
In tema di compensazione, non è possibile estinguere l'obbligazione altrui, imponendo al magistrato un vero e proprio accertamento giudiziale sulla questione.
In tema di compensazione, non è possibile estinguere l'obbligazione altrui, imponendo al magistrato un vero e proprio accertamento giudiziale sulla questione.
Una recente decisione della Cassazione ha ritenuto l'amministratore legittimato a presentare la querela, anche in assenza di delibera condominiale.. La Cassazione si è recentemente occupata di un caso di sottrazione
L'amministratore infedele deve restituire le somme illecitamente sottratte che, nel caso esaminato, costituivano una somma rilevante.. L'art. 1130 , n. 1, indica tra le attribuzioni dell'amministratore,
La valutazione circa la gravità dell'inadempimento dell'amministratore è rimessa alla valutazione del giudice di merito.. L'amministratore di condominio assume sin dal conferimento dell'incarico una serie
Se l'amministratore non informa l'assemblea di una causa in corso, il condominio deve provare i danni subiti per tale omissione.. In generale, quando l'amministratore riceve un atto di citazione, convoca
L'amministratore in assemblea non deve indirizzare ad un condomino frasi offensive, né farne oggetto di atti scritti.. L'assemblea è luogo di incontro e, spesso, di scontro tra i condomini, oppure tra questi
Se l'amministratore non rispetta determinati canoni e principi nella redazione del bilancio, deve risarcire il condominio ove questi dimostri di aver patito un danno da tale irregolarità
Il nuovo amministratore può produrre un verbale di assemblea per giustificare la denuncia nei confronti del predecessore?. L'amministratore uscente non ha ragione di trattenere i documenti e l'eventuale
Per conseguire il risarcimento danni da inadempimento dell'amministratore bisogna fornire tutti gli elementi atti a riscontrarlo, cioè la condotta, il nesso causale e l'entità del danno.
La richiesta di accesso ai documenti inviata dal legale di un condomino è valida?. L'art. 1129 , comma 2, dopo la Riforma introdotta con la L. n. 220 del 2012, prevede espressamente che l'amministratore
In caso di assoluzione, solo la condotta dolosa del denunciante può generare un obbligo risarcitorio a favore del denunciato.. Nella frequente tumultuosità dei rapporti tra il condominio e l'amministratore,
Se il comproprietario non convocato è il coniuge convivente con quello avvisato, la convocazione dell'assemblea potrebbe essere regolare.. Secondo l'art. 66 disp. att. , la mancata convocazione all'assemblea
La questione del compenso dell'amministratore condominiale è sempre attuale ed in discussione, presso le Corti di merito e di legittimità. Il contratto tipico di amministrazione di condominio è comunque
All'assemblea condominiale è affidato il compito di riconoscere un debito comune.. Alle volte capita che alcuni rapporti contrattuali si fondino su accordi verbali , nemmeno tanto specificati. A quanto
Ecco quando il conduttore può rivolgersi direttamente all'amministratore.. Ci scrive un nostro lettore in merito ad una risposta avuta dal suo amministratore . «Buongiorno Redazione di Condominioweb.
Se l'amministratore anticipa somme per conto del condominio lo fa a suo rischio e pericolo e per ottenerne la restituzione deve provarne titolo e provenienza.. Uno dei maggiori punti di contrasto tra il condominio
Il risarcimento non è dovuto per i danni che il condominio (creditore) avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza.. L'amministratore di condominio è responsabile civilmente per l'inadempimento,
La questione è stata affrontata dal Tribunale di Palermo che ha chiarito la posizione dell'amministratore in relazione alla gestione della documentazione del caseggiato.
Assemblea, revisore dei conti, consiglio di condominio: tutti i modi per verificare l'operato dell'amministratore.. «Quis custodiet ipsos custodes?». Si tratta di una celebre locuzione latina tratta
Ai fini dell'ammissibilità dell'appello, l'appellante deve individuare specifiche ragioni di dissenso rispetto al percorso argomentativo adottato dal primo giudice.
È nulla la clausola contenuta nell'atto di compravendita con la quale il costruttore si riserva il diritto di scegliere l'amministratore del condominio.. La situazione oggetto del giudizio incardinato
Doveri dell'amministratore di condomino, grave inadempimento, revoca da parte dell'assemblea (o giudiziale) quale unica procedura per valutare la sussistenza delle violazioni contestate.
Tra i requisiti di onorabilità e di professionalità dell'amministratore c'è anche quello di non avere debiti con la compagine che intende affidargli il mandato?
In materia di azioni processuali, il potere decisionale spetta all'assemblea che deve deliberare se agire in giudizio, resistere e/o impugnare i provvedimenti in cui il condominio è soccombente.
