
Art. 61 disp. att. c.c. Art. 61 c.c. disp. att. c.c. Qualora un edificio o un gruppo di edifici appartenenti per piani o porzioni di piano a proprietari diversi si possa dividere in parti che abbiano le caratteristiche
Art. 61 disp. att. c.c. Art. 61 c.c. disp. att. c.c. Qualora un edificio o un gruppo di edifici appartenenti per piani o porzioni di piano a proprietari diversi si possa dividere in parti che abbiano le caratteristiche
Art. 62 disp. att. c.c. Art. 62 disp. att. c.c. La disposizione del primo comma dell'articolo precedente si applica anche se restano in comune con gli originari partecipanti alcune delle cose indicate dall'articolo
Art. 63 disp. att. c.c. (commi 1-3). Art. 63 disp. att. c.c. Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall’assemblea, l’amministratore, senza bisogno di autorizzazione
Art. 64 disp. att. c.c. Art. 64 disp. att. c.c. Sulla revoca dell'amministratore, nei casi indicati dall'undicesimo comma dell'articolo 1129 e dal quarto comma dell'articolo 1131 del codice, il tribunale
Art. 65 del Codice Civile. Art. 65 disp. att. c.c. Quando per qualsiasi causa manca il legale rappresentante dei condomini, chi intende iniziare o proseguire una lite contro i partecipanti a un condominio
Art. 66 disp. att. c.c. Art. 66 disp. att. c.c. L'assemblea, oltre che annualmente in via ordinaria per le deliberazioni indicate dall'articolo 1135 del codice, può essere convocata dall'amministratore
Art. 67 disp. att. c.c. Art. 67 disp. att. c.c. Ogni condomino può intervenire all'assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta. Se i condomini sono più di venti, il delegato non può rappresentare
Art. 68 disp. att. c. c. Art. 68 disp. att. c.c. Ove non precisato dal titolo ai sensi dell'articolo 1118, per gli effetti indicati dagli articoli 1123, 1124, 1126 e 1136 del codice, il valore proporzionale
Art. 69 disp. att. c. c. Art. 69 disp. att. cod. civ. I valori proporzionali delle singole unità immobiliari espressi nella tabella millesimale di cui all'articolo 68 possono essere rettificati o modificati
Art. 70 disp. att. c.c. Art. 70 disp. att. c.c. Per le infrazioni al regolamento di condominio può essere stabilito, a titolo di sanzione, il pagamento di una somma fino ad euro 200 e, in caso di recidiva,
Art. 71 disp. att. c.c. Art. 71 disp. att. c.c. Il registro indicato dal quarto comma dell'art. 1129 e dal terzo comma dell'articolo 1138 del codice è tenuto presso l'associazione dei proprietari fabbricati
Art. 71-bis disp. att. c.c. Art. 71-bis disp. att. c.c. Possono svolgere l'incarico di amministratore di condominio coloro: che hanno il godimento dei diritti civili, che non sono stati condannati per delitti
Art. 71-ter disp. att. c.c. Art. 71 -ter - Su richiesta dell'assemblea, che delibera con la maggioranza di cui al secondo comma dell'articolo 1136 del codice, l'amministratore è tenuto ad attivare un sito internet
Art. 71 -quater disp. att. c.c. Art. 71 -quater disp. att. c.c. - Per controversie in materia di condominio, ai sensi dell'articolo 5, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, si intendono
Art. 72 disp. att. c.c. Art. 72 disp. att. c.c. I regolamenti di condominio non possono derogare alle disposizioni dei precedenti articoli 63, 66, 67 e 69 disp.att.c.c. L'usufruttuario di un piano o porzione
Art. 1117 del Codice Civile. Art. 1117 c.c. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta
Art. 1117-bis del Codice Civile. Art. 1117-bis c.c. Le disposizioni del presente capo si applicano, in quanto compatibili, in tutti i casi in cui più unità immobiliari o più edifici ovvero più condomini
Art. 1117-ter del Codice Civile. Art. 1117-ter c.c. Per soddisfare esigenze di interesse condominiale, l'assemblea, con un numero di voti che rappresenti i quattro quinti dei partecipanti al condominio e i quattro
Art. 1117-quater del Codice Civile. Art. 1117-quater c.c. In caso di attività che incidono negativamente e in modo sostanziale sulle destinazioni d'uso delle parti comuni, l'amministratore o i condomini,
Art. 1118 del Codice Civile. Art. 1118 c.c. Il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni, salvo che il titolo non disponga altrimenti, è proporzionale al valore dell'unità immobiliare che gli appartiene.
