Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
115740 utenti
Registrati
chiudi
Inviaci un quesito

Obbligo installazione contatori acqua di ripartizione nei condomini

Contatore acqua nel condominio.
 

Il D.P.C.M. 4 marzo 1996 - Disposizioni in materia di risorse idriche (In GU 14 marzo 1996, n. 62, S.O.) impone l'obbligo, ad ogni singola unità abitativa, di installare dei contatori di ripartizione del consumo dell'acqua.

*La legge n° 36 del 5 Gennaio 1994 è stata abrogata e superata con D.L. n° 152 del 3 Aprile 2006 dove si rafforza quanto detto, allargando tale obbligo anche alle attività produttive e terziarie. Da non perdere;: Dal 2014 "rivoluzione acqua".

Niente distacco ai morosi. Ogni condomino può, dunque, far imporre, a tutti gli altri condomini,l'istallazione dei medesimi, se non amichevolmente, in assemblea, anche a mezzo di ordinanza del Giudice di Pace competente nella materia.

L'installazione dei suddetti contatori costituirebbe non solo un risparmio idrico ma anche ovvierebbe ai continui abusi, e conseguenti litigi, che scaturiscono per la ripartizione delle spese.

Ad oggi, nei condomini, infatti, la suddetta ripartizione delle spese avviene in base al valore millesimale dell'appartamento o in base al numero dei residenti in ogni singolo appartamento.

Ma queste non risultano essere le soluzioni ideali, in quanto nessuno si sente costretto a risparmiare l'acqua, spinti dall'idea che tanto la spesa, sarà ripartita tra tutti.

Inoltre occorre sottolineare che anche il codice civile prevede che la ripartizione in questione debba avvenire sull'effettivo consumo di ogni singola unità immobiliare e Solo un regolamento contrattuale da tutti sottoscritto al momento del rogito, può porre deroghe alla procedura appena indicata.

Ecco cosa succede quando il gestore cambia il contatore dell'acqua senza dare un minimo di preavviso

Estratto del D.P.C.M.

8.2.8. Misurazione.

La misurazione dei volumi consegnati all'utente si effettua, di regola, al punto di consegna, mediante contatori, rispondenti ai requisiti fissati dal decreto del Presidente della Repubblica 23 agosto 1982, n. 854, recepente la direttiva comunitaria n. 75/33. Là dove esistono consegne a bocca tarata o contatori non rispondenti, deve essere programmata l'installazione di contatori a norma.

In relazione a quanto disposto dall'articolo 5, comma 1, lettera c), della legge *5 gennaio 1994, n. 36, dove attualmente la consegna e la misurazione sono effettuate per utenze raggruppate, la ripartizione interna dei consumi deve essere organizzata, a cura e spese dell'utente, tramite l'installazione di singoli contatori per ciascuna unità abitativa.


*La legge n° 36 del 5 Gennaio 1994 è stata abrogata e superata con D.L. n° 152 del 3 Aprile 2006 dove si rafforza quanto detto, allargando tale obbligo anche alle attività produttive e terziarie.

In particolare:
Art. 146.

Risparmio idrico (D.Lgs n.152/2006)
f) installare contatori per il consumo dell'acqua in ogni singola unità abitativa nonché contatori differenziati per le attività produttive e del settore terziario esercitate nel contesto urbano;

Commenta la notizia, interagisci...
Miriam Surro
Miriam Surro 06-03-2017 11:40:19

Inserire un sistema intelligente di ripartizione dei consumi è l'unico modo per risparmiare, evitare perdite, non litigare, non avere sorprese in bolletta. Se volete maggiori info scrivetemi.

rispondi
Antonio
Antonio 25-01-2023 17:36:28

su 19 condomini 13 sono favorevoli al contatore elettronico i sei mancanti possono rifiutare l installazione ' grazie

rispondi
SALVATI PAOLA
SALVATI PAOLA 21-04-2017 13:42:36

è possibile il recupero fiscale 50%

rispondi
Petrit  Misa
Petrit Misa 06-07-2017 11:42:51

SRC Electronic propone il nuovo contatore SMART con elettrovalvola incorporata per la gestione acqua sui condomini.

1. Controllo a distanza e in tempo reale dei consumi anche dal vostro server e/o cellulare.
2. Visualizzazione sul contatore stesso del consumo effettivo e le fasce di consumo durante il periodo di fatturazione assicurando:
- Più trasparenza e meno contestazioni sulla bolletta del acqua.
- Il consumo sempre sotto controllo per un risparmio maggiore.
3. Indicazioni sulle perdite interne evitando il rischio allagamenti.
Il contatore avvisa il consumatore e i centro di controllo via sms di una eventuale perdita dell'acqua.
In caso di allagamenti, il contatore chiude la valvola proteggendo così l’abitazione.
4. Servizio Prepagato
Con questa modalità è possibile caricare da remoto un valore di consumo e impostare una soglia di allerta che avvisa il cliente quando il credito è esaurito.
Il servizio prepagato dà la possibilità all'utente di autogestire la propria fornitura dell'acqua eliminando in questo modo le bollette.
5. Gestione morosità.
In questa modalità è possibile programmare il contatore affinché eroghi una quantità prestabilita in un periodo di tempo.
Per esempio nei casi di morosità per le famiglie a basso reddito, si può stabilire un valore di 50 litri a persona ogni 24 ore.
Se il valore in litri viene consumato prima dello scadere del tempo prestabilito al valvola si chiude.
---------------------------

