In teoria si, grazie al “decreto bollette” e ai bonus fiscali. In pratica no, perché bisogna eseguire la verifica strutturale dell'edificio. Il lastrico solare di un palazzo è il luogo ideale
In teoria si, grazie al “decreto bollette” e ai bonus fiscali. In pratica no, perché bisogna eseguire la verifica strutturale dell'edificio. Il lastrico solare di un palazzo è il luogo ideale
A volte può bastare un sisma lieve per danneggiare le pareti del palazzo. Conviene metterle in sicurezza approfittando dei bonus fiscali. La quasi totalità del territorio italiano è classificato a rischio
I prodotti privi di marcatura CE sono considerati “incommerciabili” e “inidonei all'utilizzo”. Attenzione alle responsabilità e ai bonus fiscali
Quando c'è in ballo la detrazione fiscale di 96mila euro dedicata agli acquirenti di case antisismiche (“Sismabonus-acquisti”) la risposta non è scontata
Il chiarimento nell'interpello dell'Agenzia delle Entrate n. 408 del 2020. Può accadere che il condominio non autorizzi l'esecuzione del cappotto esterno, oppure che non sia fattibile per motivi vincolistici,
Le FAQ dell'ENEA per sciogliere i dubbi degli operatori. È importante ricordare che dal 15 aprile 2022 entra in vigore il nuovo Decreto prezzi del Ministero della Transizione ecologica del 14 febbraio
Insidie dell'esecuzione delle opere in Condominio: le indicazioni della Corte d'Appello di Torino nella decisione del 28 marzo 2022, n. 344. Ritorniamo nuovamente ad esaminare una pronuncia in tema di appalto
Ma solo se non è a rischio “la stabilità dell'edificio”.. Inserire un ascensore in un palazzo che ne è sprovvisto, o anche solo una piattaforma elevatrice, non è semplice. Se ci sono le condizioni
La pensilina che altera in modo significativo l'estetica della facciata condominiale deve essere demolita. È la volta della Corte di Appello di Bari n. 500 del 24 marzo 2022 . La vicenda dell'incriminata
L'aumento vertiginoso del costo dell'energia e dei materiali può portare a preventivi sballati. Negli ultimi due anni è aumentato un po' tutto. A partire dal 2020, anno della pandemia, si sono succeduti
È l'acquirente sopravvenuto a dover adattare le proprie esigenze alla situazione pregressa dell'immobile, avendo cura di non aggravare l'instabilità già esistente
Il Tribunale di Trapani chiarisce quale maggioranza è necessaria per approvare i lavori diretti a recuperare i beni comuni in stato di abbandono. In un condominio, può succedere che alcuni beni comuni
Nei favolosi anni '70 andava di moda rivestire le facciate con mattonelle di klinker. Quali sono i rimedi e gli incentivi fiscali quando è ora di fare manutenzione?
Un utile vademecum sulla natura delle opere in condominio, con specifico riferimento al sottotetto e alla creazione di terrazze sul tetto. La Corte di Appello di Milano, con la sentenza n. 852 del 15 marzo
Si, ma il nesso di causalità non è scontato. Se si tratta di pareti non portanti, ovvero se sono pareti sottili e se sono realizzate con mattoni a una testa si potrebbe pensare che possono essere demolite
Se il condominio sa della necessità di alcuni lavori e non li esegue, non ha rivalsa verso appaltatore e direttore dei lavori. Una pronuncia che dobbiamo definire importante, quella della Corte d'Appello
L'isolamento termico può essere ottenuto anche con soluzioni diverse dal cappotto. La maggior parte degli edifici nei quali viviamo sono realizzati con struttura in cemento armato a telaio. Era, ed è tuttora,
Si può risolvere il problema mediante apposite resine e sfruttando gli incentivi fiscali. È vero che al giorno d'oggi ci sono i bonus edilizi e che, grazie al 110%, condomìni e singoli condòmini possono
Non è dovuta alcuna indennità in caso di mancata prova dell'anteriorità dell'acquisto da parte dell'attrice rispetto all'esecuzione dei lavori. In condominio il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio
Scalini, porte strette, spazi ridotti, sanitari anni '70, maniglie alte. Le nostre abitazioni sono piene di ostacoli la cui eliminazione, oggi, è più facile grazie ai bonus fiscali
Lavori di manutenzione straordinaria, data di inizio e termine finale, operatività e computo della penale. Nell'epoca delle detrazioni ed agevolazioni fiscali per l'esecuzione degli interventi di ristrutturazione
Ecco le novità approvate ieri dall'Agenzia delle Entrate con apposito provvedimento. L'articolo 4, comma 1, del Decreto-Legge n. 50/2017, convertito con modificazioni dalla L. 21 giugno 2017, n. 96 (in n. 31, relativo
I nuovi costi si applicano alla tipologia di beni individuata dall'Allegato A. È stato pubblicato ieri, nell'edizione di serie generale della Gazzetta n. 63 del 16-03-2022, il Decreto 14 febbraio del Ministero
Termiti, blatte, tarli, coleotteri, formiche. Ma anche funghi e muffe. Sono molti i nemici del legno, che possono indebolire singole travi o interi solai. Per chi si occupa di edifici storici, oppure vi abita,
Il provvedimento di oggi del Direttore dell'Agenzia delle Entrate. L'articolo 16-bis, comma 4, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, ha individuato