Art. 1119 del Codice Civile. Art. 1119 c.c. Le parti comuni dell'edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l'uso della cosa a ciascun condomino
Art. 1120 del Codice Civile. Art. 1120 c.c. I condomini, con la maggioranza indicata dal quinto comma dell'articolo 1136, possono disporre tutte le innovazioni dirette al miglioramento o all'uso più comodo
Artt. 1121 del Codice Civile. Qualora l’innovazione importi una spesa molto gravosa o abbia carattere voluttuario rispetto alle particolari condizioni
Art. 1122 del Codice Civile. Art. 1122 c.c. Nell'unità immobiliare di sua proprietà ovvero nelle parti normalmente destinate all'uso comune, che siano state attribuite in proprietà esclusiva o destinate
Art. 1122-bis del Codice Civile. Art. 1122-bis c.c. Le installazioni di impianti non centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per l'accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite
Art. 1122-ter del Codice Civile. Art. 1122-ter c.c. Le deliberazioni concernenti l'installazione sulle parti comuni dell'edificio di impianti volti a consentire la videosorveglianza su di esse sono approvate
Art. 1123 del Codice Civile. Art. 1123 c.c. Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio per la prestazione dei servizi nell'interesse comune e per le innovazioni
Art. 1124 del Codice Civile. Art. 1124 c.c. Le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai proprietari delle unità immobiliari a cui servono. La spesa relativa è ripartita tra essi, per metà
Art. 1125 del Codice Civile. Art. 1125 c.c. Le spese per la manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai sono sostenute in parti eguali dai proprietari dei due piani l'uno all'altro
Art. 1126 del Codice Civile. Art. 1126 c.c. Quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l'uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo
Art. 1127 del Codice Civile. Art. 1127 c.c. Il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo. La stessa facoltà spetta
Art. 1128 del Codice Civile. Art. 1128 c.c. Se l'edificio perisce interamente o per una parte che rappresenti i tre quarti del suo valore, ciascuno dei condomini può richiedere la vendita all'asta del suolo
Art. 1129 del Codice Civile. Art. 1129 c.c. Quando i condomini sono più di otto, se l'assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini
Art. 1130 del Codice Civile. Art. 1130 c.c. L'amministratore, oltre a quanto previsto dall'articolo 1129 e dalle vigenti disposizioni di legge, deve: eseguire le deliberazioni dell'assemblea, convocarla
Art. 1130-bis del Codice Civile. ù Art. 1130-bis c.c. Il rendiconto condominiale contiene le voci di entrata e di uscita ed ogni altro dato inerente alla situazione patrimoniale del condominio, ai fondi
Art. 1131 del Codice Civile. Art. 1131 c.c. Nei limiti delle attribuzioni stabilite dall’articolo 1130 o dei maggiori poteri conferitigli dal regolamento di condominio o dell’assemblea, l’amministratore
Art. 1132 del Codice Civile. Art. 1132 c.c. Qualora l'assemblea dei condomini abbia deliberato di promuovere una lite o di resistere a una domanda, il condomino dissenziente, con atto notificato all'amministratore,
Art. 1133 del Codice Civile. Art. 1133 c.c. I provvedimenti presi dall'amministratore nell'ambito dei suoi poteri sono obbligatori per i condomini. Contro i provvedimenti dell'amministratore è ammesso ricorso
Art. 1134 del Codice Civile. Art. 1134 c.c. Il condomino che ha assunto la gestione delle parti comuni senza autorizzazione dell'amministratore o dell'assemblea non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti
Art. 1135 del Codice Civile. Art. 1135 c.c. Oltre a quanto è stabilito dagli articoli precedenti, l'assemblea dei condomini provvede: alla conferma dell'amministratore e all'eventuale sua retribuzione;
Art. 1136 del Codice Civile. Art. 1136 c.c. L'assemblea in prima convocazione è regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell'intero edificio
Art. 1137 del Codice Civile. Art. 1137 c.c. Le deliberazioni prese dall'assemblea a norma degli articoli precedenti sono obbligatorie per tutti i condomini. Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento
Art. 1138 del Codice Civile. Art. 1138 c.c. Quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento, il quale contenga le norme circa l’uso delle cose comuni
Art. 1139 Codice Civile. Art. 1139 c.c. Per quanto non è espressamente previsto da questo capo si osservano le norme sulla comunione in generale.