Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Nomina dell'amministratore di condominio. Meglio un professionista preparato.

La corretta nomina dell'amministratore di condominio: come le norme del regolamento possono essere superate dalla scelta di un professionista qualificato e adeguato alle esigenze condominiali.
Avv.to Maurizio Tarantino - Foro di Bari 
7 Giu, 2018

La vicenda. I condomini Tizio e Caio avevano citato in giudizio dinanzi al Tribunale di Roma il condominio al fine di ottenere l'annullamento della delibera assembleare in quanto viziata per carenza dei presupposti minimi essenziali per la redazione del bilancio.

Inoltre erano state contestate le norme del regolamento condominiale e la procedura di nomina dell'amministratore.

Costituendosi in giudizio, il condominio convenuto ha eccepito la tardività dell'impugnazione e l'infondatezza della domanda.

Nomina amministratore: contrasto tra le norme del regolamento e la legge. Il potere dell'assemblea di autoregolamentare la vita del condominio è molto ampio e per questo motivo le norme contenute nel regolamento (possono) prevalere anche sulla legge.

Invero, il regolamento di condominio può derogare alle norme di legge solo se approvato all'unanimità e a condizione che non si tratti di norme inderogabili e imperative, molte delle quali sono contenute nel codice civile.

Tuttavia l'assemblea non può però approvare un regolamento che contrasti con le norme del codice civile che (ad esempio) stabiliscono il divieto per ciascun condomino di rinunciare ai diritti sulle cose comuni oppure regolano la nomina e la revoca dell'amministratore.

Su tale ultimo aspetto, la giurisprudenza di merito ha evidenziato che la clausola del regolamento condominiale con cui si dispone che l'amministratore del condominio venga nominato dall'assemblea tra gli iscritti all'albo professionale dei ragionieri ovvero a quello dei dottori commercialisti, ha carattere regolamentare in senso proprio (non rientra, cioè, tra quelle la cui violazione incide direttamente su diritti soggettivi dei condomini).

 Continua [...]

Per continuare a leggere la notizia gratuitamente clicca qui...

Sentenza
Scarica Tribunale di Roma n. 617 del 22 marzo 2018
Resta aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

Dello stesso argomento


Per il professionista vale solo il contratto d'opera

Non gli sono opponibili le limitazioni contenute nella sola delibera assembleare, ma l'amministratore può esserne chiamato a rispondere.. Nel caso di conferimento di mandato a un professionista a quest'ultimo