Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115574 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

La braga è una parte dell'impianto di proprietà esclusiva. Anzi no la braga è un bene comune, oppure no?

La braga, elemento di raccordo tra la parte condominiale di un impianto e le sue diramazioni verso le proprietà esclusive è al centro di un contrasto giurisprudenziale: di chi è?
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

Che cos'è una braga

Che cosa sia la braga ce lo dice il dizionario della lingua italiana. Essa, con specifico riferimento agli impianti idraulici, è una raccordo biforcato che mette in connessione le tubazioni verticali con quelle orizzontali.

Nel condominio, per semplificare al massimo ed in modo molto approssimativo, i tubi posizionati in verticale debbono essere considerati di proprietà condominiale, quelli in orizzontale di proprietà esclusiva. L'art. 1117 n. 3 c.c. specifica che gli impianti debbono considerarsi (e non presumersi cfr. Cass. SS.UU. n. 7449/93) di proprietà comune «fino al punto di diramazione ai locali di proprietà individuale dei singoli condomini, ovvero, in caso di impianti unitari, fino al punto di utenza […]».

Si ripete: quella del posizionamento orizzontale o verticale è solamente una semplificazione. Può accadere che una parte d'impianto verticale sia in proprietà esclusiva e viceversa. Ciò che conta, come sempre in ambito condominiale, insomma ciò che è davvero dirimente, e la destinazione funzionale del bene. Se serve a tutti o ad una parte dei condòmini e i titoli non dicono nulla, allora quel bene sarà condominiale.

E la braga?

Proprietà della braga, il contrasto giurisprudenziale

Non sono mancate prese di posizione a favore della proprietà esclusiva.

Ragione? La funzione svolta dalla braga.

In una sentenza resa dalla Corte di Cassazione nel 2010, si legge che «la braga, quale elemento di raccordo fra la tubatura orizzontale di pertinenza del singolo appartamento e la tubatura verticale, di pertinenza condominiale, è strutturalmente posta nella diramazione, essa non può rientrare nella proprietà comune condominiale, che è tale perché serve all'uso (ed al godimento) di tutti i condomini; e, nella specie, la braga qualunque sia il punto di rottura della stessa, serve soltanto a convogliare gli scarichi di pertinenza de singolo appartamento, a differenza della colonna verticale che, raccogliendo gli scarichi, di tutti gli appartamenti, serve all'uso di tutti i condomini» (Cass. 3 settembre 2010 n. 19045).

Questa presa di posizione è stata, poi, superata due anni dopo, sempre dalla Corte di Cassazione, in un modo che non è stato considerato contrastante con le precedenti decisioni.

In particolare nella fattispecie sottesa alla sentenza n. 778, un condominio lamentava il fatto che la pronuncia di merito impugnata lo condannasse per danni da infiltrazioni causati dalla rottura di una braga. Secondo la compagine essa doveva essere considerata bene di proprietà esclusiva. I giudici della Cassazione non concordarono su questa presa di posizione.

Si legge in sentenza che «la questione riguarda nella sostanza la qualificazione o meno di bene condominiale della parte della colonna di scarico che, all'altezza dei singoli piani dell'edificio condominiale, funge da raccordo tra la colonna di scarico e lo scarico individuale dei singoli appartamenti.

Al riguardo appare opportuno evidenziare che il Tribunale ha ritenuto di considerare condominiale la braga in questione in relazione alla sua funzione, ritenuta prevalente, di raccordo tra le singole parti e la conduttura verticale di scarico.

E' appena il caso di osservare che, in assenza della braga in questione, non vi sarebbe raccordo tra le tubazioni di scarico verticale poste in corrispondenza dei singoli piani dell'edificio condominiale. Occorre anche considerare che l'intervento su detto raccordo deve essere operato sulla condotta verticale, mentre qualsiasi intervento sui tubi di scarico delle singole unità immobiliari fino al raccordo in questione può essere effettuato senza sostanzialmente impegnare lo scarico condominiale» (Cass. 19 gennaio 2012 n. 778).

