Avvocato, iscritto all'Ordine degli Avvocati di Firenze. Titolare del proprio studio, si occupa di ricerca e consulenza legale con particolare interesse alle materie di diritto Civile e diritto di Famiglia. Da alcuni anni si occupa dei diritti dei consumatori partecipando come consulente alla trasmissione Mi Manda Rai Tre. E' consulente dell'Aduc, associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori.
Ultimi articoli pubblicati
- Nullità della delibera assembleare per impossibilità giuridica dell'oggetto, quando ricorre?
- Contratti di locazione ad uso diverso: chi è responsabile del mancato conseguimento dei titoli amministrativi per lo svolgimento dell'attività?
- Ampliamento della superficie di immobile per intervenuto accorpamento e modifica di destinazione d'uso delle mansarde: quando è legittima la revisione delle tabelle millesimali?
- Infiltrazioni dalla colonna di scarico, chi sono i legittimati passivi?
- Compravendita di immobile ed obbligo del costruttore al successivo completamento delle opere inerenti alle parti comuni, quale azione esperire in caso di vizi?
- Muro di contenimento di giardini privati, proprietà esclusiva o comune?
- Caduta sul marciapiede antistante a passo carrabile concesso dal Comune al Condominio, individuazione del soggetto responsabile e requisiti per il riconoscimento dell'insidia e del conseguente danno
- Nullità della notifica del decreto ingiuntivo presso il condominio ed ammissibilità della opposizione tardiva
- Usucapione di porzione del sottotetto, la prova utile per conseguire la proprietà esclusiva
- Infiltrazioni dal terrazzo di proprietà ed uso esclusivo, gravi danni all'immobile sottostante ed esperibilità dell'azione di denuncia di danno temuto
- Infiltrazioni al garage, responsabilità del condominio e risarcimento in forma specifica: requisiti per il riconoscimento del danno emergente e del lucro cessante
- Delibera di autorizzazione alla permuta di parte comune con proprietà privata, mancata stipula del contratto, acquisto e usucapione
- Caduta dalle scale in condominio e presenza di un cantiere per opere in appalto: chi risponde dei danni in caso di sinistro?
- Usucapione della corte condominiale, quali presupposti e prove?
- Opere di manutenzione straordinaria, doveri e responsabilità del condominio e dell'appaltatore
- Quale è la differenza tra sopraelevazione e variazione della destinazione?
- Locali “notturni”: quando il rumore configura l'ipotesi di reato di disturbo delle occupazioni e riposo delle persone?
- Installazione caldaia, vizi ed aumento di consumi che generano un danno al condominio
- Quando il procedimento di mediazione può dirsi “effettivamente” svolto?
- Oneri di manutenzione inerenti il piazzale condominiale: come devono essere suddivise le spese?
- Morte del portiere ed obbligo al rilascio dell'alloggio
- Fondo intercluso: tra accertamento di comproprietà della Corte e costituzione di servitù di passo
- Regolamento contrattuale e clausola compromissoria in arbitrato delle controversie
- Quando è possibile lo scioglimento del condominio?
- Non opponibile al condominio l'accordo sulla ripartizione spese tra acquirente e venditore
- Infiltrazioni nel garage dal marciapiede sovrastante e responsabilità del condominio
- Legittimazione passiva dell'amministratore per debiti del condominio
- Distacco dall'impianto di riscaldamento centralizzato, consumi involontari ed aggravio di costi
- Quando è legittimo il distacco dall'impianto idrico condominiale?
- Condominio e appalto di opere di manutenzione: quando e come può essere fatta valere la penale?
- Installazione ascensore e legittimazione attiva alla richiesta di autorizzazione alla Soprintendenza
- Vendita immobile e liti condominiali: come si imputano le spese in caso di soccombenza del condominio?
- Modifiche del condomino e domanda di rimessa in pristino per lesione del decoro dell'edificio
- Azione possessoria a tutela della servitù di passo per accesso al posto auto, quali diritti?
- Ricorso per la nomina giudiziale dell'amministratore, si può reclamare in caso di rigetto?
- Impugnazione delibera ed intervenuta successiva sostituzione, quali conseguenze con la cessazione della materia del contendere?
- Apertura di una nuova porta di ingresso sul pianerottolo a seguito di frazionamento di immobile in due unità, uso della cosa comune e decoro
- L'amministratore è legittimato a proporre azione giudiziale di modifica del regolamento condominiale di natura contrattuale?
- Cousufrutto di immobile e occupazione abusiva di una casa e legittimazione attiva all'azione di rilascio
- Opposizione a decreto ingiuntivo: quando può dirsi esperito il tentativo di mediazione obbligatoria? Nullità o annullabilità in caso di vizio nella ripartizione delle spese?
- Condomini e servitù di passo, chi è legittimato a partecipare agli oneri di gestione e manutenzione?
- Danni al conduttore di unità ad uso magazzino per infiltrazioni da parte comune, quali limiti al risarcimento dei danni in caso di pignoramento immobiliare sul bene?
- Manomissione del contatore condominiale e sottrazione di energia elettrica: furto aggravato o appropriazione indebita?
- Il ritardo nell'adempimento intollerabile: da quando decorre la prescrizione del diritto potestativo alla risoluzione del contratto in assenza del termine?
- Certificato di abitabilità: quando la sua mancanza è causa di risoluzione del contratto di compravendita?
- Contratti di locazione ad uso diverso e mancanza del certificato di abitabilità
- Crediti dell'amministratore defunto ed onere della prova
- Sottotetto: l'importanza della funzione concreta per stabilirne la titolarità
- Apposizione di paletto dissuasore all'ingresso della strada, quali limiti in caso di esistenza di passo carrabile?
- Divisione di parti comuni, normativa e principi in materia.