Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
113025 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

L'assemblea condominiale può annullare l'approvazione del rendiconto?

Annullamento del rendiconto ed effetti sulla contabilità condominiale.
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

L'assemblea di condominio ha il potere di tornare sui propri passi annullando l'approvazione di un rendiconto?

Se sì, tale facoltà è limitata all'ultimo rendiconto oppure anche ad annualità pregresse?

Quali sono le conseguenze dell'annullamento del rendiconto, specie nel rapporto con soggetti estranei al condominio?

Partiamo, per completezza, dalla definizione di rendiconto condominiale, con una doverosa precisazione terminologica: l'annullamento cui si farà riferimento non ha nulla a che vedere con l'annullamento giudiziale, che è atto proprio dell'Autorità Giudiziaria.

Si usa il termine annullamento, in questo caso, quale sinonimo di revoca della delibera di approvazione del rendiconto.

Il rendiconto condominiale è quell'atto complesso predisposto dall'amministratore e sottoposto all'assemblea per l'approvazione.

Esso si forma di più documenti specificamente individuati dal codice civile, e deve contenere “le voci di entrata e di uscita ed ogni altro dato inerente alla situazione patrimoniale del condominio, ai fondi disponibili ed alle eventuali riserve”. Più nello specifico l'art. 1130-bis, primo comma, c.c., chiarisce che il rendiconto si compone:

 Continua [...]

Per continuare a leggere la notizia gratuitamente clicca qui...

Commenta la notizia, interagisci...
Mario Lussu
Mario Lussu 02-09-2020 17:46:41

Salve!! Dopo l'assemblea condominiale dove si è approvato il Bilancio consuntivo, ho ritenuto doveroso l'impugnazione dello stesso in quanto evidenziava una abuso da parte dell'amministratore in quanto inseriva nel Bilancio medesimo il recupero di un credito nei confronti di un affittuario non riconoscendolo al proprietario condomino. Vorrei un suggerimento a tale riguardo se è corretto da parte mia questa impugnazione.
Grazie
Mario Lussu
Allegato lettera d'impugnazione.


Spett.le Amministratore del Condominio
(omissis)

Oggetto: Contestazione Bilancio Consuntivo 2019-2020.

Avendo riletto attentamente il bilancio consuntivo 2019-2020 approvato nell’assemblea del giorno 4 Agosto 2020 ore 18,30, ritenendo doveroso segnalare l’irregolarità di tale Bilancio in quanto l’amministratore ha inserito un debito di un ex-condomino B****, ripartendolo tra i condomini in base ai millesimi. Ritengo che l’iniziativa dell’amministratore nell’inserire tale voce non sia corretta. Non si può inserire un debito nel bilancio consuntivo se non dopo averlo discusso prima dello stesso punto all’ordine del giorno. In ogni caso sarebbe stato più corretto inserirlo nel Bilancio Preventivo. Alla luce di quanto appurato personalmente, ritengo che l’amministratore avrebbe dovuto procedere secondo il regolamento condominiale seguendo tutti i passaggi per il recupero del debito.

Vizi di annullabilità del bilancio di condominio
Sono vizi di annullabilità, ad esempio, i semplici errori contabili o materiali.
In tal caso, la deliberazione assembleare di approvazione, se non impugnata nei 30 giorni, diviene definitiva e obbligatoria per tutti i condomini. Nei trenta giorni si può proporre formale impugnazione tenendo sempre presente che, prima dell’azione in tribunale, bisogna procedere alla mediazione obbligatoria.
Per quanto sopra esternato chiedo l’annullamento del punto all’ordine del giorno n.1 di cui allego copia oltre al verbale di approvazione.

Distinti Saluti
Allegati: Bilancio consuntivo 2019-2020
Verbale assemblea.

rispondi
Giovanni
Giovanni 16-06-2021 13:14:08

Il nostro amministratore dato dal tribunale ci ha dato il rendiconto 18/19 con l’intestazione scritta che il precedente amm.re dimissionario non le ha consegnato la NOTA ESPLICATIVA come prescrive la legge dato che i rendiconti erano illeggibili se non con lente di ingrandimento . L’assemblea li ha rigettati verbalizzando che andavano messi in modo leggibili ma non ha fatto nessuna obiezione sulla mancanza delle Note esplicative quando porterà i consuntivi rivisti, come mi devo comportare ? Visto che già in precedenza

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento