Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
112994 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

I quorum condominiali costitutivi e deliberativi sono inderogabili

Non è possibile adottare norme regolamentari che fissino maggioranze superiori a quelle legali.
Avv. Alessandro Gallucci Avv. Alessandro Gallucci 

Un regolamento condominiale di natura contrattuale può introdurre delle modificazioni alla disciplina dei quorum costitutivi e deliberativi previsti dalla legge – nello specifico principalmente dall'art. 1136 c.c. – in relazione al funzionamento dell'assemblea condominiale?

La domanda può apparire banale, per i più esperti della materia, eppure non è raro imbattersi in simili riflessioni o addirittura in casi concreti del genere.

Lo spunto ce lo ha dato una sentenza, la n. 4489, pronunciata dal tribunale di Salerno nel mese di ottobre dell'anno 2016.

Prima di entrare nel merito della questione è utile soffermarci brevemente sulle definizioni dei quorum.

Il termine latino quorum (letteralmente «dei quali», genitivo plurale del pronome relativo «qui») in ambito legale indica le maggioranze necessarie in relazione alla validità delle adunanze ovvero delle decisioni da assumere.

Rispetto alla prima ipotesi si fa riferimento quindi ai quorum costitutivi, ossia alle maggioranze necessarie per costituire una riunione, nel nostro caso l'assemblea condominiale. I quorum deliberativi, invece, servono ad assumere le decisioni da parte dell'assemblea regolarmente costituitasi.

Il codice civile, con riferimento ai quorum condominiali, prevede:

  • un quorum costitutivo per l'assemblea in prima convocazione;
  • un quorum costitutivo per l'assemblea in seconda convocazione;
  • un quorum deliberativo generale per l'assemblea in prima convocazione;
  • un quorum deliberativo generale per l'assemblea in seconda convocazione;
  • specifici quorum deliberativi per singoli argomenti, valevoli sempre ossia tanto in prima quanto in seconda convocazione.

Tali quorum riguardano, ad esempio:

  • la nomina e la revoca dell'amministratore;
  • l'approvazione e la revisione del regolamento condominiale;
  • la modificazione delle destinazioni d'uso delle parti comuni;
  • le liti attive e passive deliberate dall'assemblea.

Quando la legge non specifica le maggioranze necessarie per l'assunzione di una specifica decisione si applicano quelle generali dettate dall'art. 1136, secondo e terzo comma, c.c.

Per dirla guardando ad un caso pratico, l'approvazione del preventivo di gestione e del rendiconto annuale è validamente deliberata:

- in prima convocazione, quando la decisione è assunta con il voto favorevole della maggioranza dei presenti che rappresenti almeno la metà del valore dell'edificio;

- in seconda convocazione, quando la decisione è assunta con il voto favorevole della maggioranza dei presenti che rappresenti almeno un terzo del valore dell'edificio.

L'inosservanza delle norme dettate in materia di regolare costituzione e deliberazione comporta l'annullabilità della delibera assembleare (Cass. n. 4806/2005).

Arriviamo quindi alla deroga dei quorum deliberativi e costitutivi. L'art. 1138, quarto comma, c.c. specifica che l'art. 1136 c.c. – ossia quello che primariamente riguarda le maggioranze in esame – è inderogabile.

Dottrina e giurisprudenza hanno da tempo convenuto per la natura assolutamente inderogabile, ossia per l'immodificabilità anche ad opera di un regolamento di origine contrattuale.

La questione, nel caso risolto dal Tribunale di Salerno, riguarda l'avverbio «almeno», presente tanto per i quorum costitutivi, quanto per quelli deliberativi in seconda convocazione.

Com'è noto ai più, «almeno» ricorre anche in relazione alla tempistica di comunicazione dell'avviso di convocazione ed è generalmente interpretato nel senso di consentire la previsione regolamentare di un termine più ampio di quello di cinque giorni indicato dall'art. 66 disp. att. c.c. anche nella espressa inderogabilità di tale norma.

Così non è, per il Tribunale di Salerno, in relazione ai quorum. Come si legge nella sentenza «le disposizioni richiamate dell'u.c. dell'art. 1138 C.c. (comprese, quindi, anche quelle dell'art. 1136 c.c.) sono da ritenersi inderogabili sia per difetto che per eccesso.

Infatti l'espressione "almeno", adoperata dal legislatore nel commi 2 e 3 del citato art. 1136 c.c., non consente l'emanazione di norme regolamentari che fissino maggioranze superiori a quelle legali e non è consentita analogia con quanto disposto in tema di assemblea delle società» (Trib. Salerno 7 ottobre 2016 n. 4489).

Lavori condominiali, quali maggioranze sono necessarie per la nomina del tecnico?

Quorum approvazione rendiconto consuntivo

Sentenza
Scarica Trib. Salerno 7 ottobre 2016 n. 4489

Commenta la notizia, interagisci...
Gianni
Gianni 07-11-2017 13:10:54

Mille grazie. L'adunanza dei partecipanti al condominio si ritiene REGOLARMENTE COSTITUITA quando si raggiunge"un quorum costitutivo (numero minimo di persone presente = 1/3 dei p. al c. e 1/3 dei m.m)per l'assemblea in seconda convocazione; Certuni dottori x tale computano sostengono indebitamente ke UN Condomino con 5 deleghe VALGA sei (6)teste. A capirsi ? ! Fate vobis

rispondi
LordMAGNUM
LordMAGNUM 08-11-2017 00:15:20

Un condomino con 5 deleghe non vale 6 ma vale 0, e invaliderebbe ogni delibera fatta con i suoi m/m in quanto non può avere più di tre deleghe.

rispondi
Gianni
Gianni 14-11-2017 15:56:35

Egr.dottor LORDm.... potrebbe esplicitare da quale LIBRO attinge le sue affermazioni. Mille grazie.

rispondi
Gianni
Gianni 14-11-2017 16:03:52

Chiarissimo avv.Alex G., prima del periodo "Per dirla guardando ad un caso pratico,....,,credo OCCORRA ben richiamare la formalità : REGOLARE COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA peraltro prima accennata. Mille grazie

rispondi
Fabio
Fabio 27-07-2021 21:57:23

Buonasera
Vorrei sapere se nella ripartizione delle spese ordinarie condominiali un proprietario di diversi immobili può essere esonerato dal versamento della quota condominiale se questo atto è stato previsto dal verbale dell'assemblea che non è stato notificato agli assenti. Quale maggioranza serve per adottare tale delibera che a mio avviso è contraria alla legge.? Per tutelare la mia proprietà a chi devo rivolgermi? Posso ottenere tutti i verbali di assemblea e i relativi riparti di gestione degli anni precedenti? Grazie

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento