Come manifestare l'resistenza dei vizi e difetti dell'opera appaltata? Può trattarsi di contestazione generica o deve essere dettagliata e specifica?. La questione è spesso oggetto di decisioni giurisprudenziali.
Come manifestare l'resistenza dei vizi e difetti dell'opera appaltata? Può trattarsi di contestazione generica o deve essere dettagliata e specifica?. La questione è spesso oggetto di decisioni giurisprudenziali.
L'Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti relativi alle detrazioni cedute e agli sconti praticati ai sensi dell'art. 121 del DL 34/2020
Coibentazione facciata, tubature del gas e responsabilità. In un edificio, il cappotto termico si ottiene installando su tutte le superfici esterne del fabbricato dei pannelli isolanti di una certa profondità.
Le ultime novità in tema agevolazione prima casa. L'articolo 24 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (cd. Decreto Liquidità), convertito, con modificazioni, dalla legge 5 giugno 2020, n. 40, con lo scopo
Due questioni risolte di grande rilevanza pratica. La portineria che normalmente presenta una parete a vetri e in cui sono custoditi il quadro elettrico o quello del citofono (o altri simili impianti) rientra
Per ottenere la restituzione di quanto pagato non si applicano le norme sull'indebito oggettivo né quelle sull'arricchimento senza causa. È cosa nota che l'amministratore possa eseguire, senza il previo
Una misura per incrementare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro. Quando si parla di bonus edilizi e cessione del credito o sconto in fattura in luogo della detrazione diretta in dichiarazione dei redditi
Le nuove semplificazioni urbanistico-normative per il fotovoltaico. Merita di essere segnalato il recentissimo DL. 17/2022 , pubblicato nella del 1 marzo 2022 e in vigore dal 2 marzo 2022, che introduce
Negli ultimi anni, complice la siccità, sono frequenti i casi di cedimenti delle fondazioni. La tecnica delle “iniezioni di resine espandenti” non è invasiva e può risolvere il problema
La differenza tra soppalco “modesto” e soppalco “non modesto”. Bisogna ammetterlo nelle abitazioni si cerca sempre di sfruttare ogni spazio utile. Il problema nasce dal fatto che il costo
Quando è legittima la sopraelevazione e quando invece si deve ridurre in pristino? Cosa si intende per ristrutturazione e per nuova costruzione?. Il caso è tratto dalla decisione della Cass. n. 4009 del 8 febbraio
La posizione “altalenante” dei giudici amministrativi. I giudici amministrativi sono concordi nell'affermare che il condominio, essendo un mero ente di gestione, privo di personalità giuridica
I limiti e le condizioni per apportare modifiche al tetto condominiale. L'abbaino è una costruzione architettonica sporgente dal tetto a falde composta da una finestra e coperta da tegole che si raccordano
Estensione dell'art. 1667 c.c. ai gravi vizi e difetti. Il Tribunale di Milano , con la sentenza n. 1430 del 17 febbraio 2022 , ci permette di esaminare nuovamente i termini di prescrizione e decadenza
È possibile isolare termicamente una parete senza aumentarne lo spessore?. L'intervento di manutenzione senza dubbio più gettonato in ambito condominiale è quello che prevede la realizzazione del cappotto
In alcune città italiane la diffusione dei portici è davvero capillare: le spese per la messa in sicurezza dei soffitti possono godere del Superbonus 110%. Molti palazzi presentano zone porticate nelle
Solo a certe condizioni il condominio committente è responsabile dei danni provocati dall'impresa durante l'appalto. Quando vengono commissionati dei lavori in condominio, non sempre, durante l'esecuzione
Alleggerite le norme severe imposte dal “c.d. Decreto Sostegni-ter”. Come è noto il 27 gennaio 2022, n. 4, (recante Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici,
Quali sono i tempi? Sono differenti dai difetti d'opera?. Il caso è affrontato dal Tribunale di Ancona n. 220 del 15 febbraio 2022 . Come devono essere i vizi nel contratto di appalto per far valere la garanzia?
Se in un condominio, anche minimo, non viene eseguito un lavoro urgente e necessario, bisogna reagire: ma come?. È noto che i fabbricati necessitano di una manutenzione costante. Col trascorrere del tempo,
A tanto ammonta la somma dei massimali di spesa dei bonus fiscali nel caso di edifici costituiti da due unità immobiliari. Ai sensi dell'art. 119 del decreto 34/2020, come coordinato dalla legge di bilancio
Un emendamento al Decreto Milleproroghe ritorna sul problema. Il Decreto Anti-frodi, voluto da Mario Draghi , ha introdotto l'obbligo di asseverazione congruità costi e visto di conformità per poter usufruire
La Cassazione in una recentissima decisione ci offre importanti chiarimenti, fissando anche le condizioni per ottenere l'indennità di sopraelevazione. L'articolo 1127 prevede che il proprietario dell'ultimo
Da Camogli a Positano, passando per Manarola e poi giù fino a Sant'Agata de' Goti. L'Italia è piena di città a strapiombo. Come fare se vanno in crisi i muri che reggono gli edifici?
Le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate in merito al problema dell'imposta di registro nelle c.d. masse plurime. È possibile che due fratelli comprino prima due appartamenti a Genova e, successivamente,