Nel caso esaminato il condominio ha provato l'inadempimento delle obbligazioni dell'amministratore e ha provato i danni subiti per la gestione “allegra”.. La responsabilità per mala gestio dell'amministratore
Nel caso esaminato il condominio ha provato l'inadempimento delle obbligazioni dell'amministratore e ha provato i danni subiti per la gestione “allegra”.. La responsabilità per mala gestio dell'amministratore
La nomina di un amministratore in conflitto d'interessi non comporta l'invalidità della delibera bensì la possibilità di procedere con la revoca giudiziale.
La ricostruzione delle poste di dare/avere delle somme gestite dal convenuto deve essere dimostrata dall'attore mediante idonea prova documentale.. Quando il condominio lamenta la cattiva gestione contabile
Aver indotto l'assemblea a deliberare determinate opere può costar caro in caso di menzogna.. Negli scorsi giorni abbiamo parlato di un provvedimento giudiziale della Corte di Appello di Torino che pronuncia
Condominio: l'amministratore che si trova in una posizione di incompatibilità con gli interessi della compagine può essere revocato giudizialmente?. Le norme del Codice civile sono molto chiare. Ogni condominio
È contrario ai doveri di diligenza e correttezza affermare il falso ai condòmini. Il fatto che la maggioranza confermi la fiducia non incide sulla possibilità di chiedere la revoca giudiziale.
La norma è chiara nell'impedire lo svolgimento della parte finale del corso on-line. E in caso di richiesta di revoca giudiziale o di impugnazione della delibera di nomina, si rischia il posto ed il compenso già percepito. Le responsabilità dell'ente e d.
In ambito condominiale non è raro che un condomino esagitato arrivi ad ingiuriare e poi diffamare l'amministratore di condominio.. È bene sottolineare che l'offesa riguardante un assente e comunicata
Il conduttore, a differenza del proprietario, deve possedere i requisiti prescritti dall'art. 71-bis disp. att. c.c.. L'inquilino, cioè il conduttore di un'unità immobiliare, può assumere l'incarico
L'ex amministratore del condominio ha la legittimazione attiva di citare in giudizio il condominio medesimo che non abbia pagato le sue spettanze.. Il precedente amministratore ha tutto il diritto di adire
L'iscrizione nell'elenco dei CTU comporta l'obbligo di indicazione di un indirizzo PEC e la possibile conseguenza che sia considerato alla stregua di un domicilio digitale, come tale inseribile nell'elenco INI-PEC
Il nuovo Decreto del Ministero della Giustizia n. 109/23 precisa i requisiti per chi voglia iscriversi all'albo dei consulenti tecnici d'ufficio istituito in ogni tribunale.
Il requisito formale della nomina non può ritenersi implicito nella delibera assembleare di approvazione del rendiconto.. Nello stabile condominiale con più di otto condòmini è obbligatoria la presenza
In tema di compensazione, non è possibile estinguere l'obbligazione altrui, imponendo al magistrato un vero e proprio accertamento giudiziale sulla questione.
Una recente decisione della Cassazione ha ritenuto l'amministratore legittimato a presentare la querela, anche in assenza di delibera condominiale.. La Cassazione si è recentemente occupata di un caso di sottrazione
L'amministratore infedele deve restituire le somme illecitamente sottratte che, nel caso esaminato, costituivano una somma rilevante.. L'art. 1130 , n. 1, indica tra le attribuzioni dell'amministratore,
La valutazione circa la gravità dell'inadempimento dell'amministratore è rimessa alla valutazione del giudice di merito.. L'amministratore di condominio assume sin dal conferimento dell'incarico una serie
Se l'amministratore non informa l'assemblea di una causa in corso, il condominio deve provare i danni subiti per tale omissione.. In generale, quando l'amministratore riceve un atto di citazione, convoca
L'amministratore in assemblea non deve indirizzare ad un condomino frasi offensive, né farne oggetto di atti scritti.. L'assemblea è luogo di incontro e, spesso, di scontro tra i condomini, oppure tra questi
Se l'amministratore non rispetta determinati canoni e principi nella redazione del bilancio, deve risarcire il condominio ove questi dimostri di aver patito un danno da tale irregolarità
Il nuovo amministratore può produrre un verbale di assemblea per giustificare la denuncia nei confronti del predecessore?. L'amministratore uscente non ha ragione di trattenere i documenti e l'eventuale
Per conseguire il risarcimento danni da inadempimento dell'amministratore bisogna fornire tutti gli elementi atti a riscontrarlo, cioè la condotta, il nesso causale e l'entità del danno.
La richiesta di accesso ai documenti inviata dal legale di un condomino è valida?. L'art. 1129 , comma 2, dopo la Riforma introdotta con la L. n. 220 del 2012, prevede espressamente che l'amministratore
In caso di assoluzione, solo la condotta dolosa del denunciante può generare un obbligo risarcitorio a favore del denunciato.. Nella frequente tumultuosità dei rapporti tra il condominio e l'amministratore,
Se il comproprietario non convocato è il coniuge convivente con quello avvisato, la convocazione dell'assemblea potrebbe essere regolare.. Secondo l'art. 66 disp. att. , la mancata convocazione all'assemblea