
Requisiti di nomina dell'amministratore di condominio. Si possono stabilire i titoli per chi deve gestire il condominio. La fonte contrattuale ha facoltà di stabilire i titoli per chi deve sovrintendere
Requisiti di nomina dell'amministratore di condominio. Si possono stabilire i titoli per chi deve gestire il condominio. La fonte contrattuale ha facoltà di stabilire i titoli per chi deve sovrintendere
Rimozione delle fioriere e previsioni del regolamento condominiale. Valido il regolamento approvato dopo la vendita se l'acquirente dà mandato di deposito presso il notaio. Di conseguenza è legittima la rimozione
Regolamento contrattuale e limitazioni alla proprietà privata. Ci risiamo. Avevamo paventato, già in tempi non sospetti, di un possibile contrasto giurisprudenziale in merito alla necessità della trascrizione
Apertura di una pizzeria all'interno del condominio. Per costante giurisprudenza (Cass. 138/2016; Cass. 8174/2012; Cass. 7633/2011), l'interpretazione del regolamento condominiale fornita dai giudici di merito,
Si alla pizzeria al primo piano nel silenzio del regolamento condominiale. Nessun limite alla pizzeria in condominio. La Cassazione ribadisce che le clausole del regolamento di condominio di natura contrattuale,
Apertura di un breakfast in condominio: tutto dipende dal tipo di regolamento. Accolto il ricorso del condomino che impugna la delibera dopo l'introduzione dell'off limits al b&b: è servitù atipica e non obbligazione
Regolamento contrattuale e divieto di adibire l'immobile ad una determinata destinazione. Partiamo dal presupposto che esistono due tipologie di regolamento condominiale, quello di natura assembleare, rinveniente
Trascrizione del regolamento: cos'è, quando è possibile e quali sono gli effetti. Che cos'è la trascrizione? Quali sono gli effetti della trascrizione? Quando il regolamento di condominio può essere
Chi compra l'appartamento accetta il regolamento contrattuale richiamato nel rogito anche se esso non risulta trascritto. Regolamento condominiale. È sufficiente richiamarlo nel rogito per porre limiti
Nessun centro estetico se il regolamento lo impedisce. Il richiamo nell'atto di acquisto lo rende vincolante per l'acquirente. L'attuale formulazione dell'art. 1138 c.c., per come modificato dalla L. 220/2012,
Come impedire l'apertura di un B&B in condominio. Non è l'assemblea ma il regolamento contrattuale a poter bloccare il bed & breakfast in condominio. Deve ritenersi che l'unica limitazione all'esercizio
Breve panoramica sul regolamento di condominio. Leggendo sentenze e articoli sul regolamento condominiale è facile imbattersi in una definizione simile alla seguente: il regolamento condominiale è una sorta
La delibera che modifica a maggioranza (anziché all'unanimità) il regolamento contrattuale deve ritenersi nulla. Per regolamento di condominio di natura contrattuale s'intende quello predisposto dall'originario
Il singolo condòmino può suddividere il proprio appartamento in due unità distinte. La Corte di Cassazione apre alla possibilità del singolo condòmino di suddividere il proprio appartamento in due unità
Regolamento contrattuale. Legittima l'esenzione totale o parziale per i condòmini dall'obbligo di partecipare alle spese. Deve ritenersi legittima non solo una convenzione che ripartisca le spese tra i condòmini
Analisi di una importante sentenza del TAR Lazio. Risvolti in àmbito condominiale. Definizioni e differenze.Gli affittacamere e i Bed and Breakfast. Per affittacamere si intende l'attività di chi concede
Come far rispettare il regolamento di condominio. Si sente spesso dire che i condòmini non rispettano il regolamento di condominio: si pensi a chi parcheggia fuori dal posto assegnatogli oppure senza rispettare
Regolamento di condominio, divieto di apertura delle strutture di cura. Regolamento di condominio, divieto di apertura delle strutture di cura e illegittimità della delibera assembleare. Il caso La proprietaria
Asilo nido in condominio, quando i condomini dicono no. In materia condominiale è legittima la delibera dell'assemblea che vieta l'apertura di un asilo nido nel palazzo anche se tollera la presenza degli
Il presunto circolo ricreativo in realtà è un vero e proprio sexy night club. Il Comune troppo frettoloso nel sopralluogo di un locale, non si accorge dell'attività svolta da una associazione culturale.
