
Con l'analisi della pronuncia la Cassazione pone l'accento sulla vincolatività dei regolamenti contrattuali. Con sentenza emessa in data 16 dicembre 2022, n. 36963 , la Corte di Cassazione, Sezione II, si è pronunciata
Con l'analisi della pronuncia la Cassazione pone l'accento sulla vincolatività dei regolamenti contrattuali. Con sentenza emessa in data 16 dicembre 2022, n. 36963 , la Corte di Cassazione, Sezione II, si è pronunciata
Il Tribunale di Torino fa il punto sulle caratteristiche di una pergotenda e sulla compatibilità del manufatto col regolamento condominiale che vieta nuove costruzioni
All'interno dello stesso regolamento possono esserci clausole contrattuali e regolamentari: le prime si riconoscono perché incidono sui diritti dei condòmini
I limiti negoziali alla destinazione delle unità immobiliari costituiscono servitù prediali e, pertanto, per essere opposti ai nuovi proprietari devono essere specificamente menzionati nella nota di trascrizione del titolo
Modifica “per aggiunta” di un regolamento di condominio contrattuale. Al regolamento condominiale non è stata fornita un'univoca definizione legislativa, ma, in base alla consolidata giurisprudenza,
È valida la clausola compromissoria con cui, in caso di controversie, si impone il ricorso obbligatorio al giudizio arbitrale?. La legge italiana ammette il ricorso alla giustizia privata, ma solo se tutte
Con la sentenza in disamina la Corte di Cassazione approfondisce alcuni aspetti afferenti il regolamento contrattuale in ordine alla vincolatività delle clausole ivi contenute
I giudici ammnistrativi devono interpretare correttamente le clausole del regolamento di condominio. Secondo un principio generale, nel dubbio, il contratto o le singole clausole devono interpretarsi nel senso
La Corte di Appello di Napoli affronta la questione dell'interpretazione delle clausole di natura contrattuale del regolamento di condominio che impongono limiti di destinazione alle proprietà individuali
Con l'analisi della pronuncia, la Cassazione pone l'accento sulla presunzione di condominialità. Con sentenza emessa in data 6 luglio 2022, n. 21440 , la Corte di Cassazione, Sezione II, si è pronunciata
Anche se la delibera non è adottata all'unanimità dall'assemblea, i condomini assenti possono successivamente aderire all'accordo negoziale. I criteri generali di riparto delle spese condominiali, come è noto,
Rispetto alla vendita tra costruttore e privato, non sempre è vessatoria la clausola del regolamento condominiale contrattuale che esonera il costruttore dalle spese
Se il regolamento ha natura contrattuale, allora è legittima la previsione di ricorrere a un collegio arbitrale per risolvere le controversie condominiali. L'art. 1137 è molto chiaro nello stabilire
Se il divieto imposto dal regolamento contrattuale è generico, spetta al giudice valutare se l'attività in contestazione è consentita o meno. In molti condòmini è in vigore il cosiddetto regolamento
La condizione essenziale per lo scioglimento del condominio e le maggioranze richieste per l'approvazione del nuovo regolamento. I presupposti dello scioglimento di condominio sono contenuti negli articoli
Quando il primo trasferimento della singola unità immobiliare è l'effetto scaturente da un contratto di permuta obbligatoria avente ad oggetto la cessione dell'area edificabile in cambio di un appartamento sito nello stesso fabbricato da realizzarsi
È vietata la locazione o la sub - locazione parziali delle unità immobiliari adibite ad abitazione.. La pronuncia che esamineremo oggi tocca vari punti dolenti della vita condominiale 'in concreto' ed anche
Quando il dentista, il dermatologo, l'ortopedico ed il pediatra entrano in conflitto con gli altri condomini.. La presenza di studi medici in condominio può essere fonte di discussione tra i condomini.
Regolamento, limiti alla proprietà e opponibilità a terzi acquirenti. In molti fabbricati, il regolamento condominiale in vigore non si limita a disciplinare l'uso delle cose comune e a dettare le norme
Il regolamento contrattuale non trascritto è opponibile all'acquirente se è richiamato nell'atto di compravendita?. Il regolamento contrattuale del condominio è l'unica fonte in grado di derogare perfino
La corte territoriale ha riformato una pronuncia di primo grado ponendo l'accento sull'applicabilità della penale nel contenzioso tra condominio e condomino ove quest'ultimo esercita illegittimamente attività di bed and breakfast.
Regolamento contrattuale, modifica di una clausola, legittimazione e litisconsorzio necessario. La questione sottoposta all'esame del Tribunale di Civitavecchia (sentenza n. 131 del 28 gennaio 2022 ) afferisce
Un'interessante decisione della Corte di Appello di Milano sulle clausole “speciali” del regolamento. Il diritto di ciascun partecipante di fare, in relazione a nuove esigenze di vita, il più ampio
Solo una chiara ed inequivocabile disposizione, di un regolamento contrattuale o di una delibera unanime, può imporre il divieto di svolgere un'attività ricettizia in condominio.
Quale valore deve avere la clausola del regolamento di condominio che dispone che nell'edificio le unità immobiliari possono essere destinate unicamente (rectius “esclusivamente e tassativamente”) a civile abitazione e studi professionali privat
Qual è la differenza tra regolamento contrattuale e assembleare? Il regolamento può disporre limitazioni alle facoltà d'uso dei singoli condòmini?. È noto a tutti che il regolamento condominiale stabilisce
In allegato una recentissima sentenza della Cassazione ed una decisione di merito che affrontano la questione. Secondo una recente decisione di merito, ogni anziano (e, prima ancora, ogni persona) che abita
Il mandato a redigere il regolamento in bianco e l'ipotesi con procura speciale. Al momento dell'acquisto di un'unità immobiliare all'interno di un edificio condominiale è frequente che il compratore
Così come le locazioni ordinarie la 'molestia' arrecata agli altri condòmini è paragonabile a quella sofferta durante la regolare locazione dell'immobile.
Come si fa a distinguere una clausola contrattuale? Come la si può rendere opponibile a tutti?. Il caso concreto: Cass. 8 settembre 2021, n. 24188 Il condominio ha un regolamento che per una determinata
In caso contrario, la disposizione deve ritenersi nulla per l'eccessiva genericità del suo oggetto. Le clausole del regolamento condominiale che pongono vincoli alle proprietà esclusive o all'utilizzo
Un condomino può realizzare un supermercato in condominio? Ci sono limiti e/o vincoli?. Il supermercato Il supermercato è un luogo di accesso pubblico, senza che vi sia la regolamentazione dell'affluenza
Quali sono le norme che si applicano in caso di condominio orizzontale. Quali norme si applicano alle così dette villette a schiera ? Esiste davvero la figura del condominio orizzontale ? Rispondiamo a questa
I bimbi condomini hanno diritto ad utilizzare il cortile per poter giocare? Si tratta di un diritto assoluto o può essere in qualche modo limitato?. Il tema del diritto al gioco in capo ai bambini è un tema estremamente
Divieto di destinazione immobile a locanda/albergo in condominio, accettazione regolamento, attività assimilabile. Il tema inerente la limitazione della destinazione d'uso di immobili posti all'interno
Detenzione di cani in condominio: quali sono i diritti e doveri dei relativi padroni?. La presenza di animali negli immobili condominiali trova la propria disciplina nella legge di Riforma del Condominio,
Attività di B&B all'interno del condominio, clausole limitative della destinazione d'uso nel regolamento, condizione per opponibilità. Come è ben noto a chi abita in una città d'arte, gli ultimi
Regolamento contrattuale ed esclusione costruttore dalle spese, azione per declaratoria di nullità della clausola, legittimazione attiva. La lite insorta avanti al Tribunale di Roma (sentenza n. 4113 del 09 marzo
Come registrare il regolamento di condominio all'agenzia delle entrate. Registrazione degli atti, a che serve? La registrazione di un atto o di un documento è un'attività che può essere imposta dalla
Il ruolo della trascrizione del regolamento condominiale in presenza di clausole che ripartiscono le spese con criteri diversi da quelli legali. Le clausole del regolamento condominiale che ripartiscono
Solamente un regolamento di natura contrattuale, ovvero l'inidoneità dei locali possono pregiudicare l'apertura di una palestra in condominio. Palestra in condominio, il quesito Ci scrive un nostro lettore:
Il regolamento predisposto dall'impresa deve rispettare i requisiti di validità di cui all'art. 1418 cod. civ. In alcuni regolamenti condominiali e, nello specifico, in quelli predisposti dal costruttore
In caso contrario la clausola contenuta nell'atto di acquisto deve ritenersi nulla per indeterminatezza dell'oggetto. Il regolamento condominiale predisposto dal costruttore è vincolante per i condomini
Il tribunale di Pisa, con sentenza 28.12.2020 n. 1181 ha concluso un procedimento avviato da un gruppo di condòmini nei confronti della società proprietaria di un immobile sito nel Condominio e concernente l'attività di bar e ristorazione ivi esercitata.
Vessatorietà clausola del regolamento contrattuale derogatoria ai criteri di ripartizione ex art. 1123 Cod. Civ., insussistenza. La questione di cui si occupa la sentenza della Corte d'Appello di Roma ( n. 6318 del giorno
Se un condòmino subisce una condanna ad un non facere per la violazione del regolamento, è responsabile per le successive trasgressioni. Il condòmino è tenuto al rispetto delle disposizioni contenute
Pizzeria in condominio e regolamento, che cosa succede se viene chiusa?. Capita di frequente che il Condominio, nell'esercizio del proprio potere - dovere di curare l'osservanza del regolamento condominiale
Regolamento contrattuale, impugnazione delibera per nullità di una clausola, litisconsorzio necessario. La questione portata all'esame della Suprema Corte (Ordinanza n. 24957 del 09 novembre 2020 ), è originata
Regolamento condominiale, quali maggioranze per la nomina dell'avvocato per una causa riguardante la sua osservanza?. Regolamento di condominio, azioni giudiziali e nomina di un avvocato Quando è necessario
L'ordine del giorno contenente una domanda del genere rappresenta più un sondaggio di opinione, non potendo (quasi) mai sfociare in una decisione valida e vincolante.