Il credito dell'amministratore non può considerarsi liquido né esigibile senza un preventivo controllo da parte dell'assemblea. È possibile che l'esercizio condominiale termini con un saldo positivo.
Il credito dell'amministratore non può considerarsi liquido né esigibile senza un preventivo controllo da parte dell'assemblea. È possibile che l'esercizio condominiale termini con un saldo positivo.
Si salvano solo i compensi maturati e non corrisposti prima dell'entrata in vigore della riforma del condominio: la chiarissima decisione della Corte di Appello di Palermo
Il disavanzo tra le entrate e le uscite non dimostra che la differenza sia stata versata dall'amministratore con denaro proprio. Ancora una sentenza, questa volta resa dalla Corte d'Appello di Napoli (n. 3076 del 29 giugno
L'amministratore deve offrire la prova degli esborsi sostenuti personalmente presentando un rendiconto del proprio operato. Ancora una sentenza, sempre del Tribunale di Roma (n. 9978 del 22 giugno 2022 ), riguardante
La mancata impugnazione del bilancio nei termini di cui all'art. 1137 c.c. trasforma un atto gestorio illecito in lecito?. Il Tribunale di Roma (sent. n. 3580 del 7 marzo 2022 ) si è espresso nuovamente
Non è sufficiente allo scopo un semplice disavanzo tra entrate e uscite risultante dal consuntivo approvato dall'assemblea condominiale. L'amministratore che richieda al condominio la ripetizione delle
Il Tribunale di Palermo ha fornito una risposta alla questione aggiungendo che non può essere disposta la revoca per fatti estranei alla sfera di intervento e di responsabilità dell'amministratore
Il rimborso delle anticipazioni effettuate dall'amministratore deve essere fondato sull'urgenza della spesa o sull'approvazione successiva dell'assemblea. In ambito condominiale, in tema di spese ordinarie
Il registro dell'anagrafica condominiale è uno dei “fondamentali” documenti che l'amministratore deve custodire o, se mancante, predisporlo. A seguito dell'entrata in vigore della Legge 220/2012,
La revoca giudiziale dell'amministratore lo fa cessare nell'immediato dalla carica, dovendo solo rendere il conto e dare ai condomini quanto risulta in cassa. La fattispecie è data dalla decisione della
L'amministratore di condominio può provvedere alla nomina di un avvocato per resistere in giudizio senza la previa delibera autorizzativa dell'assemblea. La Corte d'Appello di Catanzaro, con la sentenza
Anche chi svolge funzioni analoghe può essere considerato un vero e proprio amministratore di un condominio?. Sappiamo che l'amministratore di condominio, seppur decaduto per scadenza del termine o per le sue dimissioni,
No per le pronunce su delibere assembleari che riguardano l'interesse collettivo. Non è ammesso l'appello del singolo condòmino avverso la sentenza emessa nei confronti del Condominio (nell'inerzia
Per non commettere errori è di fondamentale importanza il periodico aggiornamento del registro di anagrafe condominiale. Nel recupero delle spese condominiali l'amministratore deve porre la massima attenzione
L'amministratore non può ordinare lavori di manutenzione straordinaria, salvo che rivestano carattere urgente, ma in questo caso deve riferirne nella prima assemblea (1135 c.c., comma 2)
L'azione revocatoria quale rimedio esperibile dal creditore Condominio: caratteristiche e requisiti. La gestione delle casse condominiali è una delle principali attribuzioni dell'amministratore di condominio
L'assemblea può nominare nuovamente l'amministratore revocato dal giudice, anche in veste di rappresentante legale della società?. A volte quello che esce dalla porta rientra dalla finestra. È ciò che accade
L'amministratore deve provare che le somme impiegate a favore del condominio provenivano dal suo patrimoniale personale, così da poterle poi recuperare. L'amministratore risponde del proprio inadempimento
L'amministratore condominiale è legittimato a promuovere l'azione legale anche senza autorizzazione. La ratifica è valida se approvata da 1/3 dei millesimi. La Corte d'Appello di Milano, con sentenza
Il Tribunale di Brescia ha affrontato l'annosa questione delle conseguenze per la mancata frequenza del corso iniziale e/o della formazione periodica. È innegabile come il legislatore di questi anni abbia
La Suprema Corte pone l'accento sulla legittimazione processuale dell'amministratore di condominio. Con ordinanza emessa in data 12 agosto 2022, n. 24806 , la Corte di Cassazione, Sezione VI, si è pronunciata
Si ricorda che la ratifica rappresenta l'istituto con cui un soggetto, nel caso in esame, il condominio, fa proprio, approvandolo, un negozio giuridico posto in essere da un terzo, privo del potere rappresentativo, in nome proprio e per conto altrui
Se l'ex amministratore ha danneggiato il condominio è possibile la compensazione tra somme anticipate e somme dovute a titolo risarcimento danni? La risposta della Corte di Appello di Perugia
La Corte di Appello di Napoli si è occupata della vicenda di un condominio che ha proposto tempestiva opposizione al decreto ingiuntivo di un geometra eccependo di non aver mai conferito l'incarico al professionista
Il verbale del passaggio di consegne e l'estratto conto condominiale non rappresentano prova del credito. Ancora una sentenza avente ad oggetto la richiesta di restituzione delle somme anticipate dall'amministratore