Quali sono le tappe fondamentali del procedimento di espropriazione, nel caso questa colpisca un bene immobile?. Espropriazione immobiliare L'espropriazione immobiliare è un tipo di procedura di esecuzione
Quali sono le tappe fondamentali del procedimento di espropriazione, nel caso questa colpisca un bene immobile?. Espropriazione immobiliare L'espropriazione immobiliare è un tipo di procedura di esecuzione
L'intervento volontario nel giudizio intrapreso da altri condòmini contro la validità della delibera assembleare. La legge consente, a chi ne abbia interesse, di intervenire in un processo tra altre
Transazione in condominio: bisogna approvare l'accordo e la ripartizione della spesa a pena d'invalidità del deliberato. Come tutti i contenziosi, anche quelli di natura condominiale possono essere risolti
Responsabilità della compagine condominiale per danni da insidia e trabocchetto. Non sempre farsi male vuol dire essere risarciti. Condominio e danni da insidia e trabocchetto : quando la compagine può essere
Anche il condòmino danneggiato partecipa, pro quota, alla suddivisione degli oneri risarcitori. In ambito condominiale, tra le questioni che, maggiormente, sollevano contestazioni c'è sicuramente quelle
I Tribunali iniziano a dare applicazione al principio espresso dalle Sezioni Unite. Il condomino che intenda opporsi al decreto ingiuntivo notificato dal condominio per il mancato pagamento delle spese di ristrutturazione,
Dalla responsabilità penale al riparto spese. Fenomeno ormai comune, tanto da passare quasi inosservato, il vandalismo che affligge sia i beni pubblici che gli edifici privati costringe i proprietari degli
La responsabilità del condominio per danno cagionato da cosa in custodia è esclusa dall'imperizia del danneggiato nell'uso dello scooter. Secondo il Codice civile (art. 2051), ognuno è responsabile
Cause condominiali, competenza per valore, per territorio e quella funzionale. Quando due condomini iniziano una controversia per motivi inerenti la gestione e l'uso delle parti comuni oppure quando un condomino,
Nessun risarcimento del danno al condomino che scivola sulle scale condominiali atteso che lo stesso conosce perfettamente i luoghi e la loro pericolosità. La caduta all'interno del condominio deve ritenersi
Esistono regole per la piscina condominiale? Chi risponde per i danni? E quando si tratta di lesioni mortali?. La piscina condominiale La piscina , anche se non è contemplata tra i beni condominiali ex art . 1117 , può essere
Conto del condominio: obblighi dell'amministratore, pignorabilità, reato di appropriazione indebita e diritto d'accesso del singolo condomino. Ogni condominio deve avere un conto corrente. Ai sensi dell'art.
Inutile impugnare il rendiconto se esiste già un impegno di spesa. Oggi cerchiamo di spiegare in modo semplice e chiaro perché molte impugnative di delibere condominiali si scontrano con l'ineluttabile
Danni in condominio, contratto di assicurazione, legittimazione diretta dei singoli condomini, esclusione. Le questioni che attengono al risarcimento dei danni in condominio sono sempre attuali e, soprattutto,
Attenzione ad impugnare una delibera in sede di opposizione all'ingiunzione: potrebbe non essere possibile. Le casse condominiali non possono languire, poiché sono tante le spese da affrontare e i fornitori
Per la fattispecie di impugnazione di delibera ex art. 1137 c.c., come si coordina la normativa della mediazione? Una recente pronuncia del Tribunale di Busto Arsizio torna sull'argomento.
In un fabbricato, tutti i proprietari sono custodi e responsabili dei beni comuni. Tra i tanti contenziosi che possono sorgere in ambito condominiale, spiccano quelli di natura risarcitoria. Ad esempio,
Quando l'assicurazione non copre i danni, come comportarsi. Che cosa succede se l'assicurazione condominiale non copre i danni provenienti dalle parti comuni subiti da un condomino? Questa, nella sostanza,
Secondo la giurisprudenza il diritto al risarcimento danni non costituisce un accessorio del diritto di proprietà bensì un diritto di credito distinto ed autonomo
Agire o resistere in giudizio con malafede o colpa grave non è consentito dalla legge. Tutto ciò può costare molto caro al responsabile. Per esercitare un proprio diritto o per contrastare una pretesa
Infiltrazioni, prescrizione e onere della prova, il lastrico solare, i danni ed il diritto di chiedere il risarcimento. Quando si parla di lastrico solare (o terrazza a livello) ad uso esclusivo, la norma
Impugnazione delibera condominiale, determinazione valore della lite e tentativo di mediazione obbligatorio. Il Tribunale di Roma (sentenza n. 6373 del 15 aprile 2021 ) ha trattato la questione afferente
Le Sezioni Unite, dopo sedici anni dalla pronuncia n. 4806, tornano ad occuparsi organicamente delle invalidità delle delibere condominiali. Certe sentenze lasciano un'impronta fondamentale per l'applicazione
Marciapiede, cadute danni e responsabilità: quando la colpa è del Comune?. Molti Condomìni, in particolare quelli in cui i locali posti al piano terra sono adibiti ad attività commerciali aperte al pubblico,
Danni ad immobile, presupposti per responsabilità ex art. 2051 Cod. Civ., nesso di causa. Nelle plurime ipotesi di vertenze portate alla attenzione delle aule di giustizia, non manca certamente la richiesta