Il Consiglio di Stato ha chiesto chiarimenti alla Corte di Giustizia UE. Il Tribunale di Genova ha affermato che non si rinviene nell'ordinamento e nelle norme del codice civile che disciplinano la materia
Se l'amministratore non concorre alla formazione della volontà assembleare non vi è incompatibilità. Il caso, definito di recente dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 12377 del 9 maggio 2023 , appare
Permane l'interesse dei condomini a impedire l'eventualità di un nuovo mandato assembleare.. Anche l'amministratore in prorogatio può essere revocato giudizialmente in caso di gravi irregolarità. Permane
Se i lavori di manutenzione straordinaria sono concordati dall'amministratore senza autorizzazione, il rapporto obbligatorio non è riferibile al condominio.. Nell'ambito del procedimento appena culminato
Il verbale di consegna costituisce prova dell'attività svolta dall'amministratore?. Mentre il bilancio consuntivo (recte, rendiconto) approvato dall'assemblea può costituire idonea prova del debito
Quando la consegna della documentazione può concretizzarsi in momenti progressivi anziché in unico passaggio? Un caso concreto.. L'amministratore di condominio ha, tra i tanti obblighi previsti dall'art.
Lo prevede l'art. 677 del Codice Penale, ma solo se si tratta di “costruzioni che minacciano rovina”, ovvero di pericoli concreti e permanenti.. A volte, per concretizzare una situazione di pericolo
L'amministratore di condominio può essere persona fisica ed anche persona giuridica ma occorre sempre che si tratti di essere/ente esistente.. L'art. 71bis disp. Att. indica i requisiti , morali e professionali,
L'amministratore non è responsabile in prima persona per le spese sostenute per la tutela dello stabile amministrato.. Il Tribunale di Napoli, con la sentenza n. 4111 del 20 aprile 2023 , ha ribadito il principio
L'amministratore, che per anni abbia rappresentato il supercondominio senza una nomina formale, può legittimamente convocare l'assemblea.. La nomina dell'amministratore è obbligatoria quando i condomini
L'amministratore uscente deve rendere, al termine del mandato, il conto della propria gestione e appianare il debito di cui è causa.. Il Tribunale di Monza, con la sentenza n. 931 del 17 aprile 2023 , ha ricordato
Il condomino deve subito presentare denuncia perché l'amministratore possa comunicarle all'Autorità Giudiziaria.. In caso di furto in un edificio condominiale dotato di un impianto di videosorveglianza
Anche una delibera assembleare non esplicita può costituire la prova che l'amministratore del condominio non è privo di carenza di legittimazione passiva. I principi in merito al potere di rappresentanza
Gli oneri riguardanti le spese effettuate per fini individuali si ripartiscono secondo il criterio dell'utilizzazione differenziata. Il Tribunale di Monza, con la sentenza n. 799 del 3 aprile 2023 , ha fatto
Se la pratica non è stata presentata nei termini il Superbonus passa al 90%. Potrebbero esserci responsabilità anche dell'amministratore…. Una volta che l'assemblea ha deliberato di effettuare i lavori
Condominio: l'amministratore necessita dell'espressa autorizzazione dall'assemblea solo per le cause che esorbitano dalle proprie attribuzioni. La Corte d'Appello di Bari, con la sentenza n. 535 del 31 marzo
La Cassazione si esprime sulle determinazioni dell'assemblea condominiale relative alla limitazione paritaria dell'uso del cortile come parcheggio?. Con pronuncia conforme in primo e in secondo grado veniva
Il Tribunale di Torino ha condannato un amministratore per mala gestio.. Nel giudizio incardinato dal Condominio verso l' ex Amministratore per la condanna al risarcimento del danno da mala gestio rileva
Lo stabilisce una sentenza della Corte di Cassazione, la num. 6086 del 2020, che richiama il “dovere di diligenza” dell'amministratore condominiale. Sono frequenti i casi dei condomìni che, per un motivo
È necessaria la preventiva autorizzazione da parte dell'assemblea condominiale?. L'amministratore ha il dovere di svolgere l'attività di manutenzione ordinaria dei beni e dei servizi comuni. Le relative
Va revocato il decreto ingiuntivo con cui si intima al vecchio amministratore di consegnare la documentazione già resa al passaggio di consegne. Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 4547 del 21 marzo
Le prove che l'ex amministratore deve fornire per dimostrare la propria diligente gestione nonché l'attinenza all'incarico degli esborsi al fine di andare esente da responsabilità per inadempimento contrattuale.
Il termine di trenta giorni per proporre impugnazione decorre dalla deliberazione che dispone la ratifica e non dalla prima decisione invalida. Il Tribunale di Sciacca, con la sentenza nr. 86 del 22 marzo
Preziose indicazioni sono contenute nella recente decisione della Cassazione n. 7615/2023. Ai sensi del comma 14 dell'art. 1129 all'atto dell'accettazione della nomina e del suo rinnovo l'amministratore
La Suprema Corte si sofferma su aspetti afferenti il libero convincimento del giudice e la legittimazione dell'amministrazione ad agire a tutela degli interessi dei condomini.
Le nuove norme definiscono l'amministratore quale gestore della distribuzione interna.. Il 31 del 2 febbraio 2001 (attuativo della direttiva comunitaria 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate