Il Tribunale di Cosenza chiarisce le caratteristiche di un avviso di mora che interrompe la prescrizione. Secondo il codice civile, un credito si può estinguere per il decorso del tempo (Art. 2934 ). Se, infatti,
Il Tribunale di Cosenza chiarisce le caratteristiche di un avviso di mora che interrompe la prescrizione. Secondo il codice civile, un credito si può estinguere per il decorso del tempo (Art. 2934 ). Se, infatti,
I chiarimenti della Corte di Appello di Roma nella sentenza n. 2226 del 4 aprile 2022. È stato chiarito che per costruzione deve intendersi qualsiasi manufatto non completamente interrato che abbia i caratteri
I chiarimenti del Tribunale di Bergamo sull'ambiguo articolo 1117 ter c.c. Per soddisfare esigenze di interesse condominiale, l'assemblea, con un numero di voti che rappresenti i quattro quinti dei partecipanti
La realizzazione di nuovi impianti nell'appartamento. Nelle costruzioni in cui la proprietà è divisa per piani orizzontali è indubbio che il rispetto della normativa sulle distanze sia per lo più impossibile
Cortile - giardino comune e reclamata esenzione delle spese da parte di alcuni condomini:. Il cortile, tecnicamente, è l'area scoperta compresa tra i corpi di fabbrica di un edificio o di più edifici,
La nuova costruzione deve considerarsi una vera e propria espansione del terreno sul quale insiste, anche da un punto di vista giuridico. È possibile che due coniugi vogliano costruire una casa su un determinato
Quando il regolamento arriva a “blindare” il decoro del caseggiato. L'art. 1102 rende legittima l'utilizzazione della cosa comune da parte del singolo condomino con modalità particolari e diverse
In qualsivoglia azione legale, è molto importante sorreggere la propria tesi difensiva con delle prove concrete e non certo con delle argomentazioni prive di riscontro
Le modifiche introdotte dalla L. 120/20 non sono state comunque ritenute applicabili. Il comma 3, art. 10 del 76/2020 (cosiddetto Decreto Semplificazioni ), convertito in legge dalla L. 11/09/2020, n. 120, ha aggiunto,
Una recente decisione del Tribunale di Roma offre interessanti chiarimenti. Per quanto riguarda gli alberi che si trovano nel giardino comune, è evidente che la spesa per la conservazione di detti beni debba
Confine incerto tra due caseggiati e azione di regolamento di confini. È possibile che il confine tra due caseggiati risulti di difficile individuazione. Si pensi all'ipotesi in cui i prospetti degli edifici
È doveroso ricorrere a contestazioni documentate e nei limiti del diritto di critica. La principale differenza tra il delitto di diffamazione e l'ingiuria (oggi non più reato, poiché depenalizzata ad illecito
Un tappeto mobile, bagnato dall'acqua trasportata dalle scarpe dei passanti, può essere pericoloso e motivo di responsabilità per il custode. In una giornata di pioggia, andare in un centro commerciale
La Cassazione muta orientamento. Il codice civile consente a ogni condomino (purché assente, dissenziente o astenuto) di impugnare la delibera assembleare adottata in violazione di legge o del regolamento.
Divisione giudiziaria. Il titolare di un credito accertato definitivamente, quale ad esempio quello derivante da una sentenza inoppugnabile, ha il diritto di soddisfarsi sui beni del debitore, ove mai questi
Il condominio è tenuto a risarcirlo?. Merita di essere segnato che secondo il Tar Lombardia gli interessi commerciali del negoziante oscurato dai ponteggi sono recessivi a fronte di quello collettivo all'esecuzione
Una risposta ai problemi legati alla portineria. L'art. 1117 , nell'elencare le parti che sono di proprietà comune, salvo che dal titolo non risulti il contrario, suddivide quest'ultime in tre gruppi
La necessaria tempestività della tutela d'urgenza. In linea generale si può affermare che, ai fini della concessione di un provvedimento d'urgenza ex art. 700 , è necessario che sussistano due requisiti:
Una recente decisione affronta il tema dei varchi di aria-luce nel caseggiato. Le bocche di lupo sono spesso fonte di problemi peri condomini. Le bocche di lupo: di che cosa si tratta Le bocche di lupo sono varchi
Una sentenza affronta il problema dell'orario di chiusura del bar. La mancanza di clausole del regolamento che vietano o limitano l'utilizzo dei locali di proprietà esclusiva non autorizzano i titolari
L'onere della prova dinnanzi al Giudice di Pace. Ritorniamo a parlare del reato di ingiuria , dopo averne già dato una panoramica in un precedente articolo del gennaio scorso, a commento di una sentenza
I problemi generati dal supermercato in condominio e le possibili soluzioni. Non vi è dubbio che la presenza di supermercati all'interno dell'area condominiale costituisca una delle innumerevoli fonti
La spedizione va fatta alla parte personalmente e non al suo difensore, anche se vi è un procedimento in corso. L'istanza di avvio della mediazione deve essere portata a conoscenza della controparte personalmente,
Un caso singolare trattato dal Tribunale di Taranto. Per molto tempo è stato affermato che i frontalini ed intradossi (vale a dire la parte sottostante del frontalino medesimo), quali elementi decorativi
Ancora sui vizi ex art. 1669 c.c. La Corte d'Appello di Milano , con la sentenza n. 411 del 7 febbraio 2022 , conferma l'orientamento che avevamo già visto essere quello del Tribunale meneghino, in altro