Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115702 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Pergotenda, che cos'è e quali autorizzazioni per installarla

La Pergotenda: cos'é e quando è possibile installarla?
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

Molto spesso si sente parlare dell'installazione di una pergotenda sui balconi a servizio di un'abitazione.

Che cos'è la pergotenda?

Quando è possibile installarla e quali sono gli eventuali titoli abilitativi da richiedere per l'esecuzione dell'intervento?

Quali, infine, i profili condominiali connessi al decoro architettonico dell'edificio che potrebbero essere oggetto di contestazione?

Nozione di pergotenda

È utile guardare all'opera della giurisprudenza amministrativa che sovente è stata chiamata a dirimere controversie in merito alla pergotenda, con particolare attenzione alla sua conformazione e conseguentemente ai titoli autorizzativi dell'intervento volto alla sua posa in opera.

Il Consiglio di Stato, ad esempio, nella sentenza n. 1777 dell'11 aprile 2014 ha fatto riferimento alla definizione di pergotenda contenuta nella circolare di Roma Capitale n. 19137 del 9 marzo 2012, in cui questa viene descritta «quale manufatto rientrante nell'attività edilizia libera, come "struttura di arredo, installata su pareti esterni dell'unità immobiliare di cui è ad esclusivo servizio, costituito da struttura leggera e amovibili, caratterizzata da elementi in metallo o in legno di esigua sezione, coperta da telo anche retrattile, stuoie in canna o bambù o materiale in pellicola trasparente, priva di opere murarie e di pareti chiuse di qualsiasi genere, costituita da elementi leggeri, assemblati tra loro, tali da rendere possibile la loro rimozione previo smontaggio e non demolizione».

=> Come è possibile installare una pergotenda in condominio senza problemi.

Alla definizione appena indicata si è uniformata in sintesi e per richiamo anche la successiva giurisprudenza del Consiglio (si veda ad es. C.d.S. 25 gennaio 2017 n. 306).

Titoli abilitativi per l'installazione di una pergotenda

Data questa definizione, se ne possono trarre le conseguenze in relazione ai titoli abilitativi necessari per la posa in opera del manufatto.

Sul punto, come per la nozione, la giurisprudenza amministrativa che s'è occupata della vicenda è stata chiara e univoca.

Le sentenze in materia hanno affermato che l'installazione di una pergotenda «si va ad inscrivere all'interno della categoria delle attività di edilizia libera e non necessita quindi di alcun permesso» (così C.d.S. 25 gennaio 2017 n. 306).

Attività edilizia libera, ossia attività che non necessita di alcuna comunicazione/autorizzazione da parte del comune competente.

Chiaramente si tratta di valutazioni che vanno fatte caso per caso, sicché la situazione potrebbe variare, ad esempio, se l'immobile sul quale installare la pergotenda è soggetto a vincolo storico artistico.

Pergotenda e decoro architettonico dell'edificio

Il decoro architettonico dell'edificio, com'è noto, è definito come l'insieme delle linee, sia pur estremamente semplici, che connotano l'estetica di un edificio.

Alterare il decoro architettonico vuol dire peggiorare l'estetica dell'edificio, ossia causare un danno economicamente valutabile.

Il regolamento condominiale assembleare può disciplinare l'installazione di targhe, tende, ecc. proprio per tutelare l'estetica dell'edificio.

Un regolamento condominiale di natura contrattuale, ovvero sottoscritto da tutti i condòmini, può vietare qualunque modificazione.

È evidente, allora, che qualora si decidesse d'installare una pergotenda a servizio della propria unità immobiliare, oltre alla necessaria comunicazione all'amministratore, ai sensi dell'art. 1122 c.c., sarà necessario valutare le eventuali prescrizioni contenute nei regolamenti.

