Il Condominio custode del bene comune. Possono verificarsi in condominio infortuni a causa della mancata manutenzione della pavimentazione del cortile, delle scale, dell'androne e delle parti comuni in genere;
Il Condominio custode del bene comune. Possono verificarsi in condominio infortuni a causa della mancata manutenzione della pavimentazione del cortile, delle scale, dell'androne e delle parti comuni in genere;
Anche in ambito condominiale, la prevedibilità e l'evitabilità di un'insidia possono condizionare il risarcimento da caduta. Buche, dislivelli e crepe nell'asfalto non sono una prerogativa esclusiva
Infiltrazioni d'acqua derivanti dal terreno sovrastante, responsabilità, esclusione. La vicenda che interessa la sentenza della Corte di Cassazione (n. 32648/2021 ) oggetto del presente commento affronta
Danni da infiltrazioni d'acqua: in quali casi è possibile fare ricorso alla consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite?. L'art. 696-bis mette a disposizione delle parti un importante
Le spese sostenute dal condomino che ha l'uso esclusivo del lastrico solare come possono essere rimborsate dal condominio per la sua parte? Quali interventi necessita della previa autorizzazione assembleare?
Il credito del Condominio relativo a somme versate dall'ente all'ex amministratore per anticipazioni fatte da quest'ultimo negli anni della sua gestione. Il soggetto legittimato passivo della pretesa creditoria. Attenzione all'estinzione per prescrizione
Identificazione e volontà delle parti. La pronuncia che esamineremo oggi è un'ottima occasione di 'allenamento' per gli addetti ai lavori e non solo, dato che affronta vari aspetti concernenti la volontà
Un caso particolare di utilizzo dell'azione revocatoria ordinaria. Secondo l'articolo 2740, , il debitore risponde dell'adempimento delle proprie obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri.
Chi deve essere chiamato in giudizio. Laddove si discuta della servitù concernente le tubazioni di adduzione del gas a favore di uno o più privati legittimazione passiva l'unico legittimato passivo, cioè
E' frequente che i proprietari di un immobile al pianterreno o rialzato lamentino la presenza di muffe e condense nella proprietà esclusiva. Per evitare quest'ultimo inconveniente sono necessari sbarramenti
Un reato odioso in ambito condominiale. Il delitto di atti persecutori ( art. 612 bis ), stalking introdotto dall'art. 7 del 23 febbraio 2009 n. 11 (convertito il L. 23 aprile 2009 n. 38) punisce . chiunque,
Ove sia pendente il giudizio, non è causa di invalidità l'omesso invio dell'istanza al domicilio eletto presso il difensore. La mediazione non è un processo. Vale la pena di ricordarlo ogni tanto. Nel senso
Chi è responsabile delle infiltrazioni in condominio e chi deve risarcire il danno? Come ci si può liberare dall'onere di risarcimento?. Infiltrazioni in condominio: premesse Le questioni inerenti alle infiltrazioni
L'amministratore di condominio può ricorrere per decreto ingiuntivo anche se il piano di riparto delle spese non è stato ancora approvato. Il condominio può legittimamente agire, mediante ricorso per decreto
Le convenzioni tra Comune e condomini sono spesso fonte di liti. Non è raro che, in ambito condominiale, si affronti il problema dell'operatività e dell'efficacia, verso i terzi acquirenti delle unità
Quali sono i motivi di impugnazione di un lodo arbitrale irrituale? Attengono alla sfera di fatto o di diritto?. La questione è affrontata dalla Corte di Appello di Milano con la decisione n. 3006 del 19 ottobre
Descrizione: Pagamento oneri condominiali insoluti: la delibera quale prova delle obbligazioni assunte dalle parti. La controversia oggetto della sentenza del Tribunale di Vicenza (n. 1897 del 14 ottobre
Analisi di un aspetto critico nell'ambito dell'appalto per lavori di straordinaria manutenzione nei caseggiati. Dal contratto di appalto scaturiscono due obbligazioni principali: quella in capo all'appaltatore
La previsione di cui all'art. 1226 c.c. non attribuisce al giudice di merito un potere arbitrario, ma una facoltà di integrazione in via equitativa della prova "semipiena" circa l'ammontare del danno
I danni durante lo svolgimento di lavori di manutenzione del fabbricato condominiale. Può accadere che durante lo svolgimento di lavori di manutenzione del fabbricato condominiale , si verifichino danni
Anche la comunicazione all'amministratore da parte del legale del condomino interrompe il termine di cui all'art. 1137 c.c. Nell'avviare una procedura di mediazione relativa all'impugnazione di una deliberazione
Vantaggi della mediazione come processo di risoluzione delle controversie in condominio. Cattivi odori, palloni da calcio che rimbalzano abusivamente, alberi eccessivamente alti, escrementi di cani, escrementi
Se un proprietario fa causa al condominio, si contrappongono due interessi distinti ed autonomi. Ciò influisce sulla ripartizione delle spese legali del fabbricato.
Sia in un semplice fabbricato che in un supercondominio, le mansioni del portiere possono essere legittimamente affidate a terzi. Nei complessi immobiliari di rilevanti dimensioni, l'approvazione e il conseguente
La causa deve essere svolta nel contraddittorio di tutti i condòmini anche laddove si discuta di diritti comuni su beni di proprietà esclusiva. La controversia relativa alla proprietà dei locali della