Le conseguenze penali del parcheggio abusivo dei clienti. Quando nel caseggiato si trovano negozi inevitabile il conflitto con gli altri partecipanti al condominio. Il problema che molto spesso i clienti
Le conseguenze penali del parcheggio abusivo dei clienti. Quando nel caseggiato si trovano negozi inevitabile il conflitto con gli altri partecipanti al condominio. Il problema che molto spesso i clienti
Quando sono possibili due soluzioni tecniche però si applica il criterio del "minimo mezzo". Un'autoclave, diretta a consentire l'utilizzazione costante dell'impianto idrico di un edificio
La domanda di avvio del procedimento di mediazione è un oggetto da maneggiare con cura e non bisogna prendere sottogamba il relativo adempimento. Attenzione al rispetto dei termini per l'invio dell'istanza
Fognature "distrutte" e responsabilità del Comune. Come è noto il condominio è automaticamente qualificato come relativo custode delle parti comuni e risponde, pertanto, dei danni che da queste
Una vicenda singolare esaminata dalla Cassazione penale. Secondo l'articolo 612-bis ( Atti persecutori o stalking ), salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque
Un chiarimento dalla Cassazione: la missiva inoltrata da un legale è risultata pienamente valida come atto interruttivo. Come è noto la prescrizione è il meccanismo secondo cui se il creditore non esercita
Ingiunzione contro il condominio e "reazione" del condomino. Cosa dice la giurisprudenza in proposito?. Si tratta di questione delicata, affrontata da ultimo dalla Suprema Corte in data 22 febbraio
Basta il deposito dell'istanza presso l'organismo di mediazione oppure occorre darne comunicazione alla controparte? Una recente sentenza riapre il dibattito sulla questione
Quando il condominio è colpevole delle cadute dei condomini e/o di terzi. Secondo l'articolo 2051 ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito
La risposta in una recente sentenza del Tribunale di Bergamo. Il legislatore europeo con la direttiva europea sull'efficienza energetica 2012/27/Ue ha imposto l'adozione di sistemi di termoregolazione
Lo chiarisce una recente sentenza del Tribunale di Livorno. Quando si parla di appalto in condominio bisogna sottolineare che di regola è l'appaltatore che risponde dei danni provocati a terzi ed eventualmente
Una sentenza del Tribunale di Milano offre una soluzione che sembra in contrasto con altra decisione di merito. In questo periodo di bonus fiscali è normale che l'attenzione dei condomini e dell'amministratore
I "lucidi" chiarimenti del Tribunale di Pavia in chiave Superbonus. Secondo un principio generale una delibera è valida a condizione che l'avviso di convocazione elenchi, sia pure in modo non analitico
Il problema dell'abbassamento del pavimento. Non è raro che un condomino decida di scavare all'interno del suo garage o della sua cantina con il preciso intento di guadagnare spazio all'interno della
La risposta in una recente decisione del Tribunale di Pisa. Per marciapiede si deve intendere quella parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta, destinata ai pedoni.
Un caso di esclusione della responsabilità da cose in custodia in capo al Condominio. Non è infrequente che i locali seminterrati di un edificio si allaghino a causa della mancata o cattiva manutenzione
Analisi delle diverse ipotesi. Le indicazioni del Tribunale di Roma. È possibile che un albero che si trovi in ambito condominiale, magari appesantito dalla neve abbondante e senza l'adeguata potatura
Le prime pronunce di merito si sono espresse per l'ammissibilità anche in assenza di accordo delle parti. Anche nelle procedure di mediazione è possibile avvalersi della consulenza di soggetti dotati
Il Consiglio di Stato non lascia scampo ai condomini. Le convenzioni (e dei relativi obblighi) stipulate con il Comune dal costruttore di un caseggiato che, al fine di conseguire il permesso di costruire,
Non sempre però le critiche sono illegittime. Quando si parla di diffamazione bisogna ricordare che l' art. 595, , punisce con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a euro , la condotta di chiunque,
La giurisprudenza chiarisce se, durante un appalto, il condominio è ancora custode del bene comune e responsabile per i danni derivanti da esso. Quando vengono approvati dei lavori in condominio , non di rado può accadere
La presenza di fiori nelle proprietà esclusive contribuisce certamente a migliorare l'estetica del palazzo ma richiede anche l'osservanza di precise regole. Molte spesso una clausola di natura contrattuale
Con la disamina della pronuncia del tribunale piemontese si affronta la questione inerente l'impugnativa della delibera condominiale nel corso di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo per vizio di annullabilità
La prima non deve essere redatta come un atto giudiziario, completo delle ragioni in diritto, ma i fatti indicati devono essere gli stessi. Ci deve essere perfetta corrispondenza tra i fatti indicati nell'istanza
Appalto e danno all'immobile di terzi: quando c'è la responsabilità del Comune committente, dell'impresa e del direttore dei lavori?. Ci sono alcune sentenze che rappresentano un vero e proprio vademecum