Nelle autorimesse vanno posizionate esclusivamente le vetture. Eppure non si può negare, ciò senza che s'infranga la legge, che i box possono essere usati per piccoli depositi. E per il frigorifero? Lo si può mettere nel box auto?
Nelle autorimesse vanno posizionate esclusivamente le vetture. Eppure non si può negare, ciò senza che s'infranga la legge, che i box possono essere usati per piccoli depositi. E per il frigorifero? Lo si può mettere nel box auto?
L'attività di B&B non è opponibile ai nuovi acquirenti se non è oggetto di accettazione al momento dell'acquisto dell'immobile e non risulta alcuna trascrizione nei registri immobiliari
Regolamento di un edificio locato a più persone e regolamento di condominio: il primo si applica ai rapporti tra proprietario e singoli conduttori, il secondo ai rapporti tra tutti i proprietari
Modifica delle clausole del regolamento condominiale contrattuale: le competenze dell'assemblea e l'opportunità/necessità della trascrizione. La modifica del regolamento condominiale, meglio la revisione,
L'amministratore di condominio non può vietare al singolo condomino di utilizzare il box auto di proprietà esclusiva a uso magazzino. Il fatto. L'amministratore del condominio citava in giudizio i proprietari
Il regolamento condominiale contrattuale può imporre divieti e limiti sia mediante elencazione di attività vietate, sia con riferimento ai pregiudizi che si intende evitare.
Criterio ripartizione spese definito da un regolamento contrattuale e modifiche dettate dalla maggioranza assembleare:quale destino?. Le delibere con le quali siano stati stabiliti i criteri di ripartizione
Trascrizione del regolamento condominiale: si devono osservare particolari prescrizioni?. Trascrivere un regolamento condominiale è una cosa possibile? Quando si trascrivere quest'atto si devono osservare
In condominio ciò che non è espressamente vietato, è consentito. Il fatto . Il Condominio agisce per ottenere la chiusura di uno studio medico avviato all'interno di un'unità immobiliare dell'edificio
Unità immobiliari a destinazione commerciale, limitazioni e i divieti alle facoltà d'uso. Il regolamento di condominio può disciplinare l'uso delle cose comuni; entro determinati limiti, la disciplina
La locuzione "ad uso abitazione civile" ricomprenda o meno l'attività di B&B?. La vicenda. Il Condominio agisce contro proprietaria dell'appartamento sito al 2° piano dello stabile, imputandole
Installazione delle persiane sulle finestre insistenti sulla facciata condominiale. Sia il pianerottolo che il muro perimetrale sono parti dell'edificio condominiale che si presumono comuni salvo titolo
La casa-vacanza in condominio tra limiti e divieti. Il fatto. Una società svolgeva nelle unità immobiliari di sua proprietà l'attività di casa vacanza, consistente nel concedere in godimento a persone
I proprietari di casa sono riusciti a far chiudere il nido di circa 100 bambini in quanto scuola di musica e contraria al regolamento di condominio. La destinazione dell'immobile ad uso asilo determina
Consentito il cambio di destinazione d'uso da abitazione a studio professionale, solo in presenza di permesso di costruire. L'antefatto. Nel cuore di Roma, un appartamento ad uso abitativo viene trasformato
Il diritto dei condomini dell'ultimo piano dell'edificio a sopraelevare: quali limiti?. Il diritto dei condomini dell'ultimo piano dell'edificio a sopraelevare consente a questi ultimi l'edificazione
Ruolo della polizia locale e del condominio per il rispetto dell'orario dei lavori condominiali. Quali sono gli orari entro i quali è possibile eseguire i lavori condominiali?Che cosa succede se questi
Quando le palestre sono ammesse in condominio?. Nei regolamenti condominiali, per evitare il transito continuo di terzi, vengono inserite specifiche clausole che impediscono lo svolgimento, nelle singole
Studio medico in condominio e clausole del regolamento di condominio. La vicenda. Un condominio cita in giudizio i proprietari di un immobile locato ad uso studio di medicina generale, deducendo l'illegittima
Il provvedimento si pone come un inedito precedente su cui poter abbozzare una distinzione tra "casa vacanza" e "affittacamere" (se non "B&B"), alla luce delle previsioni regolamentari.
Torna in giudizio la questione dell'ammissibilità negli edifici condominiali degli asili nido, o più precisamente, dei micro-nidi. La controversia muove, nel caso in questione, dall'istanza del Condominio
Un modo per permettere di esprimere il cordoglio ai parenti che non avessero avuto la disponibilità di un'abitazione adeguata o in caso di cerimonie laiche o di religioni diverse.
Limitazioni all'uso sia delle unità immobiliari di proprietà esclusiva sia delle parti comuni. Il divieto, pure di natura contrattuale, di destinare gli appartamenti ad attività che comportino passaggi
Per interpretare il regolamento di condominio bisogna farlo leggendolo nel suo assieme. L'interpretazione del regolamento di condominio avviene alla luce di ben precise regole.Tali regole, secondo il consolidato
I limiti dei regolamenti condominiali di Milano. I problemi a Milano. Dalle notizie apprese dagli organi di stampa si apprende che nel capoluogo lombardo troppo spesso vengono imposti divieti così vincolanti