Il regolamento contrattuale è vincolante anche se le clausole non sono trascritte nel rogito. Se l'atto di acquisto di un appartamento fa riferimento al regolamento condominiale di natura contrattuale,
Che cosa si intende per registro di sicurezza del condominio?. Che cos'è il registro di sicurezza del condominio, ma soprattutto esiste e se sì quale deve essere il suo contenuto? Ce lo chiede un amministratore
Bed & Breakfast in condominio. La tutela d'urgenza e le problematiche connesse alla legittimazione attiva. Al fine di valutare il pericolo alla tranquillità e alla sicurezza dei condòmini rinveniente
La figura giuridica dei Condhotel. In attesa di un intervento legislativo, interviene la Corte Costituzione che identifica la figura giuridica del condhotel stabilendo che non violano le competenze regionali.Cosa
Se il regolamento condominiale lo vieta non si può apire un bar. Vietato aprire un bar se il regolamento condominiale statuisce che non possono essere collocate nell'edificio attività che possono arrecare
Se il regolamento vieta la destinazione dei locali ad attività alberghiera il b&b si può aprire. È legittima l'apertura di un b&b all'interno del Condominio se il regolamento condominiale vieta espressamente
Quando in condominio non si può adibire un appartamento in casa di riposo. È vietato adibire l'appartamento di proprietà esclusiva a casa di riposo per anziani se il regolamento di condominio contrattuale
Clausola regolamento e contratto in merito al significato da attribuire. Che cosa succede se due condòmini oppure il condominio, in persona dell'amministratore, ed uno dei condòmini siano in contrasto
B&B in condominio, quando non si può fare. Non si può destinare un appartamento ad affittacamere, attività alberghiera o di bed and breakfast se il regolamento di condominio vieta destinazioni d'uso
Se il regolamento vieta l'attività di affittacamere non si può fare anche se in passato altri condomini l'hanno fatta. Qualora il regolamento condominiale vieti di destinare gli appartamenti a determinati
Gli adempimenti in caso di modifica del regolamento contrattuale. Modiche al regolamento contrattuale, che cosa fare per apportarle correttamente?Rispondiamo al quesito di un nostro lettore:“Regolamento
Quali documenti per costituire un condominio. Ho da poco acquistato un appartamento in un edificio di nuova costruzione: attualmente siamo solamente tre proprietari, cioè il sottoscritto, il mio vicino
E' possibile rivolgersi all'Autorità Giudiziaria per la predisposizione di un regolamento condominiale giudiziale?. Se l'assemblea di condominio non vi provvede, è possibile rivolgersi all'Autorità Giudiziaria
L'attività di bed & breakfast è compatibile con la destinazione abitativa. Quella del Tribunale di Verona è solo l'ultima sentenza, in ordine di tempo, ad essersi occupata del rapporto tra l'attività
Il regolamento condominiale e l'assemblea dei condomini non possono porre limiti alla destinazione d'uso degli immobili, a meno che…. Solo l'autonomia negoziale consente alle parti di stipulare o di accettare
La revisione del regolamento di condominio. Nel condominio in cui vivo, una norma del regolamento specifica che l'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale debba essere inviato ai condòmini almeno
Deve essere specificato chiaramente il divieto di bed & breakfast in condominio. Con una recente ordinanza la Corte di Cassazione stabilisce che la legislazione in materia urbanistica non può comportare
Asili nido in condominio, è possibile vietarne l'apertura?. Un condominio può chiedere al Comune la revoca dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività di asilo nido, svolta nei locali dello stabile
Violazione del regolamento condominiale contrattuale e competenza del Giudice di Pace. Se un regolamento condominiale contrattuale vieta un particolare uso di un'unità immobiliare ubicata in condominio,
Supercondominio, quando un condomino realizza delle opere in violazione del regolamento. La presenza, nel regolamento contrattuale di un supercondominio, del divieto di apportare modifiche strutturali, funzionali
Ecco perchè l'amministratore può agire in giudizio per far rispettare il regolamento condominiale. L'elenco delle sentenze relative alla legittimazione attiva dell'amministratore di condominio si arricchisce
Cosa succede se un condomino vuole far valere la nullità di una clausola di regolamento contrattuale. La legge non fornisce la definizione di regolamento di condominio, limitandosi a specificarne contenuto
Quando il regolamento vieta l'asilo nido. L' incompatibilità dell'attività di asilo nido con una norma del regolamento condominiale si riflette sul rapporto di autorizzazione all'esercizio dell'attività.La
Ecco cosa dispone il regolamento di condominio multietnico. Arriva il regolamento di condominio multietnico per tutelare le diverse etnie. Uno strumento utile per l'integrazione degli stranieri che abitano
Agli edifici che costituiscono dei centri commerciali si applicano le norme sul condominio, ecco perchè. Nel caso edifici che costituiscono dei centri commerciali si applicano le norme sul condominio negli
Il divieto previsto nel regolamento condominiale di alterazioni architettoniche, vale a prescindere dall'incidenza delle modifiche sul profilo estetico. Nonostante il decoro architettonico rappresenti una prerogativa
Un edificio condominiale senza le regole di un condominio: che cosa fare in questi casi?. Non ci sono dati certi ma la realtà quotidiana ci parla di tanti, tantissimi condominii che non superano nove, dieci
Nuovo regolamento edilizio approvato dalla Giunta comunale di Milano: novità anche per i condomini. Il 13 dicembre è stato approvato dalla Giunta comunale di Milano, il nuovo Regolamento Edilizio varato
In mancanza dell'assemblea, decide l'amministratore sugli orari di apertura del cancello automatico. Un nostro lettore ci chiede delle delucidazioni su un caso riguardante il cancello automatico condominiale
Ordinanza che indica i comportamenti da osservare per prevenire e controllare l'infestazione da blatte nel Territorio Comunale. A pochi mesi dall'ordinanza anti-blatte, emessa dal Comune di Bari,arrivano