Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Trascrizione del regolamento di condominio

La trascrizione del regolamento condominiale è fondamentale per garantire l'opponibilità delle clausole sui diritti reali a terzi, ma non tutte le disposizioni richiedono questa formalità legale.
Avv. Alessandro Gallucci 
5 Ott, 2016

Che cos'è la trascrizione? Quali sono gli effetti della trascrizione?

Quando il regolamento di condominio può essere trascritto?

L'origine contrattuale del regolamento garantisce a priori la sua trascrittibilità?

La registrazione del regolamento è cosa differente dalla trascrizione?

Questi i principali quesiti che si pongono in materia di trascrizione del regolamento condominiale: è utile approfondirli anche per confutare alcuni luoghi comuni sull'argomento.

Che cos'è la trascrizione di un atto e quali beni può riguardare

Si tratta di uno strumento predisposto dall'ordinamento per consentire la pubblicità degli atti d'acquisto dei beni immobili (art. 2643 del codice civile) e dei beni mobili registrati (art. 2683 del codice civile).

L'art. 2643 del codice civile contiene un'elencazione degli atti soggetti a trascrizione.

 Continua [...]

Per continuare a leggere la notizia gratuitamente clicca qui...

Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento


Limitazioni alla proprietà esclusiva e trascrizione

Per l'opponibilità del vincolo è sufficiente che lo stesso risulti dall'atto di acquisto e che sia stato accettato dall'acquirente. Se la clausola limitativa della destinazione d'uso dell'unità immobiliare