Soprattutto in caso di passaggio di consegne è bene verificare la corrispondenza dei dati inseriti nel registro con l'effettivo assetto proprietario. Niente scuse per gli amministratori condominiali. Il registro
Soprattutto in caso di passaggio di consegne è bene verificare la corrispondenza dei dati inseriti nel registro con l'effettivo assetto proprietario. Niente scuse per gli amministratori condominiali. Il registro
Domanda di nomina dell'amministratore avanti al Tribunale, ammissibilità del reclamo e del ricorso per cassazione e spese del giudizio. La Riforma del Condominio , tra le molte novità introdotte, ha ampliato
In una società, ecco chi deve possedere i requisiti per svolgere l'incarico di amministratore. Sono ormai alcuni anni che, per esercitare il compito di amministratore di condominio, è necessario avere
Con la disamina della pronuncia del tribunale lombardo si pone l'accento sull'annosa questione dell'accesso agli atti condominiali e le resistenze dell'amministratore di condominio
I condomini però sono solidalmente responsabili per le violazioni amministrative. Dopo la legge di riforma del condominio, le Sezioni Unite hanno affermato che, se è pur vero che nel corso dei lavori preparatori
I chiarimenti in un decreto del Tribunale di Palermo del gennaio 2022. Il rendiconto deve essere approvato dall'assemblea dei condomini convocata dall'amministratore entro centottanta giorni dalla chiusura
Esame della possibile casistica. Il conferimento di deleghe di voto in assemblea all'amministratore è stato senza eccezioni vietato dall'art. 67, quarto comma, disp. att. (all'amministratore non possono
Le gravi irregolarità contabili compiute dall'amministratore e la mancata consegna della documentazione inerente il Condominio costituiscono ipotesi di mala gestio.
L'art 1122 c.c. contiene una fondamentale regola di comportamento a cui il singolo condomino si deve attenere scrupolosamente. L'art 1122 contiene una fondamentale regola di comportamento a cui il singolo
Chi promuove il giudizio? E contro chi?. I singoli condòmini possono promuovere un ricorso per decreto ingiuntivo verso l'Amministratore che rifiuti o ometta di consegnare loro documenti inerenti l'amministrazione
Bonifico per restituzione anticipi: se non prova le spese, l'amministratore deve restituire le somme al condominio. Nessuna giustificazione per l'amministratore di condominio che, dopo la revoca, effettua
Prime applicazioni civili della depenalizzazione. La pronuncia che esamineremo oggi, proveniente dal Tribunale civile di Pavia , accertata la condotta di diffamazione a mezzo stampa ed ingiuria , ha condannato
Utili indicazioni sono contenute in una recente decisione del Tribunale di Roma. In modo scarno, l'articolo 1130 bis precisa che l'assemblea condominiale può, in qualsiasi momento o per più annualità
In caso di estinzione del mandato la parola spetta all'assemblea per procedere alla conferma o alla nomina del sostituto. In caso di amministratore in prorogatio - quale che sia il motivo: scadenza del mandato,
Un interessante caso di istanza di accesso agli atti dell'amministratore rigettata dal Comune. In base all'art 1130, n. 4, , nella formulazione modificata dalla Riforma del condominio, l'amministratore
L'amministratore uscente deve consegnare al suo successore tutta la documentazione condominiale in suo possesso. L'amministratore condominiale che abbia rassegnato le proprie dimissioni o che sia stato
Il dibattito sull'applicazione della disposizione di cui all'art. 1129, comma 10, c.c. introdotta dalla legge di riforma del 2012. L'art. 1129, comma 10, , nella formulazione introdotta dalla legge di riforma
Risponde del reato di appropriazione indebita l'amministratore che viola il vincolo di destinazione impresso al denaro versato. Nella propria attività di gestione l'amministratore deve far transitare
I chiarimenti del TAR Bologna nella sentenza n. 7 del 4 gennaio 2022. Il Tribunale di Genova ha recentemente affermato che non sussiste nel nostro ordinamento ed in seno alle disposizioni normative che disciplinano
I giudici di merito hanno riconosciuto l'esistenza del rapporto contrattuale di mandato che lega l'amministratore al condominio. Con sentenza emessa in data , la Corte di Appello di Palermo, rigettava
Crediti maturati dall'amministratore per compensi ed esborsi, omessa pronuncia sulla integrale domanda, art.1720 c.c. L'ordinanza n. 39918/2021 emanata dalla Suprema Corte di Cassazione è l'occasione
Come si attesta che il vecchio amministratore ha diritti di credito verso il condominio? Chi si chiama in giudizio al fine di ottenere il relativo pagamento?. Il caso L'ex amministratore, ritenendo di non essere
L'amministratore deve provare l'esistenza e l'ammontare del suo credito verso il Condominio. A seguito dello svolgimento del mandato conferitogli dal Condominio, l'amministratore ha diritto ad ottenere
La Cassazione chiarisce gli obblighi del nuovo e dell'ex amministratore. In base all'articolo 1130 , n. 8), l'amministratore è tenuto a conservare tutta la documentazione inerente alla propria gestione
Gli amministratori senza formazione costituiscono un rischio per le collettività condominiali. Il comma 9, del 23 dicembre 2013, , aveva stabilito che con Regolamento del Ministro della giustizia, emanato