Iscriviti alla
Newsletter
chiudi
Ebook,
Libri
Forum
Sentenze
Banca dati
condominiale
Amministratori
Sezioni
Avv. Michele Zuppardi
Ultimi articoli pubblicati
Amministratori di condominio e agenti immobiliari: soggetti multidisciplinari per necessità o per puro profitto?
Appropriazione indebita e punibilità dell'amministratore di condominio: i soldi vanno utilizzati solo per le loro causali
Tecnologia 5G. La proliferazione di antenne ed il delicato ruolo degli amministratori di condominio
Rovina dell'edificio? La colpa è dei proprietari, non dell'amministratore di condominio
Varata la specializzazione degli avvocati in diritti reali, condominio e locazioni: ci sarà vera qualità?
Banda ultralarga negli edifici: amministratore e condòmini non hanno diritto di veto
Amministratori di condominio. In previsione il transito dall'Inps alla Cassa privata
Amministratori condominiali e avvocati: figli di un Dio minore? Verso un nuovo livellamento culturale
Regolamento di condominio e decoro architettonico: quando la rimozione dell'opera abusiva diventa inevitabile
Articolo 4 della Legge di Bilancio: ecco cosa cambia per gli amministratori di condominio. Analisi della proposta di modifica
Nessun risarcimento per i fumi della pizzeria in condominio se il danno non è attuale e concreto
Dall'equo compenso all'equo ribasso?
Verso una gestione manageriale. L'amministratore di condominio diventa general contractor
Il Pos in condominio: breve cronistoria dei controsensi
Il conto corrente condominiale, se esiste… non basta
Amministratori di condominio alle pezze, colpiti e vessati dall'ultima Legge di Bilancio. Il settore ha bisogno di norme serie e garanzie certe
Dall'ammenda all'arresto il passo è breve. Perché l'amministratore di condominio paga sempre per tutti?
Spese per il rifacimento della caldaia. L'articolo 1123 del codice civile non si tocca
Aggiornarsi non serve a nulla! Alla faccia dell'articolo 71 bis, dei diritti dei condòmini e della credibilità degli amministratori di condominio che studiano
Ruoli diversi, strade diverse: prerogative e procedure per la nomina giudiziale dell'amministratore di condominio
Gravi irregolarità dell'amministratore di condominio: attenti a non esagerare
L'amministratore di condominio non è un passacarte: le sue attestazioni riportate in atti pubblici fanno piena prova dei debiti condominiali
La redazione dei registri dell'anagrafe condominiale rientra tra le competenze accessorie. Lo dice il Tribunale di Milano
Piove, si distaccano gli intonaci. Amministratori di condominio, attenti alle ratifiche e alle necessarie informazioni assembleari
In condominio, dentro la proprietà privata c'è sempre una parte comune... e l'amministratore è comunque responsabile (anche se la legge non gli offre strumenti di controllo)
Il condòmino vuole copia dei documenti? La richiesta deve essere specifica, in ossequio all'obbligo di collaborazione e correttezza nei confronti dell'amministratore di condominio
L'amministratore condominiale diventa ecologista. Attenzione, l'orizzonte che si profila è pericoloso e penalmente rilevante
Attenti ad invocare solo le disposizioni dell'articolo 1123 del codice civile: i regolamenti e le decisioni unanimi prevalgono sempre e comunque
Notificate un decreto ingiuntivo per il recupero del credito condominiale? State attenti, l'opposizione potrebbe costarvi molto più cara.
Il creditore opposto non attiva la mediazione? Peggio per lui, il decreto ingiuntivo va revocato
L'uso dell'ascensore è un diritto inviolabile costituzionalmente garantito che non può essere messo in discussione da alcuna delibera assembleare
Niente liberatorie, quietanze e certificazioni. L'amministratore di condominio deve solo attestare lo stato dei pagamenti e delle liti
Una nuova proposta di legge per l'assicurazione obbligatoria degli edifici privati contro le calamità naturali. Quali conseguenze per gli amministratori di condominio?