Condominio Web: Il portale N.1 sul condominio
Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Inviaci un quesito

Consumi elettrici: un terzo arriva dal rinnovabile

L'energia rinnovabile rappresenta un terzo dei consumi elettrici in Italia, con oltre 600 mila impianti attivi, creando opportunità di lavoro e sostenibilità per il futuro del settore energetico.
Roberto Rais 
28 Mar, 2013

Gli ultimi dati forniti dal rapporto Comuni Rinnovabili 2013 di Legambiente conferma la positiva evoluzione dell'approccio eco-energetico dei condomini nazionali. Stando alla ricerca, infatti, in Italia vi sarebbero oltre 600 mila impianti da fonti rinnovabili, con una presenza in almeno il 98 per cento dei Comuni italiani.

Grazie a quanto conseguito negli ultimi anni, oggi le fonti rinnovabili pesano per il 28,2 per cento di tutti i consumi elettrici, e per il 13 per cento di quelli complessivi.

Tuttavia, proseguono le proiezioni del report, le potenzialità non mancano: entro il 2020 il comparto potrebbe arrivare a 250 mila occupati nelle energie pulite, e a 600 mila complessivi nel comparto dell'efficienza e della riqualificazione in edilizia.

Dal 2014 obbligo rinnovabili per i nuovi edifici.

In maggior dettaglio, il report informa come dal 2000 ad oggi sarebbero stati aggiunti 47,4 TWh da fontirinnovabili, andando a coinvolgere migliaia di Comuni italiani: sono infatti 7.970 le municipalità dove si trova almeno un impianto, contro i 7.661 del 2011, i 6.993 del 2010 e i 3.190 del 2008.

Le eccellenze sono rappresentate invece da quei 27 Comuni che possono fregiarsi della denominazione di Comune 100% Rinnovabile e che, grazie a un adeguato mix energetico (biomassa, fotovoltaico, eolico, ecc.) riescono a soddisfare interamente i fabbisogni elettrici e termici dei cittadini residenti.

Il numero sale esponenzialmente a quota 2.400 se si considerano invece i Comuni 100% Rinnovabili per quanto concerne la sola energia elettrica.

Sempre sul fronte statistico, il report segnala alcuni aspetti di interesse per i singoli segmenti ecoenergetici:

  • Fotovoltaico: sono 7.937 i Comuni italiani dove si trova almeno un impianto di sfruttamento dell'energia solare
  • Eolico: sono 571 i Comuni italiani con almeno un impianto eolico all'interno dei propri territori di riferimento, con una potenza installata pari a 8.703 MW, in crescita di 1.791 MW rispetto al 2011, e con produzione complessiva pari a 13,1 TWh nel 2012, pari al fabbisogno di 5,2 milioni di famiglie
  • Idroelettrico: sono 1.053 i Comuni italiani con almeno un impianto idroelettrico (mini idroelettrico fino a 3 MW), in grado di produrre ogni anno 4,7 TWh
  • Geotermico: sono 369 i Comuni italiani con almeno un impianto geotermico installato, per una produzione 2012 pari a circa 5,5 TWh
  • Bioenergie: sono 1.494 i Comuni coinvolti dalle bioenergie, con una prevalenza di quelli a biogas, in forte crescita a quota 1.133 MW installati.

Il modello unico per l'installazione di piccoli impianti rinnovabili

    Resta aggiornato
    Iscriviti alla Newsletter
    Fatti furbo, è gratis! Più di 100.000 amministratori, avvocati e condomini iscritti.

    Ricevi tutte le principali novità sul condominio e le più importanti sentenze della settimana direttamente nella tua casella email.

    Dello stesso argomento


    Quando il vano contatori elettrici è condominiale?

    Quali sono gli elementi atti a dimostrare la natura condominiale di un bene? Nello specifico del vano contatori elettrici?. Com'è noto, l'elenco dei beni e servizi del condominio fornito dall'art. 1117 ha natura