Commenta la notizia, interagisci...
Nicola
Nicola 23-12-2018 21:16:14

Buonasera, vorrei esporvi i miei dubbi: abito al piano terra di un piccolo condominio; come da atto notarile, sia io che il mio dirimpettaio abbiamo un terrazzo ampio sul quale possiamo realizzarvi un gazebo. In realtà vorremmo realizzare una pergotenza; per la messa in opera dobbiamo avere il permesso di tutti i condomini in apposita assemblea?, se la pergotenda si avvicina di molto al balcone dell'inquilino del piano di sopra, costituisce eventuale diniego per ragioni di sicurezza? quanti metri quadrati si potrebbero realizzare di pergotenda?
grazie in anticipo a quanti vorranno darmi risposta.

rispondi
Avv. Alessandro Gallucci
Avv. Alessandro Gallucci 27-12-2018 16:28:50

Seguo l'ordine dei quesiti:
- l'autorizzazione di tutti gli altri condòmini è utile per evitare contestazioni, che questa sia data in assemblea o meno è indifferente. E' obbligatoria, invece, magari anche solo l'autorizzazione dell'assemblea, se prescritta dal regolamento condominiale;
- sì, il proprietario del balcone potrebbe lamentare lesione del diritto di veduta, va valutato in concreto rispetto alle modalità d'installazione;
- non si può dare risposta non conoscendo lo stato dei luoghi.

**Leggi il mio best seller

L'amministratore di condominio L'amministratore di condominio:
il controllo del suo operato, tutti gli strumenti a disposizione

rispondi
Giorgio
Giorgio 28-10-2019 22:43:18

Buonasera,
Sono un condomino che abita al penultimo piano di un palazzo che ha installato una pergotenda senza delibera assembleare (E’ stato chiesto verbalmente all’amministratore ma so che non conta nulla), il condominio ha dato incarico ad un tecnico per una perizia ed é risultata una lesione al decoro architettonico e lesione al diritto di veduta di terzi In quanto la pergotenda presenta una parte fissa per coprire il motore ed una gronda per l’acqua pertanto la vogliono far rimuovere.
Alcune precisazioni utili:
Nel regolamento condominiale non cita le pergotende Ma dice: “ogni condomino prima di intraprendere nei locali di sua proprietà’, lavori, migliorie, che possano alterare o modificare la stabilita’ o l’estetica del fabbricato, fatte salve le disposizioni di legge ed i regolamenti edilizi deve darne comunicazione all’amministratore che, sentita l’assemblea, darà’ o meno il relativo benestare” e nel condominio sono Già presenti tende di diverse tipologie (a bracci, a cupola) ed un gazzebo fissato a terra con piloni in legno.
Le chiedevo un parere in merito se il condominio ha i presupposti per farcela togliere.
La ringrazio anticipatamente della sua professionalità.

rispondi
Avv. Alessandro Gallucci
Avv. Alessandro Gallucci 29-10-2019 15:00:28

E' un giudice che può ordinare la rimozione di una cosa per lesione del decoro architettonico al termine di una causa.
Per maggiori dettagli bisognerebbe studiare la situazione, carte alla mano e visivamente, ma ribadisco, anche un parere non dà alcuna certezza, in questi casi.
Se ritiene può scriverci qui per una consulenza personalizzata (info@condominioweb.com):

rispondi
GIULIA BUTTARELLI
GIULIA BUTTARELLI 10-05-2021 09:28:51

Salve,
Il mio appartamento è al secondo piano e sotto di me al primo piano un Condomino ha installato una pergotenda molto grande con tetto retrattile ma che mi toglie aria e visibilità (non riesco a vedere quasi più la strada davanti a me). Non è stato approvato in assemblea. E possibile che un condomino tolga visibilità dal balcone ad un altro senza poter fare nulla? Cosa potrei fare io di concreto? Per non parlare del fatto che in questo modo non ho più sicurezza (i ladri porrebbero salire sulla pergotenda e arrivare facilmente a me). Posso fare qualcosa? Grazie mille

rispondi
Gennaro Casoria
Gennaro Casoria 10-11-2021 12:17:28

salve avv. le scrivo per dirle che ho installato una pergotenda sotto la balconata, l'assemblea condominiale 2 anni fa
ha visionato ed approvato l'installazione ed i colori, ora il proprietario di sopra mi chiama in giudizio per disinstallare
dal sottobalcone la pergotenda, preciso anche che alla riunione ha partecipato ed ha accettato tutto, secondo lei la devo smontare

rispondi
Gennaro Casoria
Gennaro Casoria 10-11-2021 12:21:44

salve avv. le scrivo per dirle che ho installato una pergotenda sotto la balconata, l'assemblea condominiale 2 anni fa
ha visionato ed approvato l'installazione ed i colori, ora il proprietario di sopra mi chiama in giudizio per disinstallare
dal sottobalcone la pergotenda, preciso anche che alla riunione ha partecipato ed ha accettato tutto, secondo lei la devo smontare

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento