Dott.ssa Annamaria Villafrate
Laureata in giurisprudenza presso l'Università "La Sapienza di Pisa" con la tesi in diritto costituzionale "La libertà di manifestazione del pensiero e la tutela del minore", ha svolto attività libero professionale forense presso i Fori della Spezia e Massa Carrara. Da qualche anno si è dedicata alla scrittura, riscoperta e coltivata dopo l'abilitazione conseguita presso la Corte d'Appello di Genova. Articolista specializzata ha collaborato con diversi portali e dal 2016, dopo un incontro decisamente fortunato, collabora con con questa rivista giuridica online.
Ultimi articoli pubblicati
- Crediti privilegiati e chirografari, quali differenze?
- Risoluzione anticipata del contratto di locazione, si paga una tassa?
- Vendita di una casa ipotecata, come funziona?
- Affitti in nero, quali sanzioni per proprietario ed inquilino?
- Affitto, è necessario l'attestato di prestazione energetica?
- Quanto costa il notaio per la donazione di una casa?
- Posso alzare il parapetto del balcone?
- Affitto di un appartamento già arredato, le cose da sapere
- Fotocopia della carta d'identità: quando e perché si può chiedere?
- Revoca cedolare secca: è possibile?
- Contratto ad uso foresteria, come funziona
- Posso mettere un condizionatore nella casa in affitto?
- Fideiussione per contratto di locazione
- Diritto di abitazione, usufrutto, nuda-proprietà: differenze e somiglianze
- Intimazione di licenza e di sfratto per finita locazione, cosa sono?
- Obbligazioni principali del locatore
- Contratto intestato a due o più inquilini: che cosa fare?
- Posso affittare la prima casa?
- Pergole bioclimatiche in condominio
- Ritenuta d'acconto in condominio, che cos'è e quando si applica
- Mettete fiori nei vostri balconi: le regole per quelli condominiali
- Fino a che lunghezza si possono stendere le lenzuola fino all'appartamento sottostante?
- Gatti in condomino, le regole
- Che fare se il condomino parcheggia sotto la mia finestra?
- Recisione radici alberi e piante cosa fare
- Locazione ex alloggio portiere da parte dell'amministratore: è possibile senza consenso dei proprietari?
- Danni alla facciata da incendio auto
- Piante sporgenti dal balcone, le cose da sapere
- Lavori sul terrazzo e massetto, quando l'assemblea può deciderne la rimozione?
- Come si contano i cinque giorni della convocazione?