Il trattamento dei dati personali nel condominio. Il Garante per la protezione dei dati personali fa il punto. Oggi l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha presentato la Relazione sull'attività
Il trattamento dei dati personali nel condominio. Il Garante per la protezione dei dati personali fa il punto. Oggi l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha presentato la Relazione sull'attività
Regolamento di condominio e regolamento di condominio di natura contrattuale. Regolamento di condominio Il regolamento di condominio, quali ne siano l'origine ed il procedimento di formazione e, quindi,
bed & breakfast e limiti imposti dal regolamento di condominio . Va annullata la delibera che vieta al proprietario esclusivo di utilizzare come bed & breakfast la sua unità immobiliare se il regolamento
Le clausole del regolamento condominiale e limiti dei diritti dei singoli condomini. Il regolamento contrattuale trascritto non è sufficiente a far sloggiare la scuola di danza dal condominio. La vicenda.
Le clausole di un regolamento condominiale possono limitare la destinazione di un piano cantinato? . Il caso. Un condominio cita in giudizio il costruttore dell'immobile e ne chiede la condanna alla demolizione
La possibilità di esercitare la libertà di culto in un edificio condominiale deve conciliarsi con i limiti e divieti previsti dal regolamento. Come è noto l'esercizio della libertà di culto è tutelata
Il condominio ha l'obbligo di far rispettare la destinazione d'uso abitativo imposta dal regolamento e dall'atto di acquisto. Le regole in materia di utilizzo delle unità immobiliari condominiali. Com'è
La norma contrattuale può vietare gli affittacamere in condominio. La destinazione di unità abitative a strutture di ospitalità o attività ricettive quali B&B o affittacamere o, ancora, case vacanza
Negozi in condominio. Ecco come limitarne l'apertura. Il divieto di avviare determinate attività commerciali in condominio deve essere esplicitato in maniera chiara e puntuale nel regolamento condominiale
Vietata la detenzione del gattopardo africano in una privata abitazione. La sentenza n. 1368/2015, emessa dal Tribunale di Bolzano, confermata dalla Corte di Cassazione , assume una grande importanza, in quanto
Efficacia del regolamento di condominio e modalità di opponibilità . Una delle questioni che la vita condominiale pone ?? a giudicare soprattutto dal consistente contenzioso che ne deriva ?? è l'efficacia
Quali sono i requisiti degli immobili destinati all'attività di home restaurant?. È stato approvato dall'Aula della Camera il disegno di legge che introduce nell'ordinamento giuridico italiano una disciplina
Perchè non si può aprire un asilo nido in condominio?. “L'asilo nido in condominio non può essere esercitato quando il regolamento, di natura contrattuale, vieta di destinare gli appartamenti di proprietà
Requisiti di nomina dell'amministratore di condominio. Si possono stabilire i titoli per chi deve gestire il condominio. La fonte contrattuale ha facoltà di stabilire i titoli per chi deve sovrintendere
Rimozione delle fioriere e previsioni del regolamento condominiale. Valido il regolamento approvato dopo la vendita se l'acquirente dà mandato di deposito presso il notaio. Di conseguenza è legittima la rimozione
Regolamento contrattuale e limitazioni alla proprietà privata. Ci risiamo. Avevamo paventato, già in tempi non sospetti, di un possibile contrasto giurisprudenziale in merito alla necessità della trascrizione
Apertura di una pizzeria all'interno del condominio. Per costante giurisprudenza (Cass. 138/2016; Cass. 8174/2012; Cass. 7633/2011), l'interpretazione del regolamento condominiale fornita dai giudici di merito,
Si alla pizzeria al primo piano nel silenzio del regolamento condominiale. Nessun limite alla pizzeria in condominio. La Cassazione ribadisce che le clausole del regolamento di condominio di natura contrattuale,
Apertura di un breakfast in condominio: tutto dipende dal tipo di regolamento. Accolto il ricorso del condomino che impugna la delibera dopo l'introduzione dell'off limits al b&b: è servitù atipica e non obbligazione
Regolamento contrattuale e divieto di adibire l'immobile ad una determinata destinazione. Partiamo dal presupposto che esistono due tipologie di regolamento condominiale, quello di natura assembleare, rinveniente
Trascrizione del regolamento: cos'è, quando è possibile e quali sono gli effetti. Che cos'è la trascrizione? Quali sono gli effetti della trascrizione? Quando il regolamento di condominio può essere
Chi compra l'appartamento accetta il regolamento contrattuale richiamato nel rogito anche se esso non risulta trascritto. Regolamento condominiale. È sufficiente richiamarlo nel rogito per porre limiti
Nessun centro estetico se il regolamento lo impedisce. Il richiamo nell'atto di acquisto lo rende vincolante per l'acquirente. L'attuale formulazione dell'art. 1138 c.c., per come modificato dalla L. 220/2012,
Come impedire l'apertura di un B&B in condominio. Non è l'assemblea ma il regolamento contrattuale a poter bloccare il bed & breakfast in condominio. Deve ritenersi che l'unica limitazione all'esercizio
Breve panoramica sul regolamento di condominio. Leggendo sentenze e articoli sul regolamento condominiale è facile imbattersi in una definizione simile alla seguente: il regolamento condominiale è una sorta