Gli oneri riguardanti le spese effettuate per fini individuali si ripartiscono secondo il criterio dell'utilizzazione differenziata. Il Tribunale di Monza, con la sentenza n. 799 del 3 aprile 2023 , ha fatto
Gli oneri riguardanti le spese effettuate per fini individuali si ripartiscono secondo il criterio dell'utilizzazione differenziata. Il Tribunale di Monza, con la sentenza n. 799 del 3 aprile 2023 , ha fatto
Se la pratica non è stata presentata nei termini il Superbonus passa al 90%. Potrebbero esserci responsabilità anche dell'amministratore…. Una volta che l'assemblea ha deliberato di effettuare i lavori
Condominio: l'amministratore necessita dell'espressa autorizzazione dall'assemblea solo per le cause che esorbitano dalle proprie attribuzioni. La Corte d'Appello di Bari, con la sentenza n. 535 del 31 marzo
La Cassazione si esprime sulle determinazioni dell'assemblea condominiale relative alla limitazione paritaria dell'uso del cortile come parcheggio?. Con pronuncia conforme in primo e in secondo grado veniva
Il Tribunale di Torino ha condannato un amministratore per mala gestio.. Nel giudizio incardinato dal Condominio verso l' ex Amministratore per la condanna al risarcimento del danno da mala gestio rileva
Lo stabilisce una sentenza della Corte di Cassazione, la num. 6086 del 2020, che richiama il “dovere di diligenza” dell'amministratore condominiale. Sono frequenti i casi dei condomìni che, per un motivo
È necessaria la preventiva autorizzazione da parte dell'assemblea condominiale?. L'amministratore ha il dovere di svolgere l'attività di manutenzione ordinaria dei beni e dei servizi comuni. Le relative
Va revocato il decreto ingiuntivo con cui si intima al vecchio amministratore di consegnare la documentazione già resa al passaggio di consegne. Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 4547 del 21 marzo
Le prove che l'ex amministratore deve fornire per dimostrare la propria diligente gestione nonché l'attinenza all'incarico degli esborsi al fine di andare esente da responsabilità per inadempimento contrattuale.
Il termine di trenta giorni per proporre impugnazione decorre dalla deliberazione che dispone la ratifica e non dalla prima decisione invalida. Il Tribunale di Sciacca, con la sentenza nr. 86 del 22 marzo
Preziose indicazioni sono contenute nella recente decisione della Cassazione n. 7615/2023. Ai sensi del comma 14 dell'art. 1129 all'atto dell'accettazione della nomina e del suo rinnovo l'amministratore
La Suprema Corte si sofferma su aspetti afferenti il libero convincimento del giudice e la legittimazione dell'amministrazione ad agire a tutela degli interessi dei condomini.
Le nuove norme definiscono l'amministratore quale gestore della distribuzione interna.. Il 31 del 2 febbraio 2001 (attuativo della direttiva comunitaria 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate
Solo l'assemblea condominiale ha il potere di transigere una lite e di delegare tale compito al proprio amministratore. Amministratore autorizzato ad aderire alla mediazione: quale maggioranza? Fatto e decisione
Al condominio debitore spetta la prova di aver adempiuto all'obbligo di tenere indenne il proprio mandatario di ogni diminuzione patrimoniale subìta. Il rendiconto condominiale approvato dall'Assemblea,
Se il condomino non è d'accordo con l'assemblea sulla scelta dell'amministratore, può provare ad impugnare la delibera di nomina. È quanto ha provato a fare il protagonista del caso deciso dal Tribunale
L'amministratore di condominio deve sempre evitare una gestione promiscua nei pagamenti effettuati nell'interesse del condominio, e se anticipa delle spese, deve farlo in modo chiaro e trasparente.
Ecco cosa si rischia quando il compenso straordinario dell'amministratore viene pagato integralmente con denaro pubblico!. Interpelli e circolari AdE hanno confermato un concetto ormai metabolizzato anche
Non sempre le offese dirette dal condomino al capo condominio sfociano in una condanna al risarcimento del danno.. Anche se il fatto è conclamato, occorre sempre dimostrare che l'amministratore di condominio
Per il Tribunale di Bergamo è inutile tentare di eludere la legge facendo apparire l'amministratore come un facente funzioni. Secondo autorevole dottrina (A. Scarpa) l'art. 71-bis disp. att. appare
Il “no” più importante all'albo degli amministratori arriva dalla massima autorità sul tema, ovvero l'Antitrust.. Incredibile ma vero: per l'ennesima volta, si torna a parlare di albo o registro
L'azione cautelare e d'urgenza tutela il condominio dalla mancata consegna della documentazione in possesso dell'ex amministratore. I rapporti tra il condominio e l' ex amministratore , soprattutto
Il passaggio delle consegne tra un amministratore e l'altro può rivelarsi spesso burrascoso specie quando i condomini lamentano danni per la sua gestione. Il passaggio delle consegne tra un amministratore
La Cassazione fornisce importanti chiarimenti sul procedimento di revoca giudiziale dell'amministratore di condominio. Con la sentenza n. 3198 del 2 febbraio 2023 , la Cassazione chiarisce la natura del procedimento
Il Tribunale di Savona prende in considerazione i danni conseguenti al mancato smaltimento di una vecchia cisterna dell'impianto di riscaldamento centrale dismesso.