Come mai, secondo gli stessi ermellini, questa pronuncia non è in contrasto con i precedenti, in particolare, ad esempio, con quello che abbiamo citato in precedenza? Perché, si legge nella decisione in commento, «il punto di rottura della braga non aveva alcun riguardo al tratto di tubi a servizio dei singoli appartamenti, ma si trovava nella sua parte bassa nel punto cioè in cui tale braga è strutturalmente collegata al tratto verticale dello scarico, del quale costituisce parte essenziale, senza la quale lo scarico verticale non sarebbe in grado di svolgere la sua funzione» (Cass. 19 gennaio 2012 n. 778).

Quando, visivamente, pensiamo alla braga, dobbiamo vederla come uno svincolo da un'autostrada. Se la strada è la tubatura verticale, lo svincolo che consente l'uscita dall'autostrada è la braga. Qualcuno direbbe: lo svincolo fa ancora parte dell'autostrada, tant'è che il pedaggio si paga al casello, che è dopo lo svincolo.

Parallelo, quest'ultimo non propriamente utile per risolvere il problema della proprietà della braga, ma comunque indicativo di un fatto: l'immediata diramazione, solitamente è contenuta in un componente unico che è incorporato nella parte di tubazione nota come braga.

Sì, è vero che in questa diramazione, poi, s'innesta la tubazione di riferimento dell'unità immobiliare di proprietà esclusiva. È evidente, allora, che in casi di rotture e riparazioni, ai fini dei successivi adempimenti connessi alle spese, sia necessario comprendere subito cosa ha causato il danno.

Braga, gli approdi giurisprudenziali più recenti

Nel gennaio 2018, tornando sui propri passi e ribadendo quanto affermato nel 2010, la Cassazione ha sentenziato che poiché la braga serve solo a convogliare gli scarichi di pertinenza del singolo appartamento, a differenza della colonna verticale, che raccogliendo gli scarichi di tutti gli appartamenti, serve all'uso di tutti i condomini, allora essa va considerata di proprietà esclusiva e non parte d'impianto condominiale (Cass. 17 gennaio 2018 n. 1027).

Se non è questo un contrasto intepretativo…

Impianto idrico. Esclusa la responsabilità del condominio se le infiltrazioni derivano dalla diramazioni dei tubi privati.

Dietrofront della Corte di Cassazione: la braga non è condominiale.

Commenta la notizia, interagisci...
MICHELE FORTUNATO
MICHELE FORTUNATO 09-06-2017 18:19:17

RITENGO LA BRACA CONDOMINIALE, IL SUO UTILIZZO NON SAREBBE EQUO, IL PRESUNTO PROPRIETARIO DI BRACA AL PIANO SUPERIORE AVREBBE IL VANTAGGIO MAGGIORE PER IL MINOR PASSAGGIO DI SCARICHI MENTRE QUELLO AL PIANO BASSO SUBIREBBE IL MASSIMO PASSAGGIO DI SCARICHI QUINDI MAGGIORMENTE ESPOSTO A ROTTURA.

rispondi
Ammannato Marco
Ammannato Marco 03-08-2017 11:40:35

Buongiorno a tutti,

vi scrivo perchè purtroppo sono incappato in questa situazione. Vi spiego.
L'anno scorso ho acuistato un appartamento posto al primo piano di un fabbricato di 11 piani, che come caratteristica hanno dei pilastri molto grandi che man mano si sale di piano vi vanno riducendo. Le acque nere vengono immesse dal mio appartamento, nella colonna di scarico condominiale mediante questa braga (originale del fabbricato), nella quale i nuovi tubi sono stati inseriti (non ho modificato la disposizione dei tubi originali li abbiamo solo sostituiti con nuovi).
Qualche settimana fà il condominio ha effettuato dei lavori di sostituzione della colonna verticale e parte della colonna orizzontale rompendolo in mille pezzi e sostituendolo con materiale in pvc. Le vibrazioni hanno sicurmente danneggiato la Braca ed il condominio, nella persona dell'avvocato mi ha intimato di provvedere alla sostituzione operando dal mio bagno, accollandomi tutte le spese che ne derivano.
Io ho fatto intervenire un ingegnere per periziare il tutto e mi ha confermato che quel raccordo dove avviene la perdita appartiene al condominio, pertanto ho risposto via legale con tanto di perizia allegata, ma oggi l'avvocato della controparte mi risponde insistendo che la responsabilità è mia e che quindi devo procedere al ripristino.
Mi riaggiornerò con il mio legale a settembre, ma secondo voi cosa mi devo aspettare da tutto questo?
Vi saluto e vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte

rispondi
Camillo50
Camillo50 26-06-2019 09:42:42

Personalmente sono dell'avviso che la braga (orizzontale o verticale) è a servizio di chi si innesta nella condotta comune, in quanto, se non avesse bisogno di innestarsi, la braga non ci sarebbe.

rispondi
Carlo
Carlo 26-06-2019 09:57:35

se la braga è servita da più condomini è condominiale se serve un solo condomino è privata, ma per i nostri ermellini devono sempre creare confusione nelle sentenze, pertanto si accumulano ricorsi ai vari Tar

rispondi
Daniela
Daniela 28-05-2020 05:48:57

Buongiorno, ieri sera mi hanno detto che si è rotto un tubo delle acque bianche che sale al mio appartamento posto al secondo piano questo tubo rotto si trova giù nel cortile condominiale e che tocca la parete dei garage
. Vorrei sapere a chi tocca dover pagare tutte le spese a me o a tutti i condomini del mio palazzo? Grazie x la risposta

rispondi
Camillo50
Camillo50 28-05-2020 10:12:14

da dopo il contatore dell'ente fornitore in poi, la rottura è solo a tuo carico trattandosi di una tubazione privata, naturalmente in genere, tale spesa, in condominio, è coperto dalla polizza globale fabbricati se c'è la copertura acqua condotta.

rispondi
Armando
Armando 17-11-2021 10:22:27

L'articolo 1117 del codice civile dopo la riforma del 2013 cita : E I RELATIVI COLLEGAMENTI fino al punto di diramazione mentre prima citava fino al punto di diramazione, quindi se la braga è considerata un collegamento che si allaccia al punto di diramazione è a tutti gli effetti una parte comune e quindi condominiale x tanto attualmente bisogna attenersi a quello che dice la legge. Occhio a non farvi fregare

rispondi
Farronato Camillo
Farronato Camillo 18-11-2021 10:39:26

E' una tua interpretazione molto forzata.

rispondi
Armando
Armando 18-11-2021 10:50:23

@Farronato Camillo: no è quello che c'è scritto nella normativa di legge riguardanti le parti comuni. E I RELATIVI COLLEGAMENTI fino al punto di diramazione,ora spiegami tu quali sono i relativi collegamenti grazie

rispondi
Armando
Armando 18-11-2021 10:59:14

Relativi : Che ha rapporto, riferimento, relazione con altra cosa.

rispondi
Farronato Camillo
Farronato Camillo 18-11-2021 17:44:22

la braga è un pezzo speciale che serve proprio innestarsi nella colonna principale, quindi un pezzo necessario al solo fine di creare la derivazione, funzionale alla sola derivazione. se non ci fosse la derivazione non ci sarebbe nemmeno la braga.

rispondi
Armando
Armando 18-11-2021 17:52:40

@Farronato Camillo: ok e quindi è condominiale ?

rispondi
Farronato Camillo
Farronato Camillo 19-11-2021 15:35:18

@Armando: è esattamente il contrario. la sua manutenzione è a carico di chi si immette alla colonna principale. Infatti se non ci fosse la derivazione, non ci sarebbe nemmeno la braga.

rispondi
Armando
Armando 19-11-2021 15:52:26

@Farronato Camillo: E I RELATIVI COLLEGAMENTI quali sarebbero? perché dalla colonna principale al wc si allaccia la braga

rispondi
Farronato Camillo
Farronato Camillo 19-11-2021 16:50:53

è riferito alle reti

rispondi
Armando
Armando 19-11-2021 16:56:58

@Farronato Camillo: E I RELATIVI COLLEGAMENTI fino al punto di diramazione ai locali di proprietà individuali dei singoli condomini, quali sono i collegamenti che vanno ai locali ?

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento