Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
113194 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Procedura di revisione delle tabelle millesimali su richiesta di un condomino

Cosa succede se l'amministratore ignora le richieste di revisione delle tabelle millesimali?
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

Ci scrive un amministratore nostro lettore in merito alla revisione delle tabelle millesimali:

In un condominio che amministro è da poco stata ceduta un'unità immobiliare. Il condomino che ha acquistato, mi ha detto che secondo lui le tabelle millesimali vigenti sono errate (lui ritiene che la sua abitazione sia sovrastimata) e quindi mi domanda di provvedere alla revisione delle tabelle millesimali.

Io non mi sono mai trovato davanti ad una richiesta del genere: c'è qualche particolare procedura da seguire?

L'art. 69 delle disposizioni di attuazione del codice civile specifica che possono essere revisionate a maggioranza quelle tabelle millesimali che:

a) quando risulta che siano conseguenza di un errore;

b) “quando, per le mutate condizioni di una parte dell'edificio, in conseguenza di sopraelevazione, di incremento di superfici o di incremento o diminuzione delle unità immobiliari, è alterato per più di un quinto il valore proporzionale dell'unità immobiliare anche di un solo condomino”. In tal caso, chiosa la norma, il costo della revisione è sostenuto da chi ha dato luogo alla variazione.

L'errore è quindi certamente causa di revisione: la norma specifica che deve risultare che esista un errore. Ciò vuol dire che chi domanda una revisione debba portare degli elementi di fatto utili a consentire di concludere in tal senso.

Si badi: la norma specifica che le tabelle vigenti, al fine della revisione a maggioranza, debbano risultare conseguenza di un errore, ma non che tale risultanza debba essere portata dalla persona che ne chiede la revisione.

Inoltre, ove la revisione avvenga con il consenso di tutti i condòmini non v'è bisogno di alcuna dimostrazione, potendosi al più la stessa inquadrare più che come revisione, come una diversa convenzione ai sensi dell'art. 1123 c.c.

Non sempre è necessario ricorrere in giudizio per revisionare le tabelle millesimali.

Tanto detto in termini generali, è utile comprendere come si acceda alla procedura di revisione delle tabelle millesimali.

Ricordiamo che le stesse sono un allegato al regolamento di condominio e che quindi alle procedure inerenti al regolamento che bisogna guardare (ci veda in tal senso Cass. SS.UU. n. 18477/2010).

L'art. 1138, secondo comma, c.c. specifica che ciascun condòmino può assumere l'iniziativa per la revisione del regolamento, ergo ciascun condòmino può attivarsi anche per ottenere una variazione delle tabelle millesimali.

Ove voglia ottenere ciò in ragione di un asserito errore è bene che corredi la richiesta di elementi di fatto utili a valutare tale circostanza.

Che cosa succede se l'amministratore ignora ripetutamente le richieste?

Per rispondere alla domanda non si può non valutare i singoli casi; in linea teorica, ossia una delle soluzioni possibili, non è da escludersi la revoca per gravi irregolarità nella gestione.

Ma può anche si può anche arrivare alla conclusione della legittimità dell'operato dell'amministratore in ragione della già avvenuta valutazione della presenza di errori sui millesimi in precedenti assemblee.

E che cosa succede se l'assemblea, decidendo sull'istanza di revisione la bocci ingiustamente? Sicuramente il condomino potrà impugnare quella decisione, invalida in quanto ha illegittimamente bocciato un'istanza corretta.

Le tabelle millesimali possono essere modificate anche su richiesta di un solo condòmino. Primi effetti della riforma.

Commenta la notizia, interagisci...
Mariarosaria Natrella
Mariarosaria Natrella 24-04-2017 23:07:04

Vorrei sapere cortesemente se la ripartizione del valore delle singole unità viene fatta in base alla superficie abitabile o in base alla destinazione della stessa .In pratica se una soffitta viene destinata a mansarda può far aumentare il valore millesimale dell'appartamento ! Precisando che il proprietario è lo stesso !Gradirei una cortese risposta sulla mia meil . Grazi. Prof Mariarosaria Natrella

rispondi
Flavio Cropelli
Flavio Cropelli 20-03-2018 12:39:55

Ho acquistato un monolocale al 4°piano con scala a chiocciola che accede al 5° piano accatastato come solaio dove ho messo un letto ed un armadio.L'appartamento acquistato non ha subito alcuna modofica se non il tinteggiamento. Riscaldamento autonomo e corrente propria.Un inquilino vuole rivedere i miei millesimi ed a breve ci sarà una assemblea con ciò all'ordine de giorno. Ma non posso dormire dove voglio a casa mia?

rispondi
Randazzo Maria Rosa
Randazzo Maria Rosa 23-02-2022 15:40:17

Certamente. Credo che possa dormire sogni tranquilli

rispondi
Carlo
Carlo 19-09-2018 15:14:31

buongiorno posso mettere pensilina sopra finetre ho passare tubo del gas in tutta affaciata per comodita grazie

rispondi
Raoul
Raoul 25-03-2019 09:11:40

Le tabelle millesimali revisionate vanno registrate e dove?

rispondi
PierVincenzo
PierVincenzo 13-07-2021 11:53:15

Nel caso di una variazione d'uso (alcuni vani cantine sono stati trasformati ed accatastati come appartamenti) a chi spetta il pagamento della revisione delle tabelle millesimali, solo ai condomini interessati o a tutto il condominio?
Grazie

rispondi
Ely
Ely 18-11-2021 13:46:28

buongiorno. abitiamo dal 2000 comeproprietari in un condominio. lo stesso è composto da unità abitative tra loro identiche per la metratura. noi al secondo piano, però, abbiamo millesimi più alti del terzo piano. E' evidente che c'è un errore. Ora, il proprietario dell'appartamento sopra al nostro ha modificato l'unità aggiungendo una stanza. la particolarità è che la stanza in più è stata presa dall'appartamento di fianco, che è di proprietà della moglie. risultano comunque due proprietà diverse. a suo dire la nuova conformazione è stata comunicata al catasto, ma non al condomio per la revisione delle tabelle. E' legittimo da parte nostra sostenere che, data la variazione di cubatura, è necessario procedere alla revisione delle tabelle?

rispondi
Marco
Marco 21-01-2022 16:52:29

Buongiorno ho bisogno di aiuto. Il nuovo amministratore è la maggioranza dei condomini hanno approvato una nuova tabella millesimale. Praticamente quasi tutti i condomini hanno adesso meno millesimi mentre per me che sono proprietario di un piccolo fondo eterno al palazzo i millesimi sono aumentati. La cosa assurda è che questa variazione della tabella millesimale è stata fatta prima di iniziare grossi lavori e prima del bonus facciate. Praticamente molti beneficeranno di una riduzione delle spese grazie alla nuova tabella millesimale mentre io dovrei pagare molto di più di prima. Per favore come posso contestare l'aumento dei millesimi che mi è stato affibbiato? Grazie mille.

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento