direttamente nei confronti di fornitori, enti previdenziali e fiscali.

Infatti il mancato o ritardato pagamento ad esempio di bollette dell'acqua o di versamenti all'erario, comporta l'applicazione di interessi, spese e sanzioni che il condominio avrebbe potuto evitare".

Sull'amministratore grava una responsabilità di natura sia contrattuale, dato che il rapporto condominio-amministratore si rifà alla fattispecie del contratto di mandato, sia extracontrattuale, nel caso in cui sia configurabile un fatto illecito.

L'avvocato specifica: "Sono stati necessari tre anni di giudizio, ma alla fine è arrivata la sentenza che ci aspettavamo: questa pronuncia induce gli amministratori ad una ‘maggiore attenzione' nello svolgimento della propria attività che oggi, alla luce delle recenti riforme in materia, richiede un'elevata professionalità ma, al contempo, garantisce maggiore tutela ai condomini".

L'amministratore revocato che non consegna i documenti

L'amministratore che non presenta il conto della propria gestione può essere soggetto a revoca.

=> Nomina e revoca dell'amministratore, irregolarità di gestione

L'amministratore scappa? Come ripristinare la cassa, criteri di ripartizione delle spese.

Commenta la notizia, interagisci...
Uberto
Uberto 15-09-2015 22:46:15

Trovo che la sentenza sia stata giusta. Purtroppo ce ne sono tanti di amministratori che lavorano come quello che è stato condannato o che fuggono con i soldi del condominio.

rispondi
Franco Morgese
Franco Morgese 15-09-2015 22:46:15

Ne pizzichi uno su un milione, un esempio di condomini coraggiosi determinati e compatti, a loro va il mio doveroso plauso: si dovrebbe far causa a tutti gli amministratori ladri e disonesti (praticamente i due terzi) ma sappiamo i costi e i lunghi tempi della giustizia in Italia, iniziativa proibitiva per i tanti (troppi) condomini che non navigano nell'oro, ecco allora che i disonesti la fanno franca e alzano pure la cresta. FM

rispondi
Rosa Maria
Rosa Maria 11-04-2016 23:04:15

Scusate se la mia domanda risulta banale ma la stessa situazione è fattibile anche se l'amministratore non appartiene a nessun studio specializzato ma per volontà della maggioranza dei condomini è stato scelto uno tra gli stessi?

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento