La prima non deve essere redatta come un atto giudiziario, completo delle ragioni in diritto, ma i fatti indicati devono essere gli stessi. Ci deve essere perfetta corrispondenza tra i fatti indicati nell'istanza
La prima non deve essere redatta come un atto giudiziario, completo delle ragioni in diritto, ma i fatti indicati devono essere gli stessi. Ci deve essere perfetta corrispondenza tra i fatti indicati nell'istanza
Appalto e danno all'immobile di terzi: quando c'è la responsabilità del Comune committente, dell'impresa e del direttore dei lavori?. Ci sono alcune sentenze che rappresentano un vero e proprio vademecum
La perizia contrattuale costituisce una figura particolare dell'arbitrato irrituale da cui si differenzia solo per lo speciale oggetto della controversia. Gli strumenti di soluzione stragiudiziale delle
Alcune riflessioni utili nel caso di box allagato per problemi alla colonna di scarico. I manufatti, come le fognature e simili, rientrano tra le parti comuni dell'edificio, ai sensi dell'art. 1117, n. 3, , le cui spese
Il carattere esclusivo del forum rei sitae stabilito dalla legge non significa che lo stesso sia anche inderogabile. Anche quando si impugna ex art. 1137 una delibera condominiale riguardante l'approvazione
Il problema della legittimazione ad agire del singolo condòmino. Sappiamo che una lite giudiziaria può svilupparsi sino a tre gradi di giudizio e che, pertanto, colui che non è soddisfatto del primo esito,
Può il condominio ottenere un decreto ingiuntivo nei confronti di chi non è condomino? Se il soggetto passivo fa opposizione all'ingiunzione, può questo provvedimento essere revocato?
Si può agire con la domanda di danno temuto per il caso di infiltrazioni in condominio? Se il lastrico solare fonte delle infiltrazioni è di proprietà di un terzo, chi deve essere ritenuto responsabile?
Il problema della realizzazione da parte di un condomino di un torrino di collegamento tra il terrazzo condominiale e l'appartamento sottostante. Ancora una volta le cronache giudiziarie ci raccontano di un condominio
Il procedimento cautelare per la realizzazione di interventi strutturali e il successivo giudizio di merito: funzioni e caratteristiche. Trovare l'accordo per la realizzazione di lavori condominiali di straordinaria
Il giudice può escludere il diritto al risarcimento nel caso di concorso del fatto colposo del creditore nel danno da infiltrazioni?. Le infiltrazioni d'acqua provenienti dal piano superiore sono una delle
Il creditore non può superficialmente mandare i solleciti di pagamento al soggetto sbagliato. È importante che il creditore del condominio quando prende iniziative per il recupero crediti valuti attentamente
Impugnazione sentenza e legittimazione del singolo condomino. Alle volte capita che da una delibera assembleare possa nascere un lungo contenzioso. Non è raro, infatti, che un condòmino invochi in Tribunale
Il problema della ripetuta tracimazione del pozzetto d'ispezione. Ogni colonna di scarico condominiale defluisce in un pozzetto di raccolta che a sua volta si va a collegare con gli altri pozzetti creando
La Cassazione ci ricorda le cautele che la banca deve adottare all'apertura di un conto, anche allo scopo di impedire potenziali azioni illecite successive. Con una recente decisione, la Corte di Cassazione
Una recente decisione del Tribunale di Taranto ha affrontato la questione danno da ponteggio. Negli ultimi tempi, anche in considerazione dei bonus fiscali e dei conseguenti lavori alle parti comuni condominiali,
Chi risponde dei danni subiti da un'autorimessa privata in condominio? Quale valore ha la relazione peritale disposta nel giudizio di accertamento preventivo prima del giudizio di merito? Quali sono i danni risarcibili?
Dazione di una somma di denaro, come dimostrare in giudizio che trattasi di un mutuo e non di una donazione. L'esistenza di un contratto di mutuo non si presume, ma occorre specifica prova. Ne è certa
Analisi dei problemi derivanti da neve e ghiaccio in condominio nelle località montane. Nei caseggiati di montagna la neve , da quando comincia a depositarsi sulle parti comuni del caseggiato e sino a quando
Il condominio è legittimato passivo nella domanda di adempimento del contratto. Nel complesso delle dinamiche condominiali possono venire in rilievo situazioni debitorie del condominio nei confronti di terzi
Non è necessario provvedere al tentativo obbligatorio qualora il condòmino agisca contro il condominio sulla base dell'art. 2051 c.c. Non sempre le cause tra condòmino e condominio devono essere precedute
Requisiti per la revocatoria ordinaria: il pregiudizio per il creditore e la conoscenza di tale danno da parte del debitore. L'art. 2901 del codice civile mette a disposizione del creditore un formidabile
Chi risponde per i danni subiti da un'unità immobiliare in condominio per danno da infiltrazione dal piano sovrastante? Cosa può succedere per la sospensione dell'attività commerciale esercitata in detta unità a causa delle infiltrazioni?
I ponteggi possono agevolare l'esecuzione di un furto e determinare la responsabilità dell'impresa, ma solo a determinate condizioni. In occasione dei lavori di ristrutturazione del condominio, è inevitabile
Responsabilità per difformità e vizi dell'opera: si applica anche nel caso di acquisto dell'unità abitativa condominiale dall'originario costruttore?. Chi compra una casa può andare incontro a sgradite