
Terrazzo a livello: la modifica del regolamento condominiale quale atto di ricognizione. La modifica del regolamento condominiale, contrastante con l'atto di vendita, ha natura di atto di ricognizioneIl
Terrazzo a livello: la modifica del regolamento condominiale quale atto di ricognizione. La modifica del regolamento condominiale, contrastante con l'atto di vendita, ha natura di atto di ricognizioneIl
Ordinanza contro gli scarafaggi firmata dal Sindaco di Bari. Dopo l'ordinanza sulla zanzara-killer, del Sindaco Alemmano, arriva quella del Sindaco di Bari contro gli scarafaggi Nel piano di prevenzione
Convivenza in condominio: regolamento condominiale multietnico. Recentemente uno dei principali problemi che si sono dovuti affrontare, per intensità e diffusione, è stata l'inserimento nel contesto abitativo
Cablaggi veloci:proteste in merito ad un recente provvedimento adottato dal Governo Monti. L'introduzione delle nuove tecnologie e i collegamenti in fibra ottica, offrono grandi vantaggi per le nostre abitazioni.
Il costruttore, al pari di qualunque condomino, deve rispettare il regolamento anche se da lui stesso redatto. Il regolamento di condominio, al pari di qualunque delibera assembleare, dev'essere approvato
Moschee o altri luoghi di culto in un condominio. Come imporne il divieto. Moschee, Sale del Regno ed altri simili luoghi di culto.Quando fanno capolino nei locali a piano terra, quasi sempre con accesso
Uso delle unità immobiliari di proprietà esclusiva: circolo privato al posto del magazzino. Tizio è proprietario di un magazzino ubicato nel piano interrato del condominio Alfa. Non utilizzandolo decide
Probabile modifica delle clausole sui prezzi di acqua e gas. La fornitura di acqua e gas rientrano nella fattispecie dei contratti di somministrazione.Le società fornitrici di questi servizi possono prevedere,
Vietata l'apertura della sala giochi grazie al regolamento condominiale. Vita dura per le sale giochi. Il regolamento condominiale può essere una ottima armaper limitare l'apertura di questi particolari
E' lecito il gazebo sul terrazzo nel rispetto del regolamento condominiale. Tribunale di Roma sentenza del 4 gennaio 2013 n. 65/2013 In ambito condominiale, il gazebo realizzato sul terrazzo di un appartamento
Quando è lecita l'attività di affittacamere in condominio. Se il regolamento condominiale vieta di mutare la destinazione d’uso delle unità immobiliari da uso abitativo ad uso commerciale, o quanto
Mettersi d'accordo sull'effettivo punto di confine tra le due proprietà. Tra le azioni a difesa della proprietà ve n’è una specificamente destinata a individuare con esattezza i confini tra due proprietà.Il
Come mai il regolamento contrattuale non sempre contiene clausole di natura contrattuale?. Il codice civile disciplina il regolamento di condominio limitandosi a chiarire quale deve essere il suo contenuto
Il cortile comune di un edificio in condominio non può essere gravato da una servitù d'uso esclusivo prevista dal regolamento di condominio. Il cortile comune di un edificio in condominio non può essere
L'interpretazione del regolamento condominiale è opera di competenza del giudice di merito e la Cassazione non sempre può intervenire. Il condominio Alfa è dotato di un regolamento di natura contrattuale
Le sanzioni pecuniarie contenute nel regolamento condominiale. Il primo comma dell'art. 1138 c.c. specifica che: Quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento,
La legge consente a tutti i comproprietari di agire per la formazione del regolamento e soprattutto non obbliga nessuno a farlo. Il condominio Alfa si compone il 50 unità immobiliari. Molte di queste sono di proprietà
Contestare il mancato accertamento della natura del regolamento. Il regolamento è una sorta di statuto della compagine, obbligatorio in quegli edifici in condominio che contano più di dieci partecipanti,
Il regolamento consente soltanto le attività professionali? Allora le società di organizzazione di eventi non possono avere sede nel condominio. Regolamento condominiale contrattuale e attività vietate.
Regolamento di condominio: i loro eredi ed aventi causa sono tenuti a rispettarlo?. Il codice civile non fornisce la nozione di regolamento condominiale. Secondo la giurisprudenza, cui aderisce sostanzialmente
Approvazione del regolamento condominiale e nuove regole. “ Quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento, il quale contenga le norme circa l'uso
Rispetto del regolamento. Cosa succede quando l'inquilino viola le clausole contenute nel regolamento condominiale. Si pensi ad un’unità immobiliare ubicata in un condominio e data in locazione. S’ipotizzi
Come deve comportarsi l'amministratore nell'incertezza dell'interpretazione della norma regolamentare. Secondo quella che è la più accreditata definizione fornita dalla giurisprudenza (in assenza d’una
Il giudice può approvare il regolamento formato su iniziativa di un condominio ma non PUò predisporlo a propria cura.. La materia della formazione giudiziale del regolamento di condominio è per molti
La violazione di una norma regolamentare rientra nella competenza esclusiva del giudice di pace o no?. Ai sensi dell’art. 7, secondo comma n. 2, del codice di procedura civile, il Giudice di pace:È competente
L'attività di bed and breakfast è vietata anche se non espressamente nominata se ad essere vietata è quella di affittacamere. Il regolamento condominiale è il documento che ha la finalità di rendere
Criterio di ripartizione delle spese completamente n difformità a quanto stabilito nel regolamento condominiale contrattuale. Ai sensi del primo comma dell’art. 1138 c.c. “ quando in un edificio il numero
La corretta interpretazione d'una clausola d'un regolamento condominiale d''origine contrattuale. Il regolamento di condominio, sia esso di natura assembleare o negoziale, per trovare giusta applicazione
Il regolamento della comunione, per limitare i diritti dei condomini sulle cose comuni, deve essere approvato con il consenso di tutti i comunisti. Con unna recente pronuncia, la n. 13632 del 4 giugno 2010,
Imposizione di sanzioni pecuniarie per l'inosservanza delle norme contenute nell'accordo regolamentare. Ai sensi del primo comma dell’art. 1138 c.c. “ quando in un edificio il numero dei condomini è superiore
Possedere un'unità immobiliare ubicata in condominio vuol dire dover rispettare una serie di regole. Il regolamento condominiale ed il regolamento di polizia urbana.
Il regolamento è un documento, molti, più enfaticamente, lo definiscono lo statuto del condominio, contenente le norme finalizzate alla conservazione e gestione delle cose comuni, nonché alla ripartizione delle spese
Regolamento condominiale. Secondo la Cassazione (Sent. n. 16832 del 20/07/2009), il regolamento di condominio deve formulare le clausole limitative del diritto di proprietà dei singoli condomini in modo espresso