
Può il regolamento di condominio prevedere termini per impugnare diversi da quelli prescritti dalla legge, nello specifico dall'art. 1137 c.c.? Se non può il regolamento assembleare, il regolamento contrattuale può?
Può il regolamento di condominio prevedere termini per impugnare diversi da quelli prescritti dalla legge, nello specifico dall'art. 1137 c.c.? Se non può il regolamento assembleare, il regolamento contrattuale può?
La Corte di Cassazione ribadisce come nel condominio edilizio i soli partecipanti abbiano la facoltà di impugnare le deliberazioni dell'assemblea. L'art. 1137 riconosce a ogni condomino assente, dissenziente
Il dissenso alle liti cosa comporta? Serve per evitare il pagamento delle spese legali dell'avvocato dell'edificio?. Il dissenso alle liti ex art. 1132 : cosa dispone la norma Non sempre tutti gli abitanti
Le Sezioni Unite risolvono la contrastata vicenda dell'attivazione del procedimento di mediazione in seguito ad opposizione a decreto ingiuntivo. Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione , con la sentenza
In quale caso, al termine di un procedimento per accertamento tecnico preventivo, si possono liquidare le spese a carico della parte soccombente. La necessità di acquisire, al più presto, gli elementi
Valore impugnazione delibera condominiale, come calcolarlo? La Cassazione torna sui criteri di calcolo, ribadendo il proprio orientamento con una particolare e non secondaria specificazione.
Sempre più spesso mi capita di leggere appelli, istanze, auspici e doglianze sulla situazione del condominio e di chi lo gestisce. Intendiamoci: è normale , oserei dire doveroso, che in una situazione
Quali sono le verifiche da effettuare per appurare il rispetto delle distanze legali tra le costruzioni se i fondi sono su differenti livelli. La materia delle distanze che devono essere rispettate tra una costruzione
Dissenso dalle liti, quali forme e modalità sono richieste al singolo condomino per esercitarlo?. Per le più disparate ragioni, il partecipante al condominio potrebbe non condividere la scelta dell'assemblea
In un giudizio riguardante il recupero di oneri condominiali, la Corte di Cassazione chiarisce alcuni aspetti importanti circa la chiamata in causa di terzo nell'opposizione a decreto ingiuntivo.
Liberatoria, manleva o lettera di esonero da responsabilità: perché è inefficace in ambito condominiale? Il condomino come può evitare responsabilità?. Secondo la legge, ciascuno risponde nei confronti
A quale titolo risponde il condominio per i danni da infiltrazione? Quale risarcimento può essere ottenuto dal condomino danneggiato? Il caso risolto dal Tribunale di Prato
Occupazione della proprietà altrui e risarcimento danni. Il diritto di proprietà, questo almeno è il concetto che si studia sui manuali di diritto privato, è un diritto così detto assoluto, ossia difendibile
Dissenso dalle liti, un'interessante sentenza del Tribunale di Roma spiega quando e come si applica l'art. 1132 c.c. Il dissenso alle liti condominiali è disciplinato dall'art. 1132 ., norma che prevede
La parte che pur avendo introdotto la mediazione, non si presenti al primo incontro senza un giustificato motivo, non soddisfa la condizione di procedibilità per l'esercizio dell'impugnazione di una delibera assembleare annullabile.
La Corte di Cassazione esclude le agevolazioni fiscali previste per la mediazione per l'atto sottoscritto da due ex coniugi dopo un accordo di mediazione; il motivo: non può operare l'analogia.
Impugnazione di delibera condominiale, mediazione obbligatoria, onere di comunicazione della domanda entro il termine di cui all'art. 1137 Cod. Civ. Il Tribunale di Roma ( sentenza del 17 giugno 2020 ) ha affrontato
Il mancato pagamento della quota parte dei lavori di manutenzione costituisce caso fortuito e assolve il custode del bene. Chi è causa del suo mal pianga se stesso . Potrebbe essere questa la chiosa da apporre
Condominio parziale e contestazione della delibera, chi può impugnarla. Qualificazione giuridica di condominio parziale Una fattispecie particolare e rilevante è quella del condomìnio parziale . Nel presente
La contabilità condominiale alla luce di una sentenza del Tribunale di Roma. Spunti critici di riflessione. I giudici del Tribunale di Roma, con la sentenza del 21 aprile 2020 n. 6353, sono tornati ad esprimersi
La mancata partecipazione senza giustificato motivo alla mediazione ordinata dal Giudice comporta a carico del convenuto la condanna ai sensi dell'art. 96 c.p.c. co. 3.
Il D.L. n. 18/2020, a seguito di modifiche in sede di conversione e successive, prevede che le mediazioni possono essere svolte in via telematica. Come applicare questa norma in caso di controversie condominiali?
Natura cautelare della richiesta di sospensione della delibera, art. 1137 Cod. Civ. e presupposti. La novella del condominio (legge ) ha riformato, parzialmente, il disposto dell'art. 1137 Cod. Civ. rubricato
L'opposizione al decreto ingiuntivo condominiale serve a poco se non si impugna anche la delibera di approvazione della spesa comune. Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo il condomino debitore
Quando la polizia giudiziaria ricorre alle riprese delle telecamere private. Parliamo oggi dell'utilizzo, da parte della polizia giudiziaria, delle riprese eseguite tramite le telecamere installate presso
La mediazione civile e le problematiche connesse all'emergenza sanitaria: un focus sui principali aspetti problematici. La mediazione civile è l'attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata
Chi può impugnare una deliberazione assembleare per vizi di nullità? Chi invece per l'annullabilità?. L'annullabilità delle deliberazioni ex art. 1137 e la nullità Com'è noto l'art. 1137 è la disposizione
Delibera impugnata, quali documenti vanno prodotti in giudizio?. L'esame del documento impugnato come il verbale e/o la delibera emessa dall'assemblea è l'unico strumento per valutare la correttezza
La responsabilità di mediatore ed organismo di mediazione in relazione ad eventuali anomalie nello svolgimento della procedura. Come è noto con il D. Lgs. n. 28 del 2010 è stato introdotto nel nostro
Incendio auto e danni alla facciata del condominio: RC Auto e possibili aperture sulla nozione di circolazione all'interno di aree private alla luce della giurisprudenza europea
Può l'amministratore resistere in via autonoma all'impugnazione di una delibera assembleare o necessita della previa autorizzazione dell'assemblea?. I poteri dell'amministratore Com'è noto, il condominio
Come agire se il comune emette nuove norme per l'emissione dei rifiuti condominiali ma l'impresa incaricata dal condominio non si adegua?. Spostamento carrellati in condominio e nuove norme, cosa dice il contratto
Mancata partecipazione personale delle parti e oggettiva incertezza delle ragioni della domanda impediscono l'effettivo esperimento della mediazione obbligatoria
L'incapacità a testimoniare dei condòmini nei giudizi in cui è parte il condominio: la normativa e l'orientamento della Corte di Cassazione. La teoria dei corsi e ricorsi storici di vichiana memoria
Quando si ha la responsabilità del custode? Quando ricorre se si verificano forti temporali?. La responsabilità del custode Com'è noto, la responsabilità del custode è dettata dall'art. 2051 , il cui testo
In un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per il mancato pagamento di oneri condominiali l'eventuale eccezione di difetto di legittimazione passiva può essere sollevata dal convenuto in ogni stato e grado del giudizio
Opposizione a decreto ingiuntivo si rischia la revoca se non si acquisisce il fascicolo della fase monitoria. L'opposizione a decreto ingiuntivo secondo l'art. 645 . secondo comma si svolge secondo le norme
Omessa installazione di impianto di depurazione in Condominio e conseguenze pregiudizievoli per un condomino, come dimostrare i danni. La vicenda che interessa la recente ordinanza della Corte di Cassazione
È necessario contestare la delibera di 'prima' approvazione per poter mettere in discussione l'esercizio pregresso. La sentenza n. 2987 dell'11 febbraio 2020, emessa dal Tribunale di Roma, torna sul punto
Dinanzi alla responsabilità del condominio per i danni causati dai beni comuni, il danneggiato deve stare attento a come si comporta. In un condominio, la gestione dei beni comuni è un'attività essenziale.
Cosa succede se un condomino si rivolge ad un organismo di mediazione che non ha la competenza territoriale? Se la domanda concerne l'impugnazione di una delibera quali sono gli effetti?
Azione di regolamento di confini, sulla base di quali elementi il giudice deve stabilire l'estensione delle proprietà?. Esiste un'azione a difesa della proprietà, la così detta azione di regolamento
Aggiornamento sulle cause instaurate e pendenti posto all'ordine del giorno, diritto e dovere di informare dell'amministratore. La sentenza in commento (Corte di Cassazione Penale n. 11916/2020 ) si occupa
Le delibere di ripartizione spese non rispettose delle tabelle millesimali sono nulle o annullabili?. Il caso esaminato dal Tribunale di Salerno del 3 febbraio 2020 ha ad oggetto le domande che possono essere
In quale circostanza il singolo condomino può agire, anche, nell'interesse del condominio e quando invece non ha tale facoltà. Nel nostro ordinamento giuridico è stabilito un principio fondamentale:
Può il condominio costruire o installare un proprio impianto nella fascia del vincolo idraulico di un corso d'acqua?. La materia delle acque In merito ai lavori che si intendono eseguire nei pressi di un corso
Coronavirus e impugnazione delle delibere condominiali: sono operative le norme sulla mediazione civile di cui al D. Lgs. n. 28/2010?. Emergenza COVID-19, mediazione e impugnazione delibere in codominioChe
Quando il condominio risponde dei danni da caduta? Come deve comportarsi il danneggiato?. La responsabilità per le cadute in condominio Le cadute in condominio non sono rare. I casi portati nelle sedi giudiziarie
In generale la risposta è positiva, ma occorre valutare volta per volta che non vi sia un conflitto di interessi, anche soltanto potenziale. Un avvocato può assistere il condominio di cui è condomino?
In caso di danno il risarcimento è dovuto per l'intero anche se causato dalla condotta concorrente di un terzo, salva sempre l'azione di regresso. Il condominio è tenuto a risarcire l'intero danno causato