rispondi
Lui La Plume
Lui La Plume 12-12-2018 14:26:49

Un caso concreto:
Alla uscita del contatore fiscale installato dall’acquedotto vi è un tubo con cinque uscite ognuna con il suo contatore il tutto in uno spazio ridotto inferiore al metro i contatori sono identici.
Primo problema: in una decina di anni il contatore fiscale ha costantemente segnato un numero di metri cubi superiore alla somma dei cinque (circa un 10% costante negli anni) in quel metro non vi sono perdite.

Vediamo il resto, ogni contatore di sottrazione serve una singola colonna di appartamenti dove vige una certa anarchia, alcune colonne non hanno ulteriori contatori di sottrazione, altre ne hanno alcuni ed altre tutti. Questa la situazione attuale inizialmente nessuno aveva il contatore personale. Non esiste un tipo di contatore unico. Ogni colonna ha una uscita sul lastrico solare non condominiale senza alcun contatore.

Secondo problema anche la colonna che ha installato in tutti i piani i contatori di sottrazione la somma dei valori segnati è inferiore (anche qui di un 10%) del valore segnato dal contatore di colonna.
(da notare ... sulle colonne vi possono essere piccole perdite, un consumo di acqua non contabilizzato teoricamente potrebbe esservi sul lastrico solare ma nell’unica colonna in cui tutti gli appartamenti hanno il contatore di sottrazione il rubinetto è bloccato dal non utilizzo da tempo immemorabile.

Concludendo i contatori di sottrazione non misurano in modo preciso, probabilmente il fatto è noto ed esiste un criterio atto a compensare questi valori “al ribasso”.

Chi conosce la dinamica dei fluidi probabilmente conosce anche la formula correttiva da applicare a contatori che operano con fluidi soggetti a pressioni differenti.

Vedendo le rilevazioni ultradecennali (che chiedo da anni ma ho ottenuto solo nel luglio scorso) ipotizzo un correttivo atto a rivalutare la somma dei consumi colonna
per uniformarli al consumo dichiarato dal contatore “fiscale”.

rispondi
Lui La Plume
Lui La Plume 07-12-2022 17:28:12

mi rispondo da solo .... inutile pensare di ottenere risposta ... l'articolo una volta scritto è abbandonato.

rispondi
FRANCESCO
FRANCESCO 30-01-2019 20:22:53

Gentilmente chiedo di sapere se un contatore ripartizione acqua potrebbe essere manomesso per eventuale frode verso altri condomini.
In più gradirei sapere se un vecchio contatore di cui non si conosce la data di installazione può considerarsi regolare.
Grazie

rispondi
Renata
Renata 20-04-2019 20:07:09

Scopro che fuori la porta del mio appartamento e del mio vicino c'è un solo contatore che dà acqua a entrambe gli appartamenti e che è a nome mio. Pago sempre costi alti per eccedenza nonostante sia sola con mio figlio. per disperazione mi son messa a guardare il contatore, a studiare i tubi e mi sono accorta che al mio vicino l'acqua la da il mio contatore. Una volta ho chiesto e mi ha detto.. no, io il contatore ce l'ho dentro... ma poi ho scoperto che non è possibile, Cosa fare?

rispondi
Pina
Pina 03-01-2021 20:00:25

Buongiorno, l'anno scorso ho avuto parecchie discussioni con l'amministratore riguardo il contatore dell'acqua. Nel 2008 in assemblea decidemmo che ogni condomino poteva mettere il contatore dell'acqua o contalitri, in perchè in vari appartamenti abitavano dalle 10 alle 20 persone ed avevamo un consumo d'acqua esagerato. L'anno scorso nell'ultima assemblea ero assente e la maggioranza decise di lasciare i contatori solo nei negozi ed eliminare il mio, nel senso che, l'amministratore non ha più accettato la mia lettura dell'acqua. Quanto deciso non era all'ordine del giorno. Se esiste già una legge al riguardo, ciò che è stato deciso in assemblea credo sia nullo. E' da premettere che io consumo poca acqua anche perchè parecchi mesi l'anno sono assente, perchè devo pagare l'acqua che consumano tutti gli altri? grazie, cordiali saluti.Pina

rispondi
Alessio
Alessio 09-02-2022 13:49:31

Salve io abito in un appartamento di una casa che in totale ha 4 appartamenti ognuno ha il suo contatore però la bolletta è unica e si paga in base ai propri consumi. Il mio problema è che per 70 metri cubi di acqua mi fanno pagare 180 euro e normale la cosa?

rispondi
MARTINO SALAMIDA
MARTINO SALAMIDA 01-06-2022 15:07:44

Nel ns stabile, ogni immobile ha un contatore dell'acqua che viene regolarmente letto ogni anno e il servizio di lettura viene eseguito da una ditta esterna attraverso una modica spesa. Pur tuttavia il ns amministratore ci vuole imporre l'installazione dei contatori elettronici con un congruente costo iniziale e di gestione. La domanda che pongo è se siamo obbligati ad installare il contatore elettronico e se possiamo ostacolare il volere dell'amministratore. Ci vuole una maggioranza millesimale per l'approvazione o il 100 % di approvazione.
Grazie

rispondi
Miriam Surro
Miriam Surro 01-06-2022 15:38:14

Avere la telelettura con una spesa irrisoria consente di avere una lettura che consente di avere bolletta su consumi reali e non presunti, ma in più consente ad ogni utente di essere allertati in caso di perdita, in più può essere calcolato il bilancio idrico che consente di calcolare ammanchi o perdite condominiali. Le assicuro che in ogni condominio dove con la mia ditta ho installato la telelettura ho trovato sempre delle perdite, che erano ben superiori all'investimento.
Il problema di questi sistemi è che molti ci "marciano" e fanno diventare la spesa per la sostituzione e per il servizio di gestione folli. Se vuole mi può scrivere, di modo da avere un confronto, la mia ditta si occupa proprio di questo: www.midomet.com

rispondi
Maurizio
Maurizio 05-07-2022 11:56:46

Dalla lettura dell'articolo, non riesco a comprendere se ogni singolo appartamento presente in condominio debba dotarsi di un proprio contatore dell'acqua (e regolare contratto con la società di distribuzione) oppure se sia sufficiente un contatore intestato al condominio e singoli contalitri per ogni appartamento (ammesso che l'impianto lo consenta). Grazie anticipatamente.

rispondi
Antonio.
Antonio. 03-12-2022 11:29:46

Il fornitore deve dare un regolare preavviso.alla sostituzione del contatore.e un regolare permesso xche si che lo gestisce ma e sempre proprieta privata.e qualunque cosa e su una proprietà diventa l'ennesima.punto secondo.il contatore elettronico del acqua permetterà al fornitore in caso di morosità di chiudere la stessa fornitura o di ridurla(a proprio piacimento del tipo cavolate sulla siccità ecc.)facendo lievitare i costi abusivamente.quindi il gestore facendo questo cambio senza il consenso e formalmente perseguibile penalmente x truffa e x violazione.la Smart lo sa ma lo fa lo stesso xche così facendo un bene libero e comune del umanità diventa privato.in pratica ti diranno loro se bere mangiare lavarti ecc.denunciate subito x abuso.

rispondi
Anna
Anna 07-12-2022 10:40:22

Buongiorno io abito in una villetta e i contatori sono circa a 300meyri da casa , si sono verificati perdite d acqua lungo il tubo , perché in 20e più anni mai sostituto e la sori l ente che eroga l acqua , mi manda super fatture da 700 e 1000 euro cosa posso fare grazie

rispondi
Lui La Plume
Lui La Plume 07-12-2022 17:41:03

Anna le perdite di acqua dopo il contatore vengono fatturate. In una casa abitata saltuariamente ho un rubinetto di chiusura prima del contatore ed uno dopo, quando mi assento li chiudo tutti due. Ricordo di aver ricevuto in passato da chi gestisce l'acquedotto l'offerta di una assicurazione sulle perdite (identificate come consumi superiori al normale) ma se vi è una perdita va riparata, da sola non si ripara (e chi gestisce gli acquedotti lo sanno bene ma dalla cronaca pare accettino la perdita ..... l'utente deve riparare la parte di sua competenza.

rispondi
Lui La Plume
Lui La Plume 07-12-2022 17:48:12

Anna le perdite di acqua dopo il contatore vengono fatturate. In una casa abitata saltuariamente ho un rubinetto di chiusura prima del contatore ed uno dopo, quando mi assento li chiudo tutti due. Ricordo di aver ricevuto in passato da chi gestisce l'acquedotto l'offerta di una assicurazione sulle perdite (identificate come consumi superiori al normale) ma se vi è una perdita va riparata, da sola non si ripara (e chi gestisce gli acquedotti lo sa bene ma dalla cronaca pare accetti la perdita ..... ) l'utente tuttavia deve far riparare la parte di sua competenza dal contatore a casa sua. PS quei 300 mt di chi sono? ... io il contatore lo ho in casa, non a 300 mt su suolo pubblico

rispondi
Annulla

  1. in evidenza

Dello